| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:26
“ Confrontando Nikon e Canon con i miei profili di sviluppo, come ti sembra la resa in quelle circostanze? „ La situazione tipo delle mie ultime uscite fotografiche sono i tramonti alpini di fine autunno quindi non i classici lunghi gradienti marittimi di mezza estate per capirci. Bilanciamento del bianco per forza di cose manuale e senza voler massimizzare la distanza tonale perchè avrebbe eliminato la dominante calda che cerco proprio in questo genere di ripresa. Per gusti personali e squisitamente artistici il tuo profilo mi è piacuto con canon 6d, con 5dsr lo alternavo allo standard 2 mentre le foto con d610 in simili adavo di neutral classico. Gli abbinamenti sono questi: Canon 6d + 24 f1.4 L II + 85 f1.2 Canon 5dsr + 16-35 f4 Nikon d610 + 16-35 f4 + 24-70 f2.8 Ho rielaborato alcuni scatti della d800e e mi sono trovato molto bene con la tua versione. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:29
Confrontando gli scatti tra Nikon e Canon usando i miei profili c'è più uniformità? Potresti riconoscere quale foto è stata fatta con Canon o Nikon? |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:29
“ Il piccolo ColorCheker va bene per il WB e la modifica e affinazione di un profilo, ma per crearli è troppo piccolo. „ in realtà mi trovo male proprio con l'affinazione, non con profili icc, quelli non li ho mai fatti, ho sempre fatto solo affinazione di profili. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:31
@Husqy Non dipende dal ICC o DNG; caratterizzare un sensore con il ColorChecker è impossibile, l'SG va molto meglio. E ovviamente anche nella sola affinazione un target da 140 patch offre di più di uno da sole 24. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:37
“ Non dipende dal ICC o DNG; caratterizzare un sensore con il ColorChecker è impossibile, l'SG va molto meglio. E ovviamente anche nella sola affinazione un target da 140 patch offre di più di uno da sole 24. „ beh io alla fine il passport lo uso solo per il bianco, anche solo per affinare spesso mi dava risultati peggiori (nei passaggi sfumati) che non usare niente, è stata una delusione... anche se costa il giusto, non lo consiglierei a nessuno... Poi la mia è solo esperienza personale, magari altri ci si trovano bene, chiaramente il target da 140 patch è un altra cosa, ma almeno quello fa davvero il lavoro per cui è nato. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:38
Ragazzi, a tal proposito vorrei proporvi un argomento pratico e magari, visto che seduti a questo tavolo ci sono i maggiori esperti di teoria del colore di Juza (macchè dico di Juza, del pianeta!!! ), ne approfitto per sentire i vostri pareri. Come ben sapete, io sono uomo della strada, la mia cultura tecnica rasenta lo zero teorico, però c'è di buono che scatto molto, alzo le chiappette, impugno la fotocamera e scatto.... Se mi ha detto c.ulo, mi va benone.... ma a volte invece prendo le stangate in faccia. Ora vi porto uno scatto (fatto a forcella con tre esposizioni) fatto ieri con la Sigma Dp0. Voi sapete quanto io adori il foveon ma ci sono alcuni casi in cui il sensore risulta troppo sensibile a certe onde luminose, soprattutto sul rosso, il foveon satura molto in fretta. Ecco cosa è successo ieri, tramonto fotonico su Milano, onde luminose "filtrate" dalla vetrata che avevo davanti, morale.... sembra che il canale del rosso sia clippato sulle nuvole, lo vedete chiaramente. Quello che vedete è un tentativo di contenere i danni ma sul RAW la situazione è ben peggiore. Avete qualche buona soluzione per porre rimedio?
 Vi prego, ditemi che nascosta in qualche vostra formula o sigla o teoria dei massimi sistemi dei colori, c'è la soluzione al mio problema dell'uomo della strada. Mettiamo le superpippole teoriche al servizio della pratica. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:39
“ Wazer chiaramente come saprai un profilo colore non migliora la foto nei colori, semplicemente li riporta in uno stato noto e ad essere onesto ho visto che col color cheker passport spesso peggiora la situazione invece che migliorarla (sfumature non proprio piacevoli). „ Non mi sembra di aver mai scritto il contrario, sto solamente portando la mia esperienza che dalla teoria poi deve "quagliare" nella pratica di tutti i giorni. “ Confrontando gli scatti tra Nikon e Canon usando i miei profili c'è più uniformità? „ uniformità di risultato nel senso di ripetibilità? |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:44
Io Raamiel ho provato i tuoi profili e per me sono più che ottimi Non si è in grado di dire il verde Nikon o il rosso canon o qualsiasi altra cosa di quel genere. I sensori però peccano di capacità di discernere il giallo, indipendentemente dal profilo, penso per colpa dei microfiltri davanti al sensore. E anche i rossi non sono molto fedeli con quanto percepito dall'occhio |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:45
“ Non mi sembra di aver mai scritto il contrario, sto solamente portando la mia esperienza che dalla teoria poi deve "quagliare" nella pratica di tutti i giorni. „ beh io sto cercando di capire cosa non ti torna/piace, non è semplice se parli in generale, visto che parlavi di profili fatti per le fotocamere, ti ho solo detto che col passport io mi sono trovato male, se poi non è questo il tuo problema non lo so, è difficile capire, magari metti qualche esempio |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:49
@Alessandro: il tuo è un messaggio molto amaro, spero tu possa goderti al meglio la tua pensione scusate OT |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:52
“ beh io sto cercando di capire cosa non ti torna/piace, non è semplice se parli in generale, visto che parlavi di profili fatti per le fotocamere, ti ho solo detto che col passport io mi sono trovato male, se poi non è questo il tuo problema non lo so, è difficile capire, magari metti qualche esempio „ Hai ragione il passport non è il massimo. Che programmi hai usato con l'SG? |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:56
“ uniformità di risultato nel senso di ripetibilità? „ Nel senso di annullare le dominanti specifiche di un marchio o l'altro. Usando i miei profili potresti mischiare Canon e Nikon in un portfolio senza che si avvertano delle discontinuità? |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 15:03
Paco! Che fai parli di foto? E di belle foto? Sei matto  Mi spiace non so come aiutarti se non in pp. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 15:05
“ Usando i miei profili potresti mischiare Canon e Nikon in un portfolio senza che si avvertano delle discontinuità? „ Dipende dalla condizione di ripresa e se parliamo dei file raw con applicato il tuo profilo, con i confronti via web jpg ridimensionati a doppio cieco non saprei. I miei scatti li distinguo se faccio un confronto tra corpi diversi con medesime condizioni di ripresa ma non era questo il senso del discorso, piuttosto capire quale importanza (peso) dare ad un corpo+ottica per velocizzare il proprio lavoro. Non mi avete mai sentito dire Nikon è meglio di Canon e viceversa.. o sbaglio? Tra i diversi profili di caratterizzazione fotocamera che uso ora con canon 6d il tuo mi soddisfa spesso mentre con 5dsr no, vorrei provare a crearne uno con SG come husky in futuro. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 15:13
Da tempo volevo commentare e criticare il vizio addivenuto con il Pollastrini, di interagire nel forum "a papiri"! A parte il fatto che come fa lui, copiare il materiale tecnico altrove e rimaneggiarlo, potrebbero farlo tutti e sarebbe un casino, costringe altri a ribattergli con papiri e seguire un topic così è impossibile senza avere delle ore a disposizione. Nei forum si condivide la conoscenza che si ha e tramite il confronto, la si migliora o corregge. Non vi si persegue una integrale conoscenza accademica, ma quella che serve nella pratica personale. Gli scopi del Pollastrini sono i soliti e questo non sarebbe un problema in un forum, dove tutti possono contestarlo a infine l'oggettività solitamente vince, ma postare migliaia di parole per supportare un'asserzione tecnica, significa ostacolare gli altri nella comprensione della summa che interessa, in quanto si spera di vincere il "competitore" per fame... per mancanza di tempo per approfondire le tematiche. Qualcuno riesce con un breve commento, a sintetizzare la questione tecnica sollevata dal Pollastrini e la risposta "tecnica" più coerente alle sue illazioni? Siccome Juza ha redarguito chi usa la sezione tecnica per commentare le foto, mi sembra appropriato che anche i commenti-articolo vengano evitati, affrontando le tematiche in dettagli di volta in volta in nuovi commenti. In quello presente, si confutano soprattutto alcuni approcci tecnici del Pollastrini, e si è costretti a tirarla per le lunghe, per il criterio papirolesco impostato. Sarebbe interessante il parere di Juza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |