RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Proteggere la Fotocamera: Freddo e Condensa _ OLD


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Proteggere la Fotocamera: Freddo e Condensa _ OLD





user44306
avatar
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 21:20

Ps in Pentax anche come specifiche tecniche da -10/40 e la tropicalizzazione è su un altro livello!

Anche con la 5d4 ho fatto foto sotto la neve, ma con un attimo di preoccupazione.

Con la k-3 dopo aver fatto le foto immerso in acqua fino al petto la lavavo con la doccia.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 21:25

Però vuoi mettere l'effetto che fa girare con una tracolla con la scritta Canon o Nikon ricamata sopra? Secondo me è una soddisfazione che non ha prezzo MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 22:44

Articolo molto ben fatto. Complimenti e grazie.
Ciao

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 23:48

grazie Giovanni, ottimi consigli.....non tutti nascono imparati MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 10:31

a prescindere da quello che viene dichiarato dai vari costruttori, la realtà è che ci sono macchine migliori e macchine peggiori. macchie solide e macchine sensibili.


e facendo una classifica assoluta tra i vari marchi, quali sono le più resistenti? penso ad esempio a prodotti come la Oly e-m1 o la Pentax K70 che le pubblicizzano con immagini ove compaiono completamente fradice d'acqua (cosa che Canon, Nikon, Sony non fanno mai)

user44306
avatar
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 12:37

Facciamo che una cosa del genere è meglio non farla con nessuna Canon o Nikon, nemmeno le ammiraglie:


avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:50

Si va beh .. un filmato del genere vale tutto vale niente .. mi fido molto di più dell'esperienza diretta di qualche utente che ha usato la sua Pentax o la sua Oly per ore sotto l'acqua senza avere alcun problema, anche a distanza di tempo.

user44306
avatar
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:55

(quel filmato è un esperienza diretta... la mia! ;-))

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 14:54

quel filmato è un esperienza diretta... la mia!


MrGreenMrGreenMrGreen

A parte la risata spontanea, io spero di non doverlo fare mai anche perché la tropicalizzazione è un po' come avere l'airbag: sicuramente sei abbastanza protetto, però se è possibile penso sia meglio evitare di sperimentarlo. ;-)

user44306
avatar
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 14:58

Guarda Phsystem ne ho fatti di lavaggi alla mia macchina, sia col 18-135 sia col 50-135 *.
Diciamo che ne ho fatti almeno 5-6 del genere in 2 anni e ad oggi funziona ancora tutto benissimo!

Lo so ogni volta che lo facevo era un rischio, e non lo farei certamente più! Ma la sicurezza c'era! Sapevo che non ci sarebbero stati problemi, perché di test di resistenza ne sono stati fatti e a centinaia da tanti utenti! Quindi va bene così!

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 15:28

Io una volta ho fatto il crash test alla K-7 con il 17-70mm. Sbadatamente mi è caduta dalla borsa ed è rovinosamente atterrata sulle piastrelle in ceramica: nessun danno, né al corpo macchina è nemmeno all'obiettivo, però da allora mi assicuro sempre di avere la borsa ben chiusa.
Quindi ho verificato di persona che le Pentax sono sicuramente robuste, ma penso di avere avuto anche un pizzico di fortuna e spero che non mi capiti più MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 15:44

Wow!
C'è qualche corpo in particolare o tutte le Pentax sono tropicalixzate così?
Idem per le ottiche? ;-)

user44306
avatar
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 16:08

Le ottiche * sono quelle meglio tropicalizzate, però ho fatto un giri sotto neve e pioggia anche con i semplici WR (in Pentax lo scrivo nel nome dell'obiettivo quindi è più facile capire cosa è tropicalizzato e cosa no!).

Io ho usato la K-3, dovrebbero essere parimenti tropicalizzate anche k-1, k-5 e k-7 e le varie versioni II e s).
Probabilmente sono parimenti (forse solo leggermente meno) tropicalizzate le varie k-30,k-50, k-70 ed è tropicalizzato anche k-s2.
Non sono tropicalizzate k-s1 e k-500 nonché la mirroress k01.
Io ora sto usando una vecchissima (del 52007 ) k-20 che è pure altrettanto tropicalizzata.

Comunque in generale anche la Pentax NON considera riparazioni in garanzia i danni da acqua, quindi NON conviene usarla così! Ed ho comunque almeno 1 amico che ha avuto una k-5II morta per una pioggerella leggera (dell'assistenza gli hanno detto che l'acqua è risalita dalla filettature dell'attacco del teeppiedi, ora non so se l'aveva lasciata in una pozza tra d'acqua o cosa... comunque, appunto, la Pentax non è subacquea, ne a prova d'acqua. Semplicemente la tropicalizzazione è ben fatta e in tutti i punti deboli. Poi ovviamente una pessima manutenzione o semplicemente la sfiga possono colpire tutti!

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 16:29

C'è qualche corpo in particolare o tutte le Pentax sono tropicalixzate così?
Idem per le ottiche? ;-)

Il termine tropicalizzata non è scritto su nessun manuale dei prodotti Pentax. È più che altro un termine giornalistico.
Detto questo io ho posseduto soltanto Pentax semiprofessionali e professionali e sul manuale utente c'è scritto di prestare attenzione all'acqua, alla polvere e al fango perché possono provocare danni all'apparecchio.
L'unica dichiarazione certificata sul manuale utente è la temperatura d'impiego.
Infatti il manuale dice testualmente: "il campo delle temperature compatibili con l'impiego dell'apparecchio è compreso tra -10° C e 40° C.
Riguardo agli obiettivi quelli resistenti alle infiltrazioni d'acqua ha stampata sul barilotto la sigla WR.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 16:49

Un paio di settimane fa ho avuto la peggiore esperienza in fatto di appannamento. Sono andato nella grotta di Pyin Oo Lwin al mattino. Fuori ci saranno stati 16-18°. Nella grotta si percepiva un po' più di caldo (ma non so quale fosse la temperatura reale). Di fatto c'era un'umidità pazzesca. Impossibile tenere la lente disappannata per più di 10 secondi. La cosa che mi ha più stupito è che stando dentro per più di mezz'ora la situazione non migliorava. Fosse solo un problema di delta termico, dopo un po' sarebbe dovuto passare. Invece niente. Questo non me lo so spiegare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me