user4758 | inviato il 30 Dicembre 2016 ore 9:56
Talisman i miracoli non li fa neanche Fuji... il cruscotto dopo il recupero è ok, ma l'edificio sullo sfondo non ha dettagli... stile Canon
 |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 9:57
Jackdaniel: non per niente chiamo la S5 "bella di giorno" e la 6D "bella di notte". |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 9:59
Dai Zeppo su...... Non arrampicarti sugli specchi. Tutto ha un limite..... la S5 non sostituisce l'occhio umano. Diciamo però che va meglio della Canon ,va bene? |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:00
@zeppo la scatto del cruscotto è nef o jpeg? |
user4758 | inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:00
“ Per non bruciare i bianchi con la Canon devi sottoesporre e poi la giacca dell'omino della tua foto diventa carbone „ Questo accadeva fino all'avvento della 5D Mark IV
 “ Il problema è che la fuji mantiene dettaglio nelle alte luci come nelle basse,anche in Jpg. „ Quindi tutto dipenderebbe dal fatto che questa Fuji avrebbe più gamma dinamica? |
user4758 | inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:01
“ la scatto del cruscotto è nef o jpeg? „ Pino, lo scatto è di Talisman... |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:04
Vero zeppo, ma hai visto la foto esportata da zero? Non recupera 8 stop di bianchi per carità, per i miracoli ci si deve attrezzare diversamente, ma le capacità di recupero sulle alte che ho potuto constatare non le avevo mai sperimentate su nessuna macchina prima. La foto del cruscotto è scattata in raw convertita, successivamente sottoesposta e abbassate le alte luci e convertita. Guardando la prima si capisce l'enormità delle capacità di preservare informazioni in alto |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:07
Zeppo.....ce n'hanno messo di tempo no? E poi l'hai slavato ben bene e poi fai uno scatto al sole...magari di fianco.....metà in luce e l'altra in ombra.... e poi togli quell'obiettivo slavato di suo ( a 1,0 è così) e metti un ottica normale tipo un 24-105...... |
user4758 | inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:07
“ La foto del cruscotto è scattata in raw convertita, successivamente sottoesposta e abbassate le alte luci e convertita. Guardando la prima si capisce l'enormità delle capacità di preservare informazioni in alto „ Si ma le alte luci non erano bruciate sul cruscotto, vero? La parete dell'edificio si, giusto? Perchè nell'esempio postato da Hbd sembrerebbe che sia riuscito a recuperare informazioni dove il software sosteneva non ce ne fossero... |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:09
Certo Giuliano ecco spiegata la differenza parliamo di un sensore da 6 megapizze con pixel enormi, ma sempre di 6 megapixel, che da il meglio a iso base contro sensori con una gamma di utilizzo iso esagerata e quindi con gamma dinamica ampia anche su valori iso elevati,e con una forcella sicuramente diversa.Che poi i motori jpeg in camera non siano propriamente stellari( canon e nikon che sia) non ci sono dubbi. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:11
ma infatti per me il vantaggio non sta nel recupero delle alte luci, ma nella naturalezza e 'prontezza' dei jpg first click. nel pome cerco delle foto fatte giusto ieri con i bianchi dixan e vedo cosa si recupera. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:12
“ Si ma le alte luci non erano bruciate sul cruscotto, vero? La parete dell'edificio si, giusto? „ Nessuno inventa nulla, mi pare ovvio. Ma con quella esposizione mi dava lampeggiante come clippato tutto quello fuori dalla finestra, tutto. In realtà ha recuperato benissimo il bordo del muretto con i mattoni, la ringhiera e la porta che nell'anteprima neppure si vedevano. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:13
Diciamo che effettivi sono sugli 8 mega. Per un uso normale ( oltre il 70x100 ci sono andato poche volte) la macchina va bene.Tieni presente che è un aps-c e a livello di rumore è ancora meglio della Canon 7D. Certo che la mia 6D se la mangia ,con poca luce!!!!! |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:13
Non conoscevo questo sensore fuji, e l'idea di base mi sembra a dir poco geniale... purtroppo ormai c'è praticamente un monopolio di sony sui sensori che azzoppa qualsiasi innovazione. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:16
@Zeppo, la fuji ha 2 diversi fotodiodi sul sensore, uno che cattura l'immagine in modo tradizionale, l'altro che ha meno sensibilità e viene usato per sostituire le parti bruciate, ma anche qua c'è un limite, si parla di 3stop sui bianchi, oltre bruci pure con fuji. Occhio però i 3 stop che recuperi con fuji sono pieni di colore e informazione, con altre macchine cmos ti fermi a 1 stop, ma il risultato è più slavato... Con i cmos attuali devi procedere in modo diverso, sottoesponi e poi riapri dopo, o comunque devi tenere le luci tutte dentro per sicurezza, ma hai comunque bisogno del raw per fare queste correzioni. @Talisman posta pure i raw, secondo me ci sono ancora informazioni sulla parete oltre il cruscotto “ ma infatti per me il vantaggio non sta nel recupero delle alte luci, ma nella naturalezza e 'prontezza' dei jpg first click. „ esatto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |