| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 19:14
ragazzi! ma vi siete domandati perche' DXO pubblica due indici per il SNR? SNR18% SCREEN e SNR 18% PRINT!! avete capito perche'? avete capito cosa sono? |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 19:17
“ Non fará meglio avrà più risoluzione „ ancora?? come un mantra!!!!! ma porca pupazza!!!!!!!! cosa vuol dire che farai meglio in risoluzione???? me lo spieghi???? mi spieghi cosa vuol dire che il rumore facendo il downsize si rimpicciolisce o sparisce?? spiegamelo!!!!!!!! |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 19:20
Avrà, sempre, nel mondo della teoria in riferimento a ff e m4/3, piú megapixel, per la precisione il quadruplo, tenendo sempre a mente la pari densità Insomma le attuali m4/3 16mpx sarebbero una ff da 64 mpx e quelle di 20 mpx una ff di80. Sempre e se la tecnologia é la stessa. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 19:25
qui non si parla di u4/3 o di FF. ! qui si parla di sensore pieno e di un suo crop2x. spiegami cosa vuol dire: “ "mi spieghi cosa vuol dire che il rumore facendo il downsize si rimpicciolisce o sparisce?? " „ |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 19:25
hai parlato di fare un test! io il test l'ho fatto!! te lo ho gia' riportato due volte!!! guarda il test e dimmi cosa deduci! |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 19:27
Si ma i test sono fatti su sensori con tecnologie hardware-software diverse con grandezze dei fotositi diversi. Ma allora definiamo una dimensione di stampa precisa normaliziamo per quella dimensione E' chiaro che se parliamo di stampare un 20x30 a 300 dpi quindi (8-10 mp se non sbaglio) e' tempo perso in tutte queste pagine di che differenze stiamo parlando se ormai i sensori non sono meno di 20 mpix. Stampiamo oltre il limite del sensore piccolo (quello ipotetico di cui stiamo parlando) e le differenze si vedranno quando cominci l'upsampling. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 19:34
Il test é quanto di più semplice si può fare, appoggi la a7 sul tavolo posizioni un oggetto, scatti ff e poi aps, una sarà 24mpx, l'altra 10mpx, una il crop dell'altra 1,5x, il rumore sarà lo stesso ingrandendo al 100% le due immagini. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 19:37
Si certo ma se stampi un 20x30 non cambia niente ma se stampi un a2 ? |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 19:44
Senti Speedking e' un po' che scrivi.. ti sei degnato di leggere il test che ho proposto??? hai letto come e' stato condotto??? NO?? bene da bravo... spreca un po' del tuo prezioso tempo a leggere almeno la prima pagina di questo thread e poi torna qui... e continuiamo! grazie |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 19:45
É ovvio che la risoluzione i mpx sono influenti per le dimensioni di stampa e non solo |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 19:45
il test che proponi tu Vincenzo non e' quello che propongo io!!!!!! Degnati almeno di leggere la prima pagina di questo thread... e ti ricordo che e' da due giorni che io ripeto come fare il test e tu parli parli... ma non hai neanche letto come e' stato fatto.... |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 19:47
“ Si ma i test sono fatti su sensori con tecnologie hardware-software diverse con grandezze dei fotositi diversi. „ Ma chi te l'ha detto? La Canon 7D2 e la 5Dsr hanno fotositi di dimensioni identiche e ti assicuro che se guardi il file al 100%, al netto di una leggerissima nitidezza in più data dalla mancanza del filtro AA nella FF, la resa ISO è la medesima. E questo te lo dice uno che le ha avute e provate entrambe, non che l'ha sentito dal commercialista del cugino. Ma basterebbe scaricarsi i file delle numerose fatte in condizioni controllate. Quello che non volete capire, dimostrando una somma ignoranza, è che ogni volta che non stampate grande (diciamo fino al 20x30) operate sempre un ridimensionamento verso il basso anche usando risoluzioni "convenzionali" attorno ai 18-20mpx. Se non lo fate voi, lo farà il programma di stampa. E' questo il senso del file riscalato verso il basso. Vincenzo si ostina a dire che il sensore grande serve per stampare grande, e invece la correlazione non è affatto questa: con ragionevole certezza, un 50x70 di un paesaggio a 100ISO mostrerà più dettagli se stampato a partire da un file di una D500 piuttosto che di una a7s. Per la stampa grande quello che rileva maggiormente è la risoluzione disponibile "reale", che non è direttamente correlata alla dimensione del sensore. Lo diventa via via maggiormente alle alte sensibilità, dove un sensore più piccolo anche se con tanti mpx vedrà ridotta la sua capacità di riprodurre dettaglio reale dall'avanzare del rumore. E quindi a 30.000ISO la D500 si inchinerà alla a7s, una pen-f lo farà ancora prima. E D500 e pen F si inchineranno allo stesso modo anche a una a7r2; di fronte a questa, si inchineranno tuttavia sempre, a qualunque sensibilità. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 19:47
“ Il test é quanto di più semplice si può fare, appoggi la a7 sul tavolo posizioni un oggetto, scatti ff e poi aps, una sarà 24mpx, l'altra 10mpx, una il crop dell'altra 1,5x, il rumore sarà lo stesso ingrandendo al 100% le due immagini. „ Questo non e' un test!!! e' pura demenza cercare delle differenze!!! e aspettarsele ancora di piu'... (sempre nel mondo ideale... poi in quello reale, uno sputo sputo da cercare con il lanternino puo' esserci... ma sputo sputo sputo...) |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 19:48
Si é una demenza, che dimostra che sensore più grande=meno rumore é falso. Sempre tenendo in considerazione tecnologia e densità |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 19:48
Otto!!! cazzus! anche tu ti ci metti?? con 5dsr e 7dII:! parla del tuo test di ieri o del mio ad inizio thread!!!! stessa macchina, stessa scena, stessa inquadratura, stessa esposizione. pero' per Vincenzo in particolare, prima di aprire bocca, capisci cosa vogliono dire stessa scena, stessa inquadratura, stessa esposizione... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |