RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione flash da studio Neewer f1-400


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Flash
  6. » Recensione flash da studio Neewer f1-400





avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 7:08

Mi piacerebbe sapere le differenze tra questo e il prodotto godox ad200 visto che sono entrambi a batteria e il costo è uguale.
Mi piace anche il profoto b1x cosa ne pensate??
Riusciamo a metterli a confronto..
Grazie

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 9:48

Mi piacerebbe sapere le differenze tra questo e il prodotto godox ad200 visto che sono entrambi a batteria e il costo è uguale.

Sono flash adatti ad uso diverso, il godox è più portatile ( grande come uno speedlight ) ed adatto soprattutto a chi viaggia molto, perchè con i sui modificatori compatti è forse il meglio in circolazione, la potenza è leggermente inferiore al Triopo.
Il Triopo è un flash da studio, anche se abbastanza compatto ha bisogno della sua borsa per essere portato in giro. Quindi due prodotti molto diversi, dove il Triopo è più adatto a chi usa modificatori di grandi dimensioni.

Mi piace anche il profoto b1x cosa ne pensate??

Il profoto è una classe superiore, costa anche 4 volte tanto.
Sai che in giro non ci sono comparazioni tra i due flash? e a parte Kube Studio sui Triopo c'è davvero poco.

Anche Triopo non è che produce tutto ciò che vende con il suo marchio... l'f1-400 insieme a f1-600 e f3-500 penso facciano parte di un progetto che ha dato vita innanzitutto al Profoto B1x e poi ai vari Triopo, Neewer, Ks etc.....

Fai un po di confusione, Triopo ( filiale Cinese ) è il costruttore dei Flash F1 che poi rivende per essere rimarchiati a Neewer, Kube Studio, ma sono solo delle copie dei Profoto ( tutt'altro progetto ) . Se compri un Triopo F1 non stai comprando un Profoto.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 12:45

Ho visto il prezzo del profoto b1x è esagerato!
Costa non 4 volte ma 6 volte!
Mi sembra che sono indeciso tra ad200 e f1-400.
Per esterno cosa mi consigliate???
C'è anche f1-600 triopo che costa 379€
Devo fare Delle foto in una villa del 1500 con stanze gigantesche... Voi tra i due con softbox e octabox da 120cm cosa prendereste?

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 17:05

Per grandi ambienti forse due o 3 ad200 da mettere separati. io ho un f1400 per fare ritratti in pieno sole e hss, li un 200 è poco potente.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 19:46

Fai un po di confusione,......


non mi sono mai sognato di dire o pensare che un triopo/neewer fossero dei profoto...

evidentemente non ci siamo capiti...ma non è importante...;-)Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 14:55

allora provato su sony e a scattare scatta, il ttl ovviamente non va ma non capisco come vedere se funzioni l'hss qualcuno saprebbe aiutarmi?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 15:51

Imposta l'otturatore ad 1/8000s e fai qualche scatto, se vedi delle bande nere allora non fa

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 17:28

ma sul flash devo impostare qualcosa? o dovrebbe prenderlo da solo?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 18:09

ma sul flash devo impostare qualcosa? o dovrebbe prenderlo da solo?

Imposta l'HSS sul trigger anche se sei in manuale tenendo premuto C e aspettando che esce l'icona del Flash con l'"H" e poi in macchina vai di tempi superiori a quello di sincro.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 18:10

L'icona è in alto a sinistra sopra la scritta CH del canale scelto.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 21:05

Scusate ma f1-400 con una Nikon funziona il TTL?
Non ho capito bene la descrizione su Amazon

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 21:15

Si

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 21:22

il trigger è dual ttl Nikon/Canon, funziona con tutti e due i siistemi in ttl.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 7:13

Ma c'è scritto che funziona come slave in un gruppo di flash?
Quindi solo con quello il TTL funziona??

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 8:24

Ha anche lo slave ottico ( da non confondere con il 2.4g che ha bisogno del suo trigger ), quindi si può funzionare con altri flash TTL.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me