user172437 | inviato il 16 Dicembre 2019 ore 15:00
“ Davvero non ha elettronica? Quindi il cmabio di protocollo per ottiche EF / RF viene effettuata direttamente dalla fotocamera? „ E' solo un tubo di prolunga che riporta l'attacco EF su quello RF... “ Io pensavo che questa conversione venisse effettuata dall'adattatore e la fotocamera accettasse solo il protocollo RF. „ Il protocollo RF o EF non sono altro che programmi, perché inserire del codice (e relativa elettronica) se già hai tutto nel corpo macchina? |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 16:53
Perché non avevo pensato inserissero questo codice direttamente nella fotocamera, alla quale NON serve, perché è fisicamente impossibile usare una ottica EF direttamente sulla fotocamera senza adattatore. Ma ci sta eh, solo che pensavo che la conversione da un protocollo all'altro fosse fatta nell'adattatore. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 16:56
Beh, se l'adattatore lo produce la canon che produce anche i corpi che produce anche gli obiettivi, è giustissimo far dialogare direttamente la macchina con l'obiettivo, passando soltanto i segnali elettrici attraverso l'adattatore. I corpi si evolvono ed avranno processori sempre più potenti, con firmware aggiornabili (ma chi canon?) per essere sempre più ottimizzati. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 17:01
Non è solo una questione software, in quanto vi è anche tutta la parte elettronica relativa ai contatti elettrici dell'innesto. Tuttavia, l'innesto rf è studiato in modo tale che i primi otto contatti (che sono su un piano sfalsato, rispetto ai quattro aggiuntivi) lavorino con le medesime tensioni e logiche di funzionamento dell'innesto ef, quando viene montata un'ottica di quest'ultima tipologia. Le rogne insorgono quando si utilizzano alcune ottiche ef molto datate, non progettate per lavorare in modalità live view: in tal caso possono esservi errori di messa a fuoco su cui non si può fare molto, dato che dipendono dall'elettronica dell'ottica, di vecchia concezione. Il caso peggiore è l'ef 35-80 f4.5-5.6 pz, dotato di zoom comandato elettricamente (pz indica powerzoom, non a caso): sulle mirrorless eos o nella modalità live view delle reflex lo zoom non funziona, infatti. Tuttavia è una questione di obsolescenza tecnologia: anche alcuni vecchi flash progettati per le eos a pellicola sono oramai inutilizzabili sulle fotocamere digitali (la serie ez, ad esempio). |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 18:18
Vabbè, se consideriamo il "vecchiume" e non funziona ... ohi, amen, faremo senza. Mi pare che il 35-80 non sia questo capolavoro tale da far gridare ad una perdita per l'umanità. Io apprezzo molto il fatto che QUESTA VOLTA quasi tutti gli obiettivi EF siano pienamente compatibili. Se compro una "R", monto i miei obiettivi e uso quelli. Se fossi ricco come Zeppo possiederei sia l'11-24 che il 17 TS, e potrei filtrarli con filtri piccoli e comodi (quanto sono economici? mi sa non tanto) al posto delle lastre da 150mm, enormi, costosissime, delicate. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 18:24
Si ma coi supertele come si fa? Ci si "accontenta"?. Ma veramente siete talmente ciechi da non vedere il gap che separa i corpi macchina Canon rispetto alla concorrenza ormai allargata? Io sono uno dei pochissimi tra i miei conoscenti che ancora spera in un corpo macchina Canon che si possa finalmente definire "moderno" e al passo con la concorrenza. Ma la pazienza ha un limite. A che serve il tifo incondizionato? Stiamo parlando di oggetti e noi siamo i "fessi" (io in testa ) che spendiamo per questi bellissimi "giocattoli". Ma serve appunto obiettività e mi sa che a qualcuno manchi quasi del tutto . |
user172437 | inviato il 16 Dicembre 2019 ore 18:56
Alvar, lascia stare l'11-24 è una lentaccia fetecchia!
 |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 19:19
“ Alvar, lascia stare l'11-24 è una lentaccia fetecchia „ Personalmente lo trovo bello esteticamente; estremo, a 11 restituisce quegli scatti particolari che volevo e che vedo anche qui. Non ne ho provati altri del genere e mai nessun TS, per il mio standard è notevole |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 20:55
Ripeto per i product manager Canon: ma siete storditi? ? Fate un 12-24 f2.8 ×! Non f4, f16 con stabilizzatori extraterrestri! |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 21:06
Certo perché farli è una cavolata.. Basta che metti i numeri nel generatore di lenti e tac, esce il progetto. Signur... |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 21:43
Eh bravo Vafudhr, sei sagace! Nikon ha il generatore in esclusiva. Chissà lo noleggi anche ad altri costruttori sfigati |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 22:04
Nikon ha un 12-24 2.8? Ha un 12-24 f/4 (tra l altro aps-c) e un 14-24 2.8 mi pare... Ma 3mm di differenza a quel livello di grandangolo non sono pochi. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 22:12
Si scusa, 14-24 2.8 e mi sembra sia ancora un riferimento. Io come wide preferisco Zeiss e uso il Distagon 21. Non lo cambierei con nessuna altra lente in questo settore, nemmeno per pochi mm di differenza! |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 22:17
Comunque il 17 tse di Canon è ancora insuperato, anche perchè nessun altro è ancora riuscito a cotruirlo! |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 22:41
“ Si ma coi supertele come si fa? Ci si "accontenta"?. „ Onestamente non ti so dare una risposta, per un motivo semplicissimo: non possiedo supertele, non ne uso, non prevedo di acquistarne. Poi ... "accontentarsi" è un verbo molto relativo: nel 2004 facevo avifauna con una Canon D60 (quella del 2002, con 6 MP e tre punti AF, TRE) ed un già allora vecchio Sigma 400 APO Macro (non la versione HSM, quella normale) e le foto le facevo ugualmente. Al confronto la 5D3 che possiedo ora, o la 5D4 che potrei anche acquistare (perché la "R" è piccolina e non mi va e poi voglio il doppio slot per sicurezza) sono capolavori di tecnologia e farei sicuramente di meglio, ma non faccio più avifauna. Dato che l'AF viene fondamentalmente governato da un algoritmo, cioè una parte del firmware, farlo andare meglio è una questione di mettere qualche programmatore a scrivere codice per un mese ... e puf, ecco il nuovo firmware con AF super. Perché è proprio solo questo. Volendo, avessi il necessario, (i sorgenti e l'hardware) lo potrei fare anche io (vivo scrivendo software da 30 anni). E farei andare perfettamente anche i supertele. Poi, se proprio vogliamo parlare di supertele ... 300 f2.8, 500 f4, 600 f4, 800 f5.6 ci sono in Sony? O vogliamo usare i Canon (o Nikon) adattati tramite accrocchi? Perché se io non sono rimasto indietro in Sony esiste un 400 mi pare f2.8, ed uno zoomone 200-600 non so quanto luminoso. Sono rimasto indietro io e ce ne sono altri? Onestamente trovo interessante lo zoomone per le focali che offre, ma i supertele, in Canon o in Nikon ne trovo quanti voglio, basterebbe avere i dindi per pagarli. E se avessi i dindi per un 500 f4, li avrei anche per una 1Dx2 (o per una D5 in Nikon), e mi sa che con quella l'ipotetico 500 andrebbe "abbastanza bene". Poi, potrebbe sempre andare meglio ... sempre di firmware parliamo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |