RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le Mirrorless sono già il futuro o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le Mirrorless sono già il futuro o no?





avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 14:53

Beh...dai....proprio l'imparzialità fatta persona non sei, onestamente! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 14:54

Una delle cose che trovo ormai irrinunciabile della ML è il fatto di poter lavorare senza soluzione di continuità tra mirino e LV.

Sto fotografando una modella, una sposa, un cane, un Bambino...
inizio usando il mirino, assegno il traking al soggetto e poi stacco il volto dalla camera.
automaticamente la camera switcha in LV mantenendo il medesimo soggetto a fuoco e tracciandolo per TUTTO il fotogramma.
Faccio uno scatto dall'alto, uno da altezza piedi caviglie, uno da in fondo all'angolo, un'altro da sotto al tavolo e torno a guardare nel mirino dove troverò sempre lo stesso volto a fuoco senza che io abbia dovuto fare NIENTE tranne che scattare…

il metodo permette una varietà infinita di composizioni e possibilità artistiche facilissime da raggiungere..

Daniele

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 14:54

Il discorso può essere girato....ci sono "campi" in cui la ML ancora non sta al passo con la reflex (a parità di costo)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 15:02

Daniele...io, ti dirò di più, mi trovo benissimo anche senza mirino.... Ho una EP3, una GX1 Pana, prima o poi prendo la OMD ma, onestamente, credo non userò granchè il mirino.... tranne situazioni di luce molto particolari e difficili, mi trovo benissimo a scattare usando il solo LCD posteriore..che è sempre sufficientemente visibile e fedele...

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 15:03

Ma scusa Ashgan non lo sapevi che sono un fanboy Sony e Fuji , lascia perdere non provare neanche a farmi ragionare ;-)

Ora seriamente, ci mancherebbe avercela con chi preferisce una cosa rispetto ad un altra ,ma qua si tratta veramente di capire l effettiva ed oggettiva utilità di un sistema rispetto ad un altro, le preferenze personali se le mettiamo in mezzo non ci esce niente e ci perdiamo in mille rivoli.

Allora ho appena dato un occhiata a Sonyalpharumor e si cominciano a delineare le caratteristiche delle nuove macchine in uscita addirittura si parla di 70 mp e una capacità inaudita di raw buffer insomma devo ancora aggiungere qualcosa ?

Otto fidati comincia a vendere tanto anche te girerai intorno a lenti e sistema Sony come le api al miele e ora che avrai ancora un bel riscontro nella tua attrezzatura ti conviene anche.

È ormai palese che già da questa tornata il sistema Sony prende decisamente il largo.

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 15:06

si, Tzeol, non fatico a crederti.

lo stesso Juza ha fato lo stesso ragionamento….
ed ora è in Norvegia a fotografare le bufere del mare artico…

Il mirino (ottico o elettronico che sia), talvolta però aiuta molto nella gestione della composizione.

la stabilità di avere la camera appoggiata al volto poi, è un'altro fattore che spesso mi aiuta...

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 15:06

Ilmagomaghetto dixit:
Scusa mi potreste spiegare in parole povere (mi riferisco a Otto e a Luca )a cosa vi serve uno specchio meccanico con i limiti che si porta dietro tralasciando per un momento il maggior volume necessario per il suo alloggio ?

e' una questione di liberta' in piu' (a prezzo pero' del tiraggio maggiore dovuto allo specchio).
Per traghettare il "vecchio" verso il "nuovo" la soluzione migliore e' quella ibrida... la gente si abitua alle comodita' di certe informazioni nel mirino (istogramma, anteprima esposizione etc) e da li in avanti il mirino ottico non lo guardi piu' ;-) tutto ovviamente se il mirino EVF e' degno... cio' il minimo sindacale e' quello della LeicaSL... ma proprio il minimo... (questo per convincere quelli che pensano di non poter scattare senza un mirino ottico)

Come ben sai sono tutto tranne che un tifoso delle reflex, ma non sono neanche un estremista della mirrorless :-) A me sinceramente ogni tanto il mirino ottico manca... non sono molte le occasioni in cui mi manca, ma con soggetti in forte movimento , o magari controluce il mirino ottico ha ancora il suo perche', soprattutto quello delle ammiraglie o delle "pre-ammiraglie"... (poi ci sono altri che invece lo preferiscono sempre, ma qui ovviamente e' una questione di gusti/esigenze personali).

Pensa che io sogno pure una LeicaM con telemetro e EVF da commutare con una levetta... perche' comunque il telemetro per focheggiare a mano in certe situazioni (luce giusta, soggetto giusto) e' molto veloce e comodo, ma in altre situazioni io faccio proprio troppa fatica.

A mio parere la definitiva inutilita' dello specchio (se gli EVF saranno degni e l'AF anche), sara' sancita dall'otturatore completamente elettronico senza "effetti collaterali"...quella per me sara' la vera chiave di volta per il mondo reflex... a quel punto la meccanica verrebbe eliminata completamente con un guadagno per il produttore in termini di costi considerevole (costi di taratura, tolleranze, precauzioni per evitare le vibrazioni...)... per il produttore pero' :-( NOi verremo mazzulati e munti come al solito... perche' ormai la fotografia con apparati dedicati, sta tornando ad essere un mercato di nicchia...


Mirkopetrovic dixit
mi ha detto che gli capita di buttare un sacco di foto perchè con il mirino ottico pur usando l'esposimetro non riesce a vedere le zone bruciate e quindi a bilanciare l'esposizione in tempo reale


beh Mirko, ma qui siamo all'ABC... va bene che con le mirrorless e' tutto piu' facile, ma un minimo di "preparazione" ci vuole per scattare foto decenti... conoscere la differenza di esposizione tra zone illuminate dal sole e zone in ombra e' il minimo sindacale per poter solo pensare di essere dei fotografi amatoriali... dai su! adesso non cerchiamo la pappa pronta a tutti i costi... il vantaggio del digitale e' che non devi aspettare di sviluppare il rullino per capire se hai fatto qualche cavolata e quinid impari piu' velocemente, il vantaggio con le mirrorless e' quello di non rivedere nemmeno la foto dopo lo scatto... fai le regolazioni e vedi subito cosa succede (nei limiti, perche' la cosa non e' accurata proprio al 100%..), pero' questo DEVE servire per imparare e per previsualizzare lo scatto con relative impostazoni, altrimenti tanto vale metterci una scimmietta a scattare... sempre se si vuole "capire" qualche cosa di questo mondo fotografico... se ci si vuole limitare a scattare senza capire cosa ci sta dietro, tutto e' lecito...

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 15:08

Tutto per dire che son oramai anni che le mirkioless invadono il mercato, come mai non lo saturano? ci sono troppi affezionati alla Reflex? non credo!!!

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 15:17

@Mastro78

la camera switcha in LV mantenendo il medesimo soggetto a fuoco e tracciandolo per TUTTO il fotogramma.


Se ti va di culo sì! Cool

uno da altezza piedi caviglie, uno da in fondo all'angolo, un'altro da sotto al tavolo


Spera che lei non se accorga, vecchio porcellone! MrGreen

@Ilmagocassandretto

lascia perdere non provare neanche a farmi ragionare


Nuovo capitolo in vista di "Mission Impossible"?

insomma devo ancora aggiungere qualcosa ?


Hai dimenticato di scrivere che quella macchina spazzerà via Canon (e forse Nikon, ma chissà perché nelle previsioni apocalittiche nessuno la considera).
Un po' come doveva fare la A7 prima e la A7 II poi, solo che, bontà loro, Sony ha avuto compassione della concorrenza ed ha evitato di annichilirla (come? semplice, evadendo solo un ordine di A7 I e II su 5).

È ormai palese che già da questa tornata il sistema Sony prende decisamente il largo.


Ah no, non si era dimenticato...

@Lucadita
ma un minimo di "preparazione" ci vuole per scattare foto decenti...


Guarda potrei indicarti un paio di vergognose figure fatte da professionisti che frequentano questi lidi ma taccio per non generare polemiche (e farmi bloccare da essi, visto che in questo forum il livello di permalosità è molto alto) e per umana decenza...

P.S. chiedo venia ma non riesco più a commentare in modo serio l'ennesima discussione "mirrorless vs resto del mondo".
A parte l'ultimo quoting.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 15:18

Ilmagomaghetto:
Allora ho appena dato un occhiata a Sonyalpharumor e si cominciano a delineare le caratteristiche delle nuove macchine in uscita addirittura si parla di 70 mp e una capacità inaudita di raw buffer insomma devo ancora aggiungere qualcosa ?

Otto fidati comincia a vendere tanto anche te girerai intorno a lenti e sistema Sony come le api al miele e ora che avrai ancora un bel riscontro nella tua attrezzatura ti conviene anche.


sono almeno 2 anni che fai proclami del genere MrGreen prima o poi succedera', ma non cosi' velocemente come pensi/speri.

Le voci sull'uscita dei 6 obiettivi FE (300/2.8, 70-400) sono solo CR3, quindi poco piu' che aria fritta... e' vero che il 70-400 c'e' gia' in A-mount ed e' una gran vetraccio, ma io non ci giurerei che in 6 mesi buttano fuori tutte quelle popo' di ottiche (lo spero pero')... detto questo il corredo canikon e' talmente vasto da non essere minimamente impensierito per ora da Sony... io ricordo ancora che canon ad esempio ha una assistenza sul territorio pazzesca e offre agli amatori evoluti (quelli che spendono certe cifre per avere un paio di corpi e un corredo ottiche "buono") di usufruire dell'assistenza CPS: interventi a prezzi vantaggiosi, tempi rapidi, muletti in caso il guasto non sia riparabile velocemente... insomma... non sono pinzillacchere... io quando ho lasciato canon mi sono fatto il segno della croce perche' comunque in 20anni e piu' mi e' capitato piu' volte di dover spedire materiale in assistenza... Sony non e' male, ma deve ancora crescere da questo punto di vista. (non parlo degli altri perche' non li conosco... Olympus che ho, e' penosa per i tempi, sempre paragonata al servizio CPS canon)...

insomma... non e' solo l'arrosto quello che conta, ma anche tutto il il condimento e il contorno... del "fumo" non parliamone che ne fanno tutti troppo... ;-)



avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 15:20

Ogni macchina ha il suo utlizzatore ;-)

Parlo da felicissimo possessore di un corredo di tutto rispetto in ambito M43.. 4 corpi macchina E-M1 - E-M5II - E-M10II - Pen-F personalmente con le macchine ci lavoro, prevalentemente Matrimoni, Ritratti di Famiglia - Fotografia Commerciale...
Amo la fotografia di Paesaggio e mi diletto a fotografare, nel tempo libero i panorami vicino a casa.
Quindi SI le Mirrolless personalmente sono il futuro, ma anche il presente per alcuni campi...

Poi una Reflex FF, ha un fascino diverso, ha un sapore diverso da tenere in mano, ha una qualità del file diversa, qualcuno dice migliore, probabile (sono anche possessore di una Canon 5DIV che uso prevalentemente in Studio, e per alcuni clienti.
Detto questo, torno all'inizio... se non c'è feeling con una macchina/sistema in particolare, beh la macchina può essere super tecnologica, ma non andare bene per "te" provale, fatti spiegare, approfondisci, e vedrai che troverai la compagnia di viaggio perfetta... ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 15:37

Che intuito Tzeol mi hai scoperto. Sono talmente di parte che non amo ne le reflex digitali ne le ml per me le vere macchine fotografiche sono solo le analigiche, che non userò mai però. Così sia scritto e così sia fatto

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 15:59

Allora premetto per Rcris che non sono tra i permalosi e neanche professionista quindi puoi star tranquillo che mai ho bloccato qualcuno e manco ci penso a farlo , giudicando questa cavolata dei blocchi roba da bambini e non per persone adulte, capisco che la maestra si sia rotta le palle di sentire sempre qualcuno cbe gli va a dire" mi hanno fatto e mi hanno detto "però la ritengo ugualmente una cosa sbagliata.

Vedi Rcris il tuo problema è che ragioni dal punto di vista delle vendite che non c entra nulla ma proprio niente ne in questa discussione ne in moltre altre dove spesso intervieni.

Ora non c è niente di male e fai bene ancbe a ricordare queste cose però devi anche capire cbe un conto è la tecnologia xegli attrezzi che adoperiamo un altra sono le vendite ora te le capi ...eh speran!

Caro Luca ti posso dire con molta pacatezza che c è parecchia differenza tra chi aveva già capito da un paio d anni fa cbe i sistemi ML avrebbero a breve superato i sistemi reflex (a breve ribadisco perché tre anni sono niente vs sistemi trentennali) e chi invece ancora oggi continua a credere di fare la miior scel5a nel sistema reflex.

Ti dirò che penso e sono convintissimo che le reflex dureranno ancora parecchio e faranno sempre foto dalla qualità invidiabile e quindi l ho già detto ma lo ripeto può dqrsi che ti sia sfuggita chi ha un buon corredo lo potrà sicurame te sfruttare per gli qnni a venire.

Considerando e questo è il vero punto centrale, però questo lo scansate e preferite buttarla in simpatiche battute e mi meraviglio di te Luca, che Sony a parità di costo è inevitabil3 che offra più prestazioni proprio per la sua natura totalmente elettronica.

Spero d essermi spiegato meglio .

Ps te lo ricordi vero che c è stato anche un terremoto che di solito non allestisce i capannoni mi pare

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 16:15

Mago, semplicemente allo stato attuale dalle mie esperienze ci sono situazioni dove le ML se la cavano CON DECENZA, ma assai lontano dalle migliori reflex, dalla Sony a 6300 in...sù. Le altre, a meno di non volerti levare lo sfizio, dopo pochi minuti se devo davvero portare a casa il risultato le sbatterei contro il muro, per evitare ciò ripongo gentilmente la per altri usi eccellente em-1 nello zaino e proseguo con i 3kg di Canon, che segnatamente, mi sembra sia dalle prove l'unica a fare 6000 (seimila) raw a 14fps.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 16:16

Effettivamente un mirino ibrido metterebbe d'accordo tutti, ma non so se sia realizzabile in una Reflex e se si tremo al pensiero dei costi iniziali; comunque penso che effettivamente per sport e azione sia ancora da preferire quello ottico, anche se gli EVF continuano a migliorare.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me