RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio su Profondita di Campo e filtri ND


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Dubbio su Profondita di Campo e filtri ND





avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 19:45

Premesso che è una prova da 5 minuti e maf, esposizione ed inquadratura sono veramente di massima (anche la tonalità non è il massimo...), ho fatto il seguente tentativo:



Come suggerito da Guglia72, ho utlizzato il Light Paint, solo che invece di utilizzare la luce diretta la ho utilizzata come illuminazione della moto interessata, in questo modo riesco ad illuminare solo le zone (e le moto) che mi interessano.
Ci sono su youtube anche tutorial su come utilizzare questa tecnica per illuminare proprio le moto, però generalmente fanno uso di postprod e poi spesso staccano lo sfondo.
Utilizzandolo in questa maniera invece secondo me posso trovare un buon equilibrio tra moto ed officina.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 19:48

Ps mi rendo conto che la moto è troppo accesa, penso che devo utilizzare una luce un poco più forte che ora non ho, inoltre l'alone che si vede attorno ad alcune parti (disco posteriore) è un problema dovuto al fatto che il capannone era pieno di fumo dovuto al camino e questo ha creato un forte effetto glow, d'estate andrà meglio! Sorriso

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 21:41

Per il mio gusto personale, sebbene ci siano molti margini di miglioramento, non è poi così male.

Di positivo vedo la "cornice" luminosa costituita dalle due scie luminose sopra la moto ed il riflesso delle luci sul pavimento, spostano l'attenzione verso il soggetto, enfatizzandolo.

Le cose che invece mi disturbano sono:

1 - La distribuzione delle saturazioni: la moto in secondo piano risulta più "colorata" di quella in primo piano (piuttosto "scolorita" direi"), col risultato che quest'ultima risulta meno "importante".

2 - L'angolo illuminato in alto a destra, il contrasto "caldo (luce angolo) vs freddo (soggetto)" in alcuni casi potrebbe essere una mossa vincente, qui invece distoglie soltanto l'attenzione...io avrei spento quella luce.

Ovviamente non ho fatto le pulci alla messa a fuoco, cosa che vedo di più facile risoluzione rispetto a "problemi" (sempre secondo il mio personale parere) di tipo compositivo.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 21:45

Sono d'accordo su entrambi i punti.
La luce calda putroppo è il lampione e non avevo visto che entrava dalla finestra, in realtà voglio provare ad utilizzare una luce più calda per illuminare la moto piuttosto. ...
Sulla saturazione sono molto d'accordo ma non so come fare se non spostando gli oggetti in secondo piano.
In effetti qui ho voluto estremizzare tenendo la moto sullo sfondo a circa un metro da quella pincipale, in genrale cercherei di tenerle più staccate.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 21:51

Fa cagare completamente

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 21:58

Molto costruttivo come al tuo solito!

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:15

Hai provato con una torcia? Io dopo un po di prove mi sono divertito ad illuminare e riprendere solo alcune parti del mio laboratorio... al buio.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:27

Delle prove "veloci" che potresti fare - ripercorrendo lo scatto soprastante - potrebbero essere le seguenti:

1 - Sottoesporre leggermente: il soggetto principale apparirà così meno "slavato" e tutto ciò che sta intorno andrà ulteriormente in ombra

2 - Chiudere la finestra del lampione.

3 - Regolare il bilanciamento del bianco (direttamente sulla macchina) su una temperatura di colore più bassa, col risultato che la luce risultante apparirà più calda (che era una delle cose che desideravi fare).

Ovviamente, potresti agevolmente fare queste modifiche/esperimenti in post-prod, che mi sembra però non ti trovava molto d'accordo come approccio...

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:34

Ros ho usato una piccola torcia da lavoro a circa 15 led un poco scarica.
Lucap
1- si. In effetti posso sottoesporre portando gli Iso da 200 a 100. Non vorrei chiudere il diaframma per tenere la pdc.
2- non ho finesta ma solo vetro. Dovrò lanciare un sasso al lampione. ..
3- vero. Grazie

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 7:47

1- se controlli bene la luce, puoi far vedere solo la moto è il resto tenerlo buio pesto anche con diaframmi chiusi, ma almeno avrai tutta la tua moto bella nitida e definita. Anzi allungando i tempi puoi perfezionare il lightpainting... Si va molto a tentativi su quella tecnica.
2- basta attaccare con dello scotch un telo nero o dei cartoni alla finestra

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 11:51

Grazie Ls83 ma mi piace che ci sia un poco di ambientazione "officina" preferisco quindi lavorare con diaframma aperto e poca profondità di campo.
Ho visto che con il Light paint si va molto a tentativi, e questa tecnica mi piace molto anche per questo, è molto sperimentale.
Per la finestra ti ringrazio ma faccio prima a lanciare un sasso al lampione! Sorriso scherzo ovviamente.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 12:31

Devi cercare uno sfondo che dia profondità e devi porlo ad una certa distanza anche se lo spazio che hai a disposizione é poco.. Le foto dell'altra volta con i banco in diagonale erano meglio come ambientazione, dando anche l'idea di un'officina, qui invece non rende affatto.. Sembra altro..
Il disco del freno dietro é fuori fuoco, non penso che il fumo abbia fatto qualche differenza.. Si nota l'aberrazione sferica viola perché la zona é in front focus..
Per il resto, la luce sulla moto non va malissimo, ma devi cercare di non creare riflessi.. Vedi che sul codino sembra che una superficie sia bianca perché troppo illuminata?
Se lavori al buio puoi fare qualunque cosa, puoi anche mettere un'esposizione di 30 secondi.. Metti un telo nero opaco dietro la moto, fai partire lo scatto, illumini le zone interessate, togli il telo e li inizierà ad esporsi anche lo sfondo, rimanendo più staccato e sottoesposto..
Se ti convincessi a provare la post produzione potresti benissimo correggere la temperatura colore a zone e fare tutte le modifiche per portare lo scatto dove vuoi, così invece lasci la libertà alla fotocamera di scegliere lei, inserendo una variabile non perfettamente controllabile

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:04

Sono d'accordo che le altre angolazioni sono migliori, sto sperimentando parallelamente anche sul fronte inquadrature...
Sul telo posteriore è interessante, ma poi dovrei illuminare e nel frattempo tenere il telo... troppe braccia.
La moto in oggetto è anche vero che avendo le superfici particolarmente piatte riflette male e troppo la luce, stasera con il buio provo anche con una moto più facile...
Il tempo ovviamente ho usato un 30 secondi, ma ora vorrei cambiare la focale, passando da una 50 1.8 ad un 28 2.8 (quando posso prendo il 28 1.8 canon che secondo me è perfetto perchè mi consente grande inquadratura senza deformare troppo la moto).
Per la post con calma posso anche pensare di sviluppare i Raw.


avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:12

Il telo devi trovare il modo di fissarlo al soffitto o farti aiutare da altre 2 persone.. Prendi 2 scale o un attaccapanni, qualcosa al di fuori dell'inquadratura che sostenga il tutto.. Il telo deve coprire tutta l'inquadratura, altrimenti si vede dove c'era ed é stato tolto..
Per questo genere di superfici a volte basta pochissimo per eliminare il riflesso, un cambio di inclinazione ella luce di pochi gradi e cambia tutto..
Con un 28 2.8 lo stacco sullo sfondo sarà molto inferiore a quello che hai ora

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:29

Tenendo fermo il fatto che l'inquadratura deve prendere tutta la moto,
con il 50 ad 1.8 distanza 2mt dal soggetto ho 0,17mt di profondità
con il 28 a 2.8 distanza 0.8mt dal soggetto ho 0,13mt di profondità,
(fonte DOFmaster)
quindi dovrebbe sfocare di più...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me