| inviato il 18 Marzo 2014 ore 14:53
@Jack...innanzitutto grazie a te per il commento Per quanto riguarda l'aumento di saturazione con le maschere di luminosità, è un effetto collaterale che può essere sia positivo che negativo (a seconda dell'intensità della regolazione) ma che, nei casi in cui diventa negativo, può essere limitato in modo molto semplice lavorando (come hai detto tu) sui metodi di fusione. Più nello specifico, ti consiglio la procedura che trovi qui: maschere di luminosità e saturazione. Fammi sapere se è tutto chiaro |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 18:02
perfetto, grazie mille :) |
user15476 | inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:49
Una domandina, vorrei esportare le diverse gradiazioni di bianco e nero da i canali alpha a scopo di esempio, come si fa (senza fare "strumento di cattura")? |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:25
La stessa azione è compatibile anche con Lightroom 5 ? |
user2860 | inviato il 26 Settembre 2014 ore 14:47
No, le azioni funzionano solo su Photoshop. |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 15:44
@Simonep-92 “ Per quanto riguarda l'aumento di saturazione con le maschere di luminosità, è un effetto collaterale „ La tecnica infatti, va utilizzata impostando il metodo di fusione su luminosità e non su Normale. Una volta realizzata la maschera di luminosità scegliendo il metodo luminosità, la modifica alla curva di livello non altera la saturazione ma solo i pixel chiari. Il test lo si può fare realizzando una curva di livello esasperata. Se il metodo di luminosità non mi fornisce una curva soddisfacente a causa della bassa saturazione dell'immagine, duplico la stessa maschera di livello utilizzando sempre metodo di fusione luminosità. Le 2 maschere si sommano ed accentuano notevolmente l'effetto della maschera. “ Più nello specifico, ti consiglio la procedura che trovi qui: maschere di luminosità e saturazione. „
 Qui con doppia maschera impostata su luminosità.
 |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 22:27
Onore a entrambi: Simonep e Tony ! |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 22:46
“ Una domandina, vorrei esportare le diverse gradiazioni di bianco e nero da i canali alpha a scopo di esempio, come si fa (senza fare "strumento di cattura")? „ Non sono sicuro di aver capito bene la tua domanda. Vorresti copiare un canale alfa in una maschera di livello? “ La tecnica infatti, va utilizzata impostando il metodo di fusione su luminosità e non su Normale. Una volta realizzata la maschera di luminosità scegliendo il metodo luminosità, la modifica alla curva di livello non altera la saturazione ma solo i pixel chiari. Il test lo si può fare realizzando una curva di livello esasperata. Se il metodo di luminosità non mi fornisce una curva soddisfacente a causa della bassa saturazione dell'immagine, duplico la stessa maschera di livello utilizzando sempre metodo di fusione luminosità. Le 2 maschere si sommano ed accentuano notevolmente l'effetto della maschera. „ Non sempre le maschere di luminosità solo sulla luminosità perchè l'aumento di saturazioni che vi è con le LM è selettivo e non ottenibile con gli strumenti standard di photoshop nè con altri metodi più avanzati (LAB e simili). Nell'articolo linkato a inizio pagina ho aggiunto una risposta ad una mail di un utente nella quale si parla proprio di questo. Ecco il commento: maschere di luminostià e saturazione. L'argomento LM e saturazione è comunque molto complesso e comprende molteplici situazionie non lo si può descrivere velocemente in un post di forum. per dare un'idea durante i miei workshop spesso un intera ora (o anche più) la si passa ad analizzare gli aspetti avanzati delle maschere di luminosità (tra cui l'interazione di queste con le varie regolazioni, metodi di fusione, filtri, maschere). Il primo consiglio che mi sento di dare è quello di sperimentare diverse combinazioni (magari conoscendo come lavorano metodi di fusione, filtri e regolazioni) e di non limitarsi ad applicare la regola. PS @Firsehoot La mia non vuole assolutamente essere una critica al tuo commento ma anzi un input che può fare da inizio ad una discussione su queste tecniche avanzate . cosa ne pensi a proposito? PPS grazie a tutti voi per il passaggio, è veramente un piacere condividere queste cose quando vengono apprezzate! |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 0:10
“ Non sempre le maschere di luminosità solo sulla luminosità perchè l'aumento di saturazioni che vi è con le LM è selettivo e non ottenibile con gli strumenti standard di photoshop nè con altri metodi più avanzati (LAB e simili). „ Certo. Le maschere di luminosità, proprio perchè maschere di regolazione hanno la possibilità di essere utilizzate selettivamente. Ovviamente l'effetto che hanno in modalità normale e luminosità producono risultati differenti come anche impostando differenti metodi di fusione. Ma il mio commento è basato sul mio modo di utilizzarle per la massima. Cioè preferisco impostarla maggiormente su un metodo come luminosità più che su normale, proprio per evitare la saturazione dei colori che per il mio tipo di modifica non è necessario o per lo meno non richiesto. Risolvo poi le problematiche di intensità di intervento poi come già accennato su. Un pò come da te suggerito nel tuo link al punto 2). “ Per controllare l'aumento della saturazione solo su determinati toni e quindi solo su determinate maschere, bisogna impostare il metodo di fusione delle singole maschere su "luminosità" „ La tecnica come dici è una tecnica avanzata che qualche volta è un pò sottovalutata pensando di risolvere i problemi semplicemente agendo sulle normali regolazioni di curve e livelli. Ma queste tecniche sono il lato raffinato dell'elaborazione che permettono di ottenere risultati molto più accurati se ben utilizzate. Per cui trovo il tuo articolo sulle maschere di luminosità come anche quello sul banding, molto importanti, perchè non fanno parte delle comuni elaborazioni. Argomenti spesso ignorati quando invece possono essere di grande aiuto. Pensa che molti utilizzatori di photoshop, conoscono molto poco l'utilizzo dello split frequency separation. Tecnica che può essere invece di grande aiuto, sopratutto nei ritratti. Interessante è quindi quando si trovano articoli ben spiegati che esulano dal normale fotoritocco o elaborazione base di un'immagine. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 16:06
Mi è capitato due o tre volte di rivedere/ripostprodurre i vecchi scatti che reputo "i miei migliori" alla luce di un nuovo software (passaggio da Aperture a C1) o dopo l'innalzamento del mio seppur basso livello di postproduzione. Mi sa che ora ci risiamo , con la scoperta di questo articolo e dopo aver appena assaggiato la potenzialità di questa Azione di Ps credo che per le prossime settimane saprò cosa fare Un grazie sincero a Simone per aver condiviso il suo lavoro che rende fruibile, anche ad un pivello di Ps come me, una tecnica avanzata che permette di migliorare significativamente le proprie foto. |
user35522 | inviato il 27 Ottobre 2015 ore 17:06
funzionano anche con PS cc ? |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 17:18
Si ! |
user25280 | inviato il 27 Ottobre 2015 ore 17:20
Interessante. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 17:26
Presumo, io ho CS6 - edit - non avevo visto la risposta di Max |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 14:36
Confermo, funziona anche su CC |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |