| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 5:48
“ Grazie Alessio...grazie...infierisci!!! „  |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 8:18
“ Gian Carlo (terzo commento): non farmici pensare, lo avevo anch'io su D300s (quindi un 90) e c'ho fotografato i primi anni dwl mio primo figlio...bello proprio, ma poi venduto per monetizzare per il 150 sigma assieme all'sb700! „ presumo quindi che su FX preferisci un 85mm...... Allora io direi alternativamente: - 85mm/1,8 AFS G, la ho e ne sono decisamente soddisfatto, sia per uso ritrattistico, sia per uso paesaggistico, bella nitida a tutti i diaframmi e con un ottimo sfuocato. - 85mm/1,4 Sigma ART, la vorrei tanto avere, ma mi frena il gran peso e poi..... vorrei prima o poi prendere il 135mm/1,8 ART che potrebbe convivere con l'85mm Nikkor che ho. Un'altra soluzione, ma forse sarebbe un pelo lungo, sarebbe il 105mm AFS G VR macro, ha una resa molto simile al 60mm |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 6:14
Ho pensato sia all'85 f1,4 pre-art sigma che costa meno rispetto l'1,4 D; ho pensato pure al 105 micro, ma il D che costa abbastanza meno del G. ...sono un po' confuso nel decidere tra la focale 85 e 105; credo che farò degli scatti di prova a queste focali usufruendo dello zoom...così mi rendo conto di quale mi piaccia di più. |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 6:17
Sempre che poi non mi girino le scatole e venda lo zoom f4 e prenda il nuovo tamron G2, aggiungendo la differenza... Poi sono sicuro che mi pentiró che con lo zoom non avrò lo sfocato da fisso e lo stacco da fisso; un 85 f1,4 D è difficile da replicare con un 70-200 f2,8... |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 6:29
L'85 f1, 8 D e' ottimo per i ritratti e decisamente molto piu' gentile e meno contrastato del G. Lo preferisco nettamente in ritrattistica. Se puoi fare uno sforzo va sul f1, 4 D, migliore in tutto. |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 7:13
L'85mm/1,8 AFS G non è affatto troppo contrastato, queste a mio parere sono leggende metropolitane che qualcuno spara a vanvera sugli AFS G, nulla di più falso. Poi, sempre secondo me, è da preferire perchè: - ha una maf più precisa, avendo il motore - è più nitido a tutta apertura - ha una resistenza al controluce migliore |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 7:43
Il Sigma 85 F 1,4 Art va molto bene, benissimo, l'ho provato a fondo, oltre 100 scatti. Ma è un mattone! Se uno non scatta veramente tanto ad F 1,4, un mattone così dà solo noia, ed un F 1,8 è molto, molto meglio sempre. Le ultime ottiche fatte per pixellate, ottiche nitide da bordo a bordo anche a tutta apertura, salvo qualche rarissima eccezione, sono tutte molto grosse e molto pesanti, di tutte le marche. Se si esclude il Milvus 18 F 2,8, nuovo, piccolo e compatto, nitidissimo anche a tutta apertura, anche tutti gli Zeiss nuovi sono dei mattoni tremendi. Io volevo prendere un 25 mm di Zeiss: il 25 F2, piccolo e compatto, lo hanno tolto di produzione, perché ha i bordi mosci a tutta apertura, cosa che su un 25 mm non era affatto un guaio, ed ora fanno un 25 F 1,4 che costa "solo" 1000 euro di più, e che pesa più del doppio, solo 1,2 Kg, quasi quanto un 70 - 200 F 2,8. Alternativa Zeiss a quel 25 mm F 1,4 è l'Otus 28 F 1,4 ed io, come faccio sempre, l'ho visto e preso in mano: a parte il prezzo, abbastanza caro, quel trabiccolo è grosso come un fiasco di vino, e pesa come un fiasco di vino, è 1,4 kg. Se uno vuole nitidezza bordo - bordo a tutta apertura, ci vuole un cerchio di copertura bello largo e con angolo d'incidenza basso: l'ottica diviene più larga e più lunga, ed ecco fatto, da quello la nascita di mutanti, di "mostri" del del 35 mm, sembrano ottiche per il MF, sono più grossi degli Zeiss per il 6X6 cm di un tempo. Alla domanda di chi ha aperto la discussione, con alle spalle un Nikkor 85 F 1,8 AFS G ed un Nikkor 85 F 1,4 AFS G, il mio consiglio, senza pensarci un millisecondo, è 85 F 1,8 AFS G, nitidissimo sempre, AF perfetto, piccolo e leggero. Va tenuto anche ben presente che le ottiche vecchie sul digitale non ci vanno praticamente mai bene, soprattutto alle grandi aperture. |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 8:02
“ L'85mm/1,8 AFS G non è affatto troppo contrastato, queste a mio parere sono leggende metropolitane che qualcuno spara a vanvera sugli AFS G, nulla di più falso. „ La seconda leggenda è quella relativa alla costruzione, i D sono indistruttibili, mentre i G vanno letteralmente a pezzi. Il discorso di Pollastrini sui pesi è condivisibile, e più si va avanti e più si peggiora. |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 10:02
“ La seconda leggenda è quella relativa alla costruzione, i D sono indistruttibili, mentre i G vanno letteralmente a pezzi. Il discorso di Pollastrini sui pesi è condivisibile, e più si va avanti e più si peggiora. „ lì non mi sbilancio Comunque sono ragionevolmente fiducioso, nonostante l'apparenza, nella robustezza degli AFS G. Il 28mm/1,8 mi cadde a terra e non gli successe nulla, fosse stato in metallo, come minimo, si sarebbe ammaccato. Il giudizio va rimandato tra 15-20 anni |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 10:10
Speriamo di arrivarci... Tra vent'anni temo che gli obiettivi attuali non saranno più compatibili. |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 12:28
Anche se usato, costa comunque il doppio di quanto costa l'1.8 nuovo. |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 13:54
è che secondo me già l' 85mm ha una focale per lavori un pochino "ristretti"...poi mettici l' 1,4 che secondo me è ancora + di nicchia...per un amatore vale la pena? Avevo trovato su Roma un 1,4D usato pari al nuovo a 650€...un pensierino ce lo avevo fatto...ma poi mi sono detto...a che serve nel mio caso? Giusto per avere il gusto di possederlo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |