RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

raw VS jpeg.... aiutatemi a capire...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » raw VS jpeg.... aiutatemi a capire...





avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 15:07

Scusate eh, adesso forse perderò un po' di aplomb, però con questa storia che i recuperi si fanno solo quando si canna è una emerita sciocchezza. Giusto due situazioni-esempio per sfatare questo mito:

Situazione 1) poca luce e rischio mosso. Io per portare a casa la foto tengo volentieri dei tempi leggermente più brevi del necessario, per cui sottoespongo leggermente, ma almeno lo scatto so che sarà fermo. Sto parlando di massimo 1 stop, 1 stop e mezzo. Ora, se la foto la salvassi in jpeg non mi venite a dire che poi la recupero uguale che col raw. E non mi venite nemmeno a dire che, ai tempi della pellicola, non si poteva fare una cosa simile, perchè non è assolutamente vero. Non sono un esperto del chimico, ma la pellicola si poteva tirare e sovraesporre in fase di sviluppo, è noto.

Situazione 2) Scene ad altissimo contrasto. Foto esempio:





Lo sfondo della grotta, nello scatto originale, era estremamente scuro. Per esporre correttamente il riflesso dell'acqua e non bucare le alte luci ho dovuto esporre per l'acqua. In PP i colori della grotta li ho tirati fuori, spingendo molto e si vede, per carità, ma anche qui non ditemi che col jpeg si riusciva a fare uguale. E nemmeno che si poteva fare una doppia esposizione: ero su una barca, che tutto stava tranne che ferma.

questo è l'originale di partenza, pensi che dal raw riesci a tirare fuori qualcosa di meglio? e se si a quale scopo?
una foto così è sbagliata e la rifai, i vantaggi nell'usare il raw sono altri, ma sono finezze, quindi per uno non esperto, che sta iniziando, è meglio che scatti bene in jpg e poi se vuole può usare il raw (scatta raw+jpg) e quando è padrone del mezzo fa quello che vuole...

No Husqy, sono d'accordo che non si deve educare i fotografi a "cannare tanto si recupera", ma che col raw ci sono gli strumenti per portare a casa scatti che, di base, non sembrano realizzabili. E col raw questo si fa molto meglio che col jpeg.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 15:08



" anche nella seconda del cigno ritoccata dal jpeg si nota un piallamento generale che fa sembrare il cigno di legno. Non ha più il piumaggio. "
questo è l'originale di partenza, pensi che dal raw riesci a tirare fuori qualcosa di meglio? e se si a quale scopo?
una foto così è sbagliata e la rifai, i vantaggi nell'usare il raw sono altri, ma sono finezze, quindi per uno non esperto, che sta iniziando, è meglio che scatti bene in jpg e poi se vuole può usare il raw (scatta raw+jpg) e quando è padrone del mezzo fa quello che vuole...


quello sempre...io sono uno di quelli che perde più tempo dietro al monitor della fotocamera che quello del pc

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 15:10

francesco zani ha centrato ed esposto benissimo il problema.

Anche in analogico si tirava la pellicola...anche in analogico si sviluppava aprendo ombre o sovraesponendo scatti sottoesposti...anche in analogico era ben chiaro lo sviluppo del rullino (raw oggi)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 15:13

i vantaggi nell'usare il raw sono altri, ma sono finezze

Abbiamo proprio una visione radicalmente differente...

I vantaggi sono tutt'altro che finezze...Sono radicali...Comprendono la possibilità di agire più creativamente su un'immagine...Permettono di fare due salvataggi di fila senza degradare..Consentono di lavorare in CR o LR permettendo di mantenere inalterata la qualità dell'immagine...

Senza mezze misure, a meno, come detto, di esigenze commerciali, è inutile spendere migliaia di euro in attrezzature se poi si post produce un jpeg...

anche in analogico era ben chiaro lo sviluppo del rullino (raw oggi)


Perfetto...


avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 15:16

Grazie Gidi





Guardare per credere, questa è la versione nuda e cruda, senza interventi di pp. Non è uno scatto sbagliato, è lo scatto che potevo fare in quelle condizioni.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 15:28

Guardare per credere, questa è la versione nuda e cruda, senza interventi di pp. Non è uno scatto sbagliato, è lo scatto che potevo fare in quelle condizioni.
ok e pensi che dal jpg non ci tiravi fuori lo stesso scatto di quello corretto dal raw?

Comprendono la possibilità di agire più creativamente su un'immagine...
ok quindi x cambiare totalmente un immagine, ok in quel caso col raw hai un vantaggio, ma qua si parla di post produzione, anche spinta.
è diverso dal dire è meglio il raw sempre e comunque, il raw è meglio se devi fare un certo tipo di intervento, ma se non devi stravolgere uno scatto, perché ti piace così come è o con piccoli aggiustamenti, raw o jpg non fa differenza.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 15:32

ok e pensi che dal jpg non ci tiravi fuori lo stesso scatto di quello corretto dal raw?

Non penso. Ne sono certo. Dal jpeg PUOI arrivare allo stesso livello di esposizione, ma NON PUOI eguagliare la qualità finale del file che ho pubblicato. E guarda che ho avuto molte esperienze, per poterlo dire. Nell'esempio della grotta col solo jpeg non sarei mai riuscito ad esporre le sole ombre e colori scuri con la stessa efficacia, tanto per dire. Sarebbe venuto schiarito anche il costone in primo piano, che però è completamente clippato nel nero. Quindi solo rumore, lì. Infatti ne è uscito un po' anche dal raw, figurati cosa usciva dal jpeg. Per non parlare dei dettagli sulle rocce. Se un file è compresso, è compresso. I dettagli fini NON CI SONO PIU', in certe parti dell'imagine, semplicemente perchè l'encoder comprime dove l'informazione è meno eivdente. Se fai una foto quasi tutta nera occupa molto meno di una ricca di dettaglio, correttamente esposta. Col jpeg questa differenza è ancora più evidente. Dove vanno quelle info? A ramengo. Jpeg è lossy, non si può controbattere la fisica.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 15:32

è diverso dal dire è meglio il raw sempre e comunque

Si, il raw è sempre meglio...A meno, come tra ripetuto, di particolari esigenze tipiche di chi lo fa per mestiere...

Lo scatto "così" è un concetto estremamente labile...Personalmente non stravolgo gli scatti, e mai e poi mai ho fatto dei recuperi come quelli che avete postato come esempio...Mi limito a modificare contrasto e saturazione...Magari con tecniche non troppo convenzionali...Ma quello faccio....
Anche se però agissi solo sugli slider scatterei in raw, nonostante tutto...Credo sia palese il vantaggio intermini di qualità...

Ripeto...trovo assurdo spendere migliaia di euro in attrezzature per scattare in jpeg...

Dal jpeg PUOI arrivare allo stesso livello di esposizione, ma NON PUOI eguagliare la qualità finale del file che ho pubblicato


Questa è una verità incontrovertibile...

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 15:38

Tralasciando il discorso è giusto post produrre e se si fino a che punto è giusto spingersi (argomento trito e ritrito), ma parlando di operatività nuda e cruda: è meglio scattare in raw? in jpeg? o raw+jpeg??
Alla fine credo che questa sia la domanda posta all'inizio dall'autore del post.
Risposta: IO scatto in raw: se la foto è da correggere la correggo ed esporto in jpeg; se non è da correggere esporto in jpeg e basta! Presupposto alla base: il raw e il jpeg DEVONO essere molto simili, per non dire equivalenti.
IO ho scelto di scattare in raw 4 anni fa e ho sempre fatto così, perchè secondo me il raw ti dà tutte le possibilità.
Poi per quanto riguarda guardare le foto al pc anzicchè scattarne altre: io solitamente scatto a ripetizione senza guardare sul momento il risultato nel monitor della fotocamera. Perchè? Per paura che la scena giusta mi si para davanti mentre mi riguardo gli scatti! Ho il dubbio o la curiosità di vedere che cavolo sto facendo? Bene mi metto da parte e mi prendo 10 minuti per rivedere gli scatti, se ne ho cannato qualcuno provo a rifarlo.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 15:53

D. Franco, stesso mio pensiero...molti non scattano in raw perchè aprono i file con altri software di conversione che stuprano la demosaicizzazione fornendo una visione del raw molto lontana dal jpeg che la macchina tirerebbe fuori...invece se apri il raw ed è identico al jpeg (così come succede aprendo con i software proprietari, o almeno così succede a me per nikon) che senso ha scattare solo in jpeg?

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 16:01

Vorrei chiarire un concetto: non sto facendo una guerra di religione fra formati o fra approcci alla fotografia. Ognuno fa quello che sente più congeniale. Per quanto mi riguarda mi è sufficiente scattare in raw, ma se devo suggerire un approccio adatto al "novizio" suggerisco senza dubbio raw+jpeg e sconsiglio il solo jpeg. Come ho detto, ai tempi della mia prima reflex la scelta era rigida: o raw o jpeg. Io scelsi raw.

Il fatto che sia sceso in argomentazioni fra i due formati mi pareva necessario, perchè sono assolutamente contrario all'idea che in jpeg si possa fare tutto quello che si può fare il raw o quasi. Trasmettere questo concetto a chi si avvicina al formato raw ritengo sia profondamente sbagliato. Credo sia nello spirito del topic dare prova concreta dell'utilità dei file in formato raw.

Quando ho salvato in formato jpeg è quasi sempre stato frustrante. Quando ho salvato in raw quasi mai. Da quando ho i profili di Raamiel installati su Lighroom la frustrazione è solo passato. La frustrazione di avere colori diversi quando si apre con Lighroom era l'unica che avevo salvando in raw. Se uno apre con i programmi proprietari dei vari marchi, come detto da Gidi, questo inconveniente non esiste. Certo che DPP è un programma abbastanza da abbruttimento (a mio avviso) per praticità d'uso. Fortuna che qui ho scoperto i profili di Raamiel. Ora, come detto, uso Lr con grande soddisfazione nel 100% dei casi.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 16:01

Risposta: IO scatto in raw: se la foto è da correggere la correggo ed esporto in jpeg; se non è da correggere esporto in jpeg e basta! Presupposto alla base: il raw e il jpeg DEVONO essere molto simili, per non dire equivalenti.
ecco questo lo condivido, è corretto

" Dal jpeg PUOI arrivare allo stesso livello di esposizione, ma NON PUOI eguagliare la qualità finale del file che ho pubblicato"

Questa è una verità incontrovertibile...
questo non lo condivido MrGreen




sono partito dal jpg originale, in bassa... ripeto io non dico di scattare in jpg per poi postrodurre, vi dico solo che il raw non serve x queste cose, il vantaggio è un migliore nitidezza, la possibilità di scegliere profili e correzioni colore più mirate, ma sono tutte "finezze" che all'inizio non servono

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 16:02

Husqy, ti pare uguale??? Eeeek!!!

ma sono tutte "finezze" che all'inizio non servono

Anche qui non concordo: oltre a non essere vero che i vantaggi sono solo questi, ma anche se fossero servono fin da subito. Mi ricordo degli sviluppatori "foto in un'ora": se scatti pensando che all'inizio le finezze non servono è ugale a quando ci si affidava a questi baracconi automatizzati. Se le finezze non servono tanto vale comprare una bridge.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 16:06

il vantaggio è un migliore nitidezza, la possibilità di scegliere profili e correzioni colore più mirate, ma sono tutte "finezze" che all'inizio non servono

Ma questo è inesatto, non possiamo far passare questo concetto qui sul forum...Stiamo fuorviando chi chiede consiglio...


avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 16:17

Husqy, ti pare uguale??? Eeeek!!!
mica era questo lo scopo, la volevo fare a gusto mio, ti piace di più la tua versione? ok ma sono gusti, qua era per farti vedere che le correzioni sono fattibili, anche sul jpg, ma per rendere davvero impossibile l'uso del jpg rispetto ad un raw ce ne vuole, i vantaggi del raw sono usare profili, usare software migliori di conversione, ecc ecc, ma non per aprire le ombre...






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me