| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 19:24
Beh dire che il parco ottiche Fuji per qualità e diversità dedicate la formato sia superiore è oggettivo. Un fisso che soffre di aberrazioni cromatiche in Fuji non esiste. Le ottiche fisse partono da un livello molto alto. Ora poi c'è la nuova linea un pochino più economica, leggera e wr. 23, 35 e il prossimo 50 tutti f2. Se no, ci sono gli 1.2 o 1.4 più costosi. Dai grandangoli ai medio tele. Poi... Zoom economici, professionali, grandangoli, tele, supertele, ecc. insomma in 5 anni c'è un sistema completo, flash professionale compreso. In Sony non è stata usata la stessa strategia ma anzi si è puntato più sull'uscita di nuovi corpi invece che sull'affinamento degli stessi, o su lenti, flash, ecc. Dire che su Sony ci puoi adattare ottiche per FF non è un ragionamento. Allora tanto vale che prenda una a7.(magari usata che si fanno affari se si aspetta qualche mese). IMHO |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 19:26
Giusto Fabio, se qualche possessore Xt2 potesse dare indicazioni su questi punti sarebbe veramente molto... |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 19:33
“ Esiste, a parità di generazione, una ML con AF che "SICURAMENTE" sorpassa tutti gli altri in ogni aspetto? „ mah con queste ultime fotocamere immagino che abbiano raggiunto quasi il collo di bottiglia. Quando c'è luce e lenti buone il tracking è efficace anche nei video... si parla di prestazioni alla dual pixel af... In af-c la 6500 può usufruire anche dell'eye focus.. carino ma in af-s la 6000 va benissimo di giorno... dov'è che l'autore se la sentiva limitata? cioè lato foto un cospicuo miglioramento sarebbe vedere punti più sensibili... perchè ne hanno messi ormai 500 ma quando cala la luce ahimè... Non so la fuji xt2 è più efficace della a6500 su questo? se mi dite di si allora per me sorpassa la sony |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 19:48
“ Dire che su Sony ci puoi adattare ottiche per FF non è un ragionamento „ ah certo non ho dubbi. Non è un ragionamento che nella borsetta posso portarmi due corpi ml uno ff, l'altro apsc più piccolo ancora, con le stesse ottiche. Ho fatto degli esempi concreti, li rifaccio, sony fe 28 f2 ( usato neanche 300 euro) zeiss 35 f2.8 ( usato sui 450) , il cinquantino da battaglia nuovo neanche 200 euro... l'85 della stessa linea è sicuramente uno dei candidati a uscire in questo anno... Ma immagino che chi discrediti a prescindere l'intero corredo sony E quando esce per foto si porti nella borsa almeno 10-15 ottiche mft o fuji per goderne della varietà XD “ In Sony non è stata usata la stessa strategia ma anzi si è puntato più sull'uscita di nuovi corpi invece che sull'affinamento degli stessi, o su lenti, flash, ecc. „ Mah sono basito perchè di flash e trigger in sony ne hai. Così come ci sono flash e trasmettitori dedicati godox nissin e persino elinchrom per gli studio. I corpi sono usciti e mi pare si lamentino solo quelli che la menano con la storia del deprezzamento senza fare poi lo sforzo di controllare che l'usato tiene alla grande. Gli zoom luminosi dedicati per apsc mancano. Quindi sì bisogna valutarlo seriamente. C'è "solo" lo zeiss 16 70 f4; se si ambiva a quel tipo di configurazione per ora è giusto guardare a fuji oly ecc |
user3834 | inviato il 02 Gennaio 2017 ore 20:12
Masti scusa ma perché non posso usare il 28 f2, il 35 2.8 e il 55 1.8 su una Apsc se sono piccoli, leggeri ed estremamente validi? Inoltre il sistema flash Sony è di granlunga migliore del fuji come funzionalità per non parlare dell'assistenza... se si rompe una Fuji dove viene spedita? Una Sony a Verona e non ci mettono 2 mesi per ridartela indietro... stiamo proprio parlando di due mondi diversi. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 20:28
Masti, non si tratta di "adattare" ottiche. Forse non conosci bene il sistema Sony, ma esistono ottiche FE estremamente compatte, che ben si accompagnano alle fotocamere aps-c. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 20:49
Ragazzi, Fuji e Sony sono agli antipodi come filosofia. Come si possa essere indecisi su quale dei due marchi scegliere, tanto sono distanti l'uno dall'altro, è un mistero |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 21:30
Forse perché premendo un certo pulsantino sia con Fuji che con Sony si scatta una foto? |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 21:46
Allora vanno bene tutte |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 21:53
“ se si rompe una Fuji dove viene spedita? Una Sony a Verona e non ci mettono 2 mesi per ridartela indietro... stiamo proprio parlando di due mondi diversi. „ +1 Anzi parliamone visto che poi si legge che fuji è pro e si rivolge in modo pro ai clienti Oltre al canon Cps e Nikon Nps si è aggiunto ora il sony imaging pro support che in Italia mi pare non sia ancora attivo come in altri paesi d'Europa, ma dovrebbe arrivare.. che voi sappiate esiste un analogo fuji in europa? cpn.canon-europe.com/it/content/services.do www.npsitalia.it/diventanps/index.php campaign.odw.sony-europe.com/dynamic/support/imaging-pro/index.jsp?cou Questo non perchè sia una cosa che riguarda un amatore; solo per far riflettere su come sui forum imperi la "percezione" invece che l'approfondimento “ tanto sono distanti l'uno dall'altro, è un mistero „ La distanza ci può essere tra una 5d3 e una oly omd em 10 come concetto di fotografia. Ma tra una fuji apsc e una sony apsc che hanno pure lo stesso sensore tolto il filtro io ci vedo più similitudini che distanze.... |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 22:02
Parlavo di filosofia infatti, non di qualità. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 22:13
Scattate gente scattate, due palle io ho Fuji e per me è il meglio, Antonio Sony e per lui è il meglio, franco Canon, Sonia nikon.........e avanti all'infinito, oggi ho comprato una dp2 a pochi euro con quello che costano fuji e Sony ne compro 15 o 16 di sigma, ma credetemi fotografa benissimo con tutti i suoi limiti, quindi basta inutili topic uscite e fate tante foto, saranno bellissime qualsiasi sistema abbiate usato, ciao Patrizio |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 22:14
mah fuji fa meglio di design, comandi/ergonomia, jpg finale. E' più cara...lì la scelta è soggettiva..prima della xt2/xrpo2 erano anche scarsine lato video quindi era un po' più facile orientarsi. Ora avendo pochi problemi di soldi ci sta secondo me preferire considerato tutto la fuji. Ma come concetto di fotografia come scrivevo proprio no. al di là dei ricami del marketing la 6000- xt1 e xt2 - a6500 sono indirizzate allo stesso fotografo e ti danno la stessa prestazione e ingombri per ottenere la stessa foto. Sono paragonabili in tutto e per tutto nella sostanza “ Scattate gente scattate, due palle „ “ oggi ho comprato una dp2 a pochi euro „ ehm questa dp2 nemmeno merril? da dove viene fuori? da quei bei discorsi da forum sul foveon?  allora non mi si dica scattate gente scattate invece di pensare alle fotocamere  |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 22:29
Per quello che costa non mi pago nemmeno la pizza con mia moglie sabato sera, quindi è uno sfizio non esce dai forum sul foveon, foveon è una nicchia per pochi amatori, lenta, solo 100 iso, menorizzazione più che lenta, batteria inesistente pochissimi scatti, AF lento foveon ha tutto ciò che non voglio, ma ho gia avuto dp2s merril e quattro quindi so che vado incontro ad una fotografia diversa, ma con poco mi diverto e fotografo, poi ho fuji e poi perché non posso dire gente fotografare, oramai su juza è più il tempo che si passa a decantare formule matematiche di test che fotografare e fotografare è solo diaframma e tempo indovinato quello siete a posto. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 22:41
il mio ragionamento è che non ha tanto senso prendere un dp2 old style, che più che metterla su un cavalletto a fare un paesaggio per poi fare pixel peeping e dire "toh guarda che sensorone sto foveon nonostante sia un nonno" non fa, e invitare invece gli altri ad atteggiamenti rivolti alla pratica della fotografia lontana dall'accanimento per il mezzo tecnico  ma lo dicevo in simpatia, ovvio che ognuno ha il diritto di divertirsi come ama comunque la quattro come mai l'hai data via? non ti è pianto il cuore? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |