| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 14:37
Che belle le Rolley “ Il fatto è che un obiettivo "limato" a me non piace per nulla.... „ Figurati a me Gian Carlo!!!!! io sono pignolo già di mio, soltanto l'idea dei graffi mi fa stringere lo stomaco, figuriamoci la limatura |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 15:01
@vigna88, bel colpo il corredo Rollei, posso chuederti a quanto lo hai trovato? Io ho il rollei planar hft 50 1.8 ed il tele-tessar 135 f4, mi manca ul corpo sl35, ne avevo trovato uno ma era non funzionante |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 15:04
@vigna88, bel colpo il corredo Rollei, posso chuederti a quanto lo hai trovato? Io ho il rollei planar hft 50 1.8 ed il tele-tessar 135 f4, mi manca ul corpo sl35, ne avevo trovato uno ma era non funzionante. Ora sto completando un cieredi mamiya cin 55 f2 ed in attesa di un buon prezzo per il mamiya/sekor 200 |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 15:04
La F2 nelle sue varie declinazioni sono state fotocamere che hanno fatto la storia, tenerla tra le mani si capisce il perché, caratteristiche all' avanguardia ai tempi e non solo, tanto che oggi mantengono una quotazione non indifferente. Io ho preferito prendere la stessa con photomic DP-1 proprio perché cercavo quella più vecchia, per un gusto del vintage che mi attira. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 15:07
Ma io invece sono dell' idea di montare lenti coeve, avere una fotocamera degli anni 70 con una lente del' 80 non mi convince. Infatti vedo bene per gli anni 74 un 50 H-C od un K |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 15:14
“ Ma io invece sono dell' idea di montare lenti coeve, avere una fotocamera degli anni 70 con una lente del' 80 non mi convince. Infatti vedo bene per gli anni 74 un 50 H-C od un K „ il pensiero primario è stato questo appunto, corpo più obbiettivo più vicini di periodo possibile |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 15:33
“ Io ho il rollei planar hft 50 1.8 ed il tele-tessar 135 f4 „ sono i primi 3 pezzi rollei che ho avuto insieme al 35 2,8 , troppa confunsione attorno a queste lenti stellari che bene o male sia quelle costruite in west germany che quelle costruite a singapore sono a tutti gli effetti zeiss come anche alcune delle lenti voigtlander rollei sono a tutti gli effetti zeiss rebranded tipo il 50 1,8 color ultron è esattamente il planar rollei. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 16:19
“ @Uguccione: non sapendo se lo conosci: „ ">www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#105 „ Grazie mille Mickey, in questi ultimi periodi, seguendo questo argomento sul Forum, mi ci sono "finito gli occhi", a forza di controllare in questo sito Ti ringrazio comunque, anzi se ti capita di trovare delle fonti, dove si possa attingere informazioni, ben vengano |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 16:35
Caspita questo mi manca!! Grazie mille |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:16
i siti classici indicati da Mickey sono ottimi, anche se qualche volta si trova qualche piccola imprecisione su guidafotousato. Aggiungerei il buon Ken Rockwell per alcune fotocamere, compresa la F2. Poi ci sono molti siti per altre marche: ottime notizie per il marchio Pentax si trovano, ad esempio, sui vari siti dell'AOHC, l'Asahi Optical Historical Club. Su quello itliano anche numeri di serie e date delle varie lenti |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:22
Sto guardando per il momento soltanto il materiale Nikon antecedente agli anni 80, non so perché, però questi apparecchi suscitano in me una forte attrazione unita ad un desiderio di poterne acquistare, sempre a prezzi buoni, qualche pezzo! La "caccia" per me è sempre aperta, e se dovessi trovare un buon apparecchio, rinunciando eventualmente a qualcosa, farò il possibile per non farmelo scappare. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:26
Ciao Uguccione, ce l'hai già la Nikon S? Bellissima, anch'essa un vero mattone di puro acciaio e vetro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |