RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

l'infinita saga del "sensorone grosso" e di un suo crop2X


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » l'infinita saga del "sensorone grosso" e di un suo crop2X





avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:10

Al fotodiodi arriva la stessa luce a parità di obiettivo, t stop e tempi di esposizione, su questo non c'è nessun dubbio, che si tratti di banco ottico o sensore di un pollice, se il cerchio non copre il formato si avrà vignettatura ma i tempi di esposizione saranno i medesimi, se il cerchio é per formato maggiore, si avranno sempre gli stessi tempi di esposizione ma si sfrutterà la parte centrale dell'obiettivo


AAAAAHHHHHHHHHHHHHH!!!! ma stai ripetendo tutte cose giuste!! ma non e' questo il punto!!!!!!!!!!!!!
cazzus!!

noi stiamo dicendo che per coprire un sensore piu' grosso serve un cerchio di copertura piu' grosso... e se il sensore piu' grosso e' coperto da tutto il cerchio di copertura, questo cattura tutta la luce proieatta! se il sensore e' un crop, ma l'obiettivo ha il cerchio di copertura del sensore pieno, il crop cattura solo una parte della luce!!

ti e' chiaro questo???? o no???

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:11

Il diaframma alla massima apertura di un 85 f1 é di 85 mm su qualsiasi formato, altrimenti non sarebbe un 85 f1

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:12

ecco cosa succede quando un obiettivo non riesce a coprire tutto il formato.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2128989
la parte non coperta resta nera, e quindi arriva un totale di meno luce sul sensore.

Il diaframma alla massima apertura di un 85 f1 é di 85 mm su qualsiasi formato, altrimenti non sarebbe un 85 f1

non puoi ripeterti come un disco rotto senza riflettere su quanto ho e abbiamo postato.

rileggi tutti gli interventi con calma.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:12

Vincenzo, spegniti!!!! leggi quello che ho scritto qui sopra! e rispondi!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:12

Il diaframma alla massima apertura di un 85 f1 é di 85 mm su qualsiasi formato, altrimenti non sarebbe un 85 f1


Si ma l'f/stop è semplicemente un rapporto, non determina la quantità di luce che ci passa attraverso.
un f/1.8 per cellulare trasmette inevitabilmente meno luce di un'ottica per 24x36

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:13

Vincenzo, fa una cosa, prenditi un quarto d'ora senza scrivere, prova a rileggere quanto ti si dice e poi magari ci si riprova... OK?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:24

...certo che anche Luca.....................farsi un Colosseo di caz.. suoi no, ehhh!!!...........

MrGreenMrGreenMrGreen

user110839
avatar
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:26

Ma... prodigio della tecnica, sul crop centrale adesso imposti la funzione magica, e passi a 80mpx. però è successa un'altra cosa in camera. quei 100iso adesso sono scomparsi e la fotocamera ti segna 400iso ???, come mai?


ooo scusa ma non capisco il tuo esempio col sensore magico, in che senso passa da 100 a 400 iso?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:35

Rigel dixit:
...certo che anche Luca.....................farsi un Colosseo di caz.. suoi no, ehhh!!!...........


HAHAHA!! RIGEL mi hai fatto morire!!!!



avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:38

Vincenzo... vuoi la dimostrazione di tutte le dimostrazioni? perche' se ci metti uno speedbooster 2x davanti allo stesso obiettivo, il sensore crop2x vede l'obiettivo con un guadagno di 2stop? perche' conentra sul sensore crop2x la luce che altrimenti sarebbe andata fuori a coprire il sensore pieno? e lo speedbooster non fa nulla! concentra solo la luce che passa nell'obiettivo!

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:38

e la luce qui arriva concentrata con esposizione diversa con guadagno di 2 stop!

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:44

Mi sa che non ci capiamo, meglio così, la luce in più che andrebbe altrimenti persa, si distribuisce in un area maggiore, al fotosito arriva sempre e comunque la stessa luce, più chiaro di così non posso essere. Se non fosse così ogni formato avrebbe tempi di esposizione differenti.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:47

Ma appunto qui non si sta di dicendo che un pixel di un sensore quattro volte più grande riceve più luce ma ché il sensore tutto riceve più luce, il paragone dei secchi sotto la pioggia lo capisce anche un bambino!MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:48

Vincenzo, lo sappiamo già che al fotosito arriva la stessa luce, ma capisci che nel sensore grosso ci sono dei fotositi in più oppure no? Questi fotositi in piu raccoglieranno luce?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:49

Ho un sensore di 1cm per 1cm che raccoglie "10", se ne unisco quattro insieme raccoglierò "40", ovvio che mi servirà un obiettivo più grande, ma è semplice e incontestabile che avrò "40".



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me