user23063 | inviato il 25 Luglio 2018 ore 17:24
Non credo abbia potenza doppia, dopotutto è accreditato dello stesso numero-guida, il vantaggio primario, oltre alla luce pilota, è la disponibilità di tutta una serie di accessori e modificatori appannaggio normalmente dei soli flash da studio, ma in un pacchetto portatile. Da poco, peraltro, è in commercio la testa remota per l'AD200, altro vantaggio non da poco. E tutto "parlante" con l'intero ecosistema Godox. Al prezzo di un normale Speedlite nativo (a dire il vero, ad un prezzo inferiore ai modelli top di gamma es. Canon e Nikon, a pari budget ti trovi anche un buon numero di accessori...) |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 17:35
in cosa consiste la testa remota? ti ringrazio! |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 17:38
“ 3. la luce che produce, seppur piacevole con appositi softbox ed ombrelli, non mi sembra sufficientemente "piena" „ la qualità della luce è data dai modificatori non dalla fonte. se usi uno (due o tre) speedlight con un ombrello traslucido, la luce che otterrai sarà al limite delle decenza, per incosistenza (seppur minima) di temperatura della luce emessa, rischi di diffusione non perfettamente uniforme della luce (dove i lampi si sovrappongono) e soprattutto doppio o triplo problema di velocità di ricarica se le batterie non sono esattamente allo stesso stato di carica. L'utilizzo di più speedlight è un'ottima e relativamente economica soluzione usata anche dai pro, ma in quel caso la differenza la fa la manovalanza. avere 3 o 4 assistenti che controllano lo stato delle cariche e cambiano le pile mentre tu dirigi il soggetto fa tutta la differenza del mondo in termini di esperienza di scatto. il vero e indiscusso vantaggio è quello che hai citato, più luci che permettono anche utilizzi separati e quindi schemi luce più complessi (potenza permettendo). Il consiglio di michael penso sia il miglior compromesso per le tue esigenze, e di quelle di tantissime altre persone. consiglio personale, investi in softbox che hanno una resa che ti piace perchè saranno più quelli che ti daranno il "risultato" sperato in termini di qualità che non ciò che ci metti dentro (purchè uniforme e sufficientemente potente). Concludo dicendo che per esperienza personale, comprare cose "al risparmio" mi ha sempre fatto spendere di più per gli upgrade successivi, meglio un ad200 oggi e un altro tra 6 mesi che 2 speedlight subito e poi scoprire che una luce a bulbo ti piace o serve molto di più. o altri casi simili... |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 18:05
“ Non credo abbia potenza doppia, dopotutto è accreditato dello stesso numero-guida, il vantaggio primario, oltre alla luce pilota, „ se parli dell'AD200 la potenza della testa fresnel è quasi tripla, il numero guida 52 è riferito a 35mm ( quindi gli speedlight comuni sono molto lontani ). La luce pilota presente solo su fresne lè inutilizzabile ( non ci farei affidamento ), o sull'adattatore per montare 2 ad200 insieme ). |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 18:05
Hai ragione e infatti una delle spese previste è un softbox di alto livello, non quello che ho ora... e soprattutto un softbox con interno bianco e non argento, perché mi piace la luce più “cremosa”... quelloche ho tende a darmi una luce tendenzialmente più dura. Quindi in base alla luce che prenderò (un Ad200 a questo punto tendenzialmente), prenderò il softbox adeguato. Poi come dici tu, meglio un Ad200 oggi e un'altro Domani, che 2 speedlight ora e poi pentirmene.. Poi in con dei conti, non lo faccio per lavoro, non ho bisogno di spendere migliaia di euro nei profoto o simili e quindi mi dovrebbe andar bene, più che bene, l'ad200 Grazie! |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 18:54
guarda bene anche le forme e le dimensioni dei modificatori che hanno una resa che ti piace. anche io ho optato per il beauty dish con interno bianco, ma per gli altri, soprattutto quelli grossi, perdi tanta potenza e se li usi sempre diffusi la differenza non è molta. anche sul softbox non serve spendere una fortuna, l'importante che abbiano le caratteristiche perchè la luce sia come piace a te. io vado bene con softbox tra i 100 e 150 euro per i grossi e 70/100 per i piccoli |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 21:59
grazie ragazzi mi informo per bene :) |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 11:19
Scusate la domanda banale, ma mi sapete dire come ruotare il flash a 360° in orizzontale ... io ho provato ma risulta duro e non vorrei forzare. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 13:01
Non so che modello hai, ma di tutti i Godox che ho visto nessuno ha tasti da premere per ruotare la testa. Verifica solo che il tuo modello possa girare a 360, giusto per evitare di stroncarlo, e se può, basta fare un po' di forza. Da nuovi sono un po duri, poi si smollano un po'... |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 13:16
@Linux ... ho appena comprato il Godox Ving V860II-N. Ho provato a ruotare, ma non sono riuscito ed ho paura di forzare troppo ... |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:56
è strano anche io ho il tuo stesso flash e posso ruotarlo (versione canon). però so che può ruotare solo in senso orario o antiorario (non ricordo bene)... prova a ruotarlo, se non hai già fatto, nell'altro senso... senza forzare... se non ruota, lo rimanderei indietro. Luca |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 17:52
Ho 7R3 Godox 685S e X1Ts. Se non uso questo ordine di accensione, XT1 - flash - fotocamera il flash non parte. Parlo della modalità off camera via comando radio. È normale? |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 0:46
No gianluke, dovrebbe funzionare a prescindere dall'ordine di accensione... |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 8:08
“ Ho 7R3 Godox 685S e X1Ts. Se non uso questo ordine di accensione, XT1 - flash - fotocamera il flash non parte. Parlo della modalità off camera via comando radio. È normale? „ Prova a vedere se c'è qualche aggiornamento firmware a risolvere il problema. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |