RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema flash Godox II Parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema flash Godox II Parte





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 20:48

grazie ls83, aspetto la certezza da parte di qualcuno, che sennò chi lo sente se poi non funziona... MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 21:04

Ciao Linux,
se ho capito bene la domanda.. il quesito riguarda il funzionamento TTL off camera, col trasmettitore montato sulla fotocamera, ed un ricevitore montato sotto al flash remoto (SB700).
Se ho capito bene... certo che deve funzionare... ! Anzi, funziona.. ho l'SB700 anch'io e ti posso assicurare che con la nikon D750 funziona.. (funzionava, per essere precisi... ho venduto la fotocamera..;-))
Con le fotocamere recenti, funziona anche la modalità HSS in TTL, a patto di abilitare la funzione FP nel menù della reflex.
Spero di non aver frainteso la domanda .. e di aver risposto adeguatamente al tuo dubbio.

P.S. : perchè meglio lavorare in manuale...? In alcuni casi è giusto, anzi doveroso.. (flash che illumina lo sfondo, oppure usato in controluce...), ma quando ha funzione di luce principale... è comodissimo...!) .
Prendi la seguente situazione: flash montato su uno stativo... che illumina un soggetto che si muove, tipo sfilata di moda..
se impostato in manuale, andrebbe bene solo per una specifica distanza soggetto-illuminatore.. Sorry In TTL invece... ;-) ;-)Cool

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 21:16

Con la doverosa premessa che, quando è possibile, non uso il flash per fotografare una sfilata... quando possibile...! Ma non tutte le sfilate sono illuminate in maniera adeguata...

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 21:31

ciao frank! grazie della risposta, hai capito esattamente la domanda...
capisco il tuo punto di vista ed è sicuramente vero nel caso da te citato e nei matrimoni ad esempio, ma lui lo userebbe per del posato in interni o esterni, quindi c'è tutto il tempo utile per regolarsi in funzione del risultato voluto (o sperato). in ogni caso, il ttl finchè viene usato più o meno nella stessa direzione della camera va bene, come kick, hair o back light meglio andare a mano, come hai detto tu... Sorriso
scrivo subito al suocero di mettere mano al portafoglio per l'accopiata x1t-n e x1r MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 22:14

che illumina un soggetto che si muove, tipo sfilata di moda..
se impostato in manuale, andrebbe bene solo per una specifica distanza soggetto-illuminatore.. Sorry In TTL invece... ;-) ;-)Cool


se usato sopra la slitta della macchina.

se off camera ni, perchè se non sbaglio la potenza viene adattata alla luce/distanza che riceve la macchina. Ma se la distanza cui viene posizionato il flash non è la stessa non serve a niente; ti da una base, ma non corretta .
dico bene?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 22:29

E compensare il flash?Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 23:41

se off camera ni, perchè se non sbaglio la potenza viene adattata alla luce/distanza che riceve la macchina. Ma se la distanza cui viene posizionato il flash non è la stessa non serve a niente; ti da una base, ma non corretta .
dico bene?

No... sbagliato.. ! Scusa.. ma ai fini della corretta esposizione, conta la distanza tra la sorgente (di luce..) ed il soggetto che la riflette. Ricordi la formulina "magica" Diaframma (da impostare) = Numero guida/distanza ?
Ai fini dell'esposizione col flash, nel caso di un flash separato dalla fotocamera, la distanza di questa dal soggetto è assolutamente ininfluente..! Se non ci credi.. prova..! poi mi saprai dire.. !
Per Linux:
scrivo subito al suocero di mettere mano al portafoglio per l'accoppiata x1t-n e x1r

E' un ottimo acquisto.. In "Amazzonia" ;-) peraltro si trova ad un ottimo prezzo..!

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 0:14

mi sono espresso male.
intendevo dire che cmq la misurazione per il flash avviene attraverso l'obiettivo della macchina fotografica.

Ai fini dell'esposizione col flash, nel caso di un flash separato dalla fotocamera, la distanza di questa dal soggetto è assolutamente ininfluente.


si, conta la distanza soggetto flash, ovviamente.

però se un soggetto si muove, ed il flash è in una postazione fissa (staccato dalla fotocamera) potresti non ottenere un risultato corretto.

questo intendevo

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 0:59

In manuale il tuo ragionamento è giusto... In TTL le cose cambiano, poichè la fotocamera legge la luce riflessa dal soggetto, e invia al flash il comando per cessare l'emissione luminosa, al raggiungimento della quantità di luce ritenuta sufficiente per la corretta esposizione; (funziona anche se comandato in remoto, tramite trigger compatibile).
Ho precisato "ritenuta sufficiente", poichè la fotocamera legge la luce riflessa, influenzata ovviamente dalle caratteristiche di riflettenza dell'oggetto fotografato. Ecco perchè molti fotografi, nonostante l'indubbia comodità dell'esposizione TTL, preferiscono ancora la regolazione manuale; in determinate situazioni è più affidabile, anche se riconosco che il sistema TTL Matrix adottato da Nikon lavora molto bene ...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 9:57

Un amico ha preso l'AD200, a breve lo proviamo e vediamo come va MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 10:08

Facci sapere, sono curioso!!

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 2:43

Ma il Neewer N1T è lo stesso prodotto rimarchiato del godox X1N ?

Leggendo in rete sembrerebbe che funzionino anche mischiando ricivetori godox con trasmettitori neewer e viceversa.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 7:41

Sembra di si
Godox ad 360 è chiamato anche streeklight o qualcosa del genere

Ad 200 si chiama anche evolve

Dovrebbero essere la stessa cosa

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 11:47

Qualcuno ha provato l'opzione che porta a 1/256 il livello di potenza ?
X1t-n custom function
C.Fn-05 – Enable 1/256 Power Level – [ 1/128 = OFF ] [ 1/128- = ON ] (1/256 is displayed as 1/128-)


avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 11:56

io l'ho fatto, ma sul tt600 che ha una potenza massima non eccessiva diventa davero una flashata al limite dell'inutilità, a meno di essere al buio totale.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me