user72463 | inviato il 08 Dicembre 2016 ore 0:56
Perché nessuno la comprava,semplice no?nessuno lavora per la gloria,se non c'è profitto si molla il settore,per questo ritengo più probabile che qualche altro produttore di ML abbandoni il campo piuttosto che Canon e nikon molino le reflex.. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 1:01
“ Ps: mi sono appena letto le review della NX1... sembrava davvero una gran macchina, con ottime prestazioni. Come mai questa fine ingloriosa? „ Aveva un ottimo sensore BSI, forse il migliore in assoluto per quel formato. Presentava altre caratteristiche interessanti, ma costava troppo per essere un Aps-C, per giunta di un brand che in campo fotografico aveva poco appeal. La gamma degli obiettivi era meno peggio di quanto si creda, numericamente più o meno equivalente a quella Sony E Aps-c, ma con un prezzo mediamente più contenuto e una qualità in genere tra il discreto e il buono. Ma solo due zoom all'altezza delle ambizioni della NX1, e quei due decisamente cari. Anche Nikon e Canon hanno le loro Aps-C costose, ma a differenza della Samsung presentano un campo di applicazioni specifico; ad esempio per sport e naturalistica con tele tosti per sfruttare il fattore crop. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 1:07
Magari sony facesse un 12-24 come lo aveva Samsung o un 16-50 f/2-2.8 ovviamente per aps-c |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 1:24
Quel Samsung NX 16-50mm f/2.0-2.8 era notevole e se ne deduceva che avessero impiantato un reparto R&D di prim'ordine anche nel campo delle ottiche, per la qual cosa senz'altro necessitano investimenti consistenti. Eppure pare che abbiano smantellato tutto. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 1:38
Peccato, veramente un peccato |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 2:00
Ricordo che alla presentazione dell'iPhone i professionisti usavano Blackberry, perché non volevano farsi vedere con in mano un giocattolo, e "come si fa ad usare un telefono senza tasti?! è scomodo e ci vuole troppo tempo per scrivere". Mi pare che il trend sia leggermente cambiato, ma non ci avevano creduto in molti all'inizio. Tornando in argomento, le ML sono la naturale evoluzione delle reflex. Stiamo andando in un mondo sempre più digitale e un meccanismo meccanico nelle fotocamere andrà a scomparire, come le chiavi della macchina. Al momento ci sono ancora dei compromessi da fare se si vuole ML, ma non credo sia una questione di "se le ML sostituiranno le reflex", ma solo di "quando". Ricordiamoci anche che all'inizio nessuno apprezzava di dover caricare il telefono tutti i giorni, abituati a caricarlo una volta alla settimana quasi, ci è sembrato assurdo tornare indietro. Eppure non so in quanti tra noi non hanno uno smartphone. Anzi, molti hanno smartphone super sottili, poi nell'altra tasca il battery pack perché non arriva a sera. Questo per dire che se anche dovesse restare qualche compromesso (esempio l'autonomia), se nel complesso lo riterremo valido, ci attrezzeremo di conseguenza. In conclusione, Canon non è scema, ma se anche non le tira fuori spero stia sviluppando il progetto ML perché arrivare tardi si paga caro (Nokia, Blackberry, Kodak, ecc docet). Rifaranno il parco ottiche e tutto il necessario quando il mercato andrà in quella direzione, viceversa il mercato andrà avanti senza di lei. L'accanimento contro le ML non ha davvero senso, ad oggi potranno non essere adatte alle esigenze di alcuni di noi, ma signori il mondo va in quella direzione (a meno che domani non si inventano una nuova diavoleria che risulti migliore anche delle ML e allora tutti sulla nuova strada) |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 2:23
Canon è un azienda "mondiale" non nazionale. E le scelte commerciali, che piacciano o non piacciano, sono su scala planteria. Qualche mese fa mi trovavo in centro a Milano. C'era un gruppo di cinesi che facevano un tour turistico. Saranno stati almeno in 50 che seguivano quello che la guida ombrellata spiegava loro. Quasi tutti avevano una macchina fotografica e la maggior parte aveva una Canon M prima serie. Ora o quelli erano dipendenti della fabbrica cinese Canon, o il tour operator ha venduto loro il viaggio e magari regalato nel pacchetto una Canon M oppure siamo noi che sbagliamo e pensiamo che l'andamento del mercato mondiale di macchine fotografiche sia lo specchio di quello che noi abbiamo o vorremmo avere nella borsa. Se per esempio andate a questo link, ovvero le statistiche di vendita di amazon in giappone di mirrorless, farete una bella sorpresa. Quale sarà la Mirrorless più venduta in Giappone? Una Sony serie 6X00? Una A7? Una bella OMD o una Xt10? No perdincibacco... una Pentax. Molti di voi me compreso una ML pentax non l'hanno mai vista dal vivo www.amazon.co.jp/gp/bestsellers/electronics/2285020051/ref=sn_gfs_co_c E giusto per restare in tema, il link che metto qui sotto invece sono le statistiche di vendita globali di amazon CINA di Reflex o ML messe insieme. Quale è secondo voi la ML più venduta? In Cina la ML più venduta è molto indietro rispetto alle vendite di una Canon 6D e comunque la ML più venduta è la Canon m3.. a livello statistico dopo altre Reflex la seconda ML piu vendutà la a6000. www.amazon.cn/l/2110348051?_encoding=UTF8&language=en_CN Anche a me piacerebbe che Canon fosse un pochino più prestante, almeno sulla carta o che avesse lenti ML magnifiche come Olympus o Fuji, allo stato attuale ha meno lenti ML delle APSC Sony.... tuttavia sembra che le scelte fatte fino ad ora la abbiamo "premiata" almeno nei mercati che contano. |
user59759 | inviato il 08 Dicembre 2016 ore 8:45
@Guido76 Io ci andrei cauto con le statistiche di Amazon Perché è uno dei dealer ma non l'unico, non sappiamo che percentuale di mercato copra e sopratutto nelle sue classifiche ci sono oggetti che compaiono più volte, magari cambia il colore oppure il kit o anche il venditore e nella lista compaiono anche degli accessori. Finché pensiamo che la mirrorless sia una reflex senza specchio, e riteniamo che questa sia una sua evoluzione, aspetteremo sempre Godot ovvero la morte di una tecnologia e il successo planetario dell'altra. Convinciamoci che non é così. Nel mio armadio c'è una Minox 35GT ed una Minolta 9000. Una con lo specchio ed una senza. Entrambe fanno foto e si differenziavano per la tecnologia. In ogni caso il loro uso era complementare. A quell'epoca non si chiamavano mirrorless e compatte. Se moriranno le reflex è perchè nessuno le acquisterà in quantità sufficiente a sostenerne la produzione. NX1 docet! |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 11:54
Linux, il confronto fra l'iPhone e il Blackberry o i vari Nokia non è calzante con quello fra reflex e ml. Un Blackberry o un vecchio Nokia erano competitivi fino a che con un telefono, oltre a parlare, inviavi messaggi di testo o e-mail. Già la sola funzione di navigazione, fra un dispositivo a pieno schermo touch e uno con schermo sacrificato nelle dimensioni per la presenza di una tastiera fisica, era impari. Quando poi hanno aggiunto le varie app per fare con il telefono una infinità di cose prima impensabili (telefono che in questo modo diventa "intelligente"), le cose che potevi fare con iPhone e quelle che facevano gli altri erano completamente diverse. Blackberry e Nokia sono morte perché l'iphone prima e i vari dispositivi Android poi facevano molto ma molto di più e di diverso, e i leader di mercato di allora questo non lo hanno capito. Il concetto di dispositivo introdotto da Apple era rivoluzionario. Fra reflex ed ml non è così. Nella maggior parte dei casi e delle situazioni sono solo due strumenti diversi per raggiungere lo stesso scopo e, cosa più importante, lo fanno più o meno nello stesso modo (al netto ovviamente di alcune peculiarità). Canon e Nikon continuano a fare reflex perché marginalizzano di più. Gli altri fanno ml perché quando hanno provato a fare reflex non sono riusciti a prendere quote di mercato che invece, grazie al marketing, con la "nuova" tecnologia sono riusciti ad acquisire. Inizialmente la leva era quasi esclusivamente legata a "peso e dimensioni". Con questa leva si sono creati un mercato e un parco clienti. Ora che le ml sono una realtà, hanno cominciato a far crescere pesi e dimensioni, in particolare delle lenti. Pesi e dimensioni che, alla fine, sono legati più alla dimensione del sensore che alla tecnologia con o senza specchio. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 12:46
quindi secondo voi, Nove53 e Scattipercaso, i miei figli nel 2050 se vorranno una fotocamera per uso professionale ne dovranno acquistare una con uno specchio che si alza meccanicamente? |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 12:51
@scattipercaso: non so quanto sia improprio. nelle ML hanno introdotto dei concetti che su reflex non c'erano mai stati (e non so se ci sono oggi). App che fungono da intervallometro, possibilità di caricare le foto direttamente sui social (funzione etichettata per amatori, ma credo che avere una connessione per mandare le immagini al proprio editore in tempo reale per un pro non dovrebbe fargli schifo), scatto touchless con sensori di prossimità e altro. Ora, possono facilmente introdurre le stesse funzioni sulle reflex (blackberry e nokia hanno poi fatto gli smartphone), ma se non ci pensano per tempo avranno uno svantaggio competitivo sulla tecnologia. mi permetto un altro esempio secondo me calzante. le autovetture usano un progetto ormai vecchio di 100 anni, sicuramente le elettriche non sono ancora pronte a sostituirle al 100%, ma qualcuno è convinto che il motore a scoppio ci accompagnerà in eterno? |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 14:49
Molto spesso nelle discussioni il rischio e' prendere la deriva. @Linux, nel 2050 saranno passati 34anni da oggi, e in un mercato che ragiona con cicli di presentazioni annuali l'orizzonte temporale e' forse troppo lungo per giustificare il "supposto" ritardo di Canon nel mercato ML. Si ragiona su un periodo a venire di massimo 3/5 anni. Per quanto riguarda DSLR vs ML, come molte volte ripetuto all'interno dei vari confronti, la mancata espansione delle ML a discapito delle DSLR e' a mio parere riconducibie a banalissimi fattori: - Le ML top di gamma, reali avversarie delle DSLR di fascia medio alta, hanno costi superiori. Se si punta piu' in basso la percezione e' che il gioco non valga la candela (ovvero il passaggio) - il peso e l'ingombro di una ML rispetto ad una DSLR e' relative, soprattutto ora che Sony lancia ottiche f/2.8 come suo nuovo benchmark - parco ottiche in espansione ma ancora limitato e costoso (penso sempre alle nuove G di Sony) - adattatori/consumo batteria/messa a fuoco sono fattori che vengono tenuti sicuramente in considerazione come penalizzanti Il tutto condito dalla strana tendenza dei forumisti a sottovalutare il target del consumatore medio, che compra una Canon 1XX o 1XXX con obiettivo kit e va in giro senza pensarci piu'. Non vedo spiragli per un cambiamento forte a 5 anni. M |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 15:07
eh no Marco, qui gente parla di "mai", non di "per i prossimi 5 anni" (a parte tu ed io), ecco la mia osservazione sulla scarsa reale percezione di previsioni di mercato. secondo voi, un'azienda al top del suo settore può guardare solo 3/5 anni avanti, o se vuole mantere il suo posizionamento deve buttare un occhio un po' più in là? di questo stiamo parlando. e di questo va tenuto in considerazione quando si parla della superiorità di un marchio sugli altri, perchè i dati dei primi anni di un nuovo prodotto non lo toccano. andatelo a raccontare agli hotel dopo i primi 6 mesi di airbnb, ai negozianti i primi 5 anni dalla nascita di amazon. Amazon: 10 anni di bilancio in perdita, hanno perseverato vedendo il potenziale e ora vai a dirlo a chi "le vendite online non decolleranno mai perchè la gente le cose le vuole toccare con mano prima di acquistarle" |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 15:33
Se dicono "mai" o sono venuti dal future o noi due @Linux cisiamo persi un pezzo di storia Il "mai" non esiste per definizione. Il posizionamento di solida leadership di Canon si e' rivelato solido nei diversi cicli economici che si sono susseguiti negli ultimi 15/20 anni. Si parla a ragione di superiorita' del "parco ottiche" che evidenzia come SE nei signoli progetti ottici varie case possano vantare lenti eccellenti, nel complesso solo Canon puo' vantare eccellenze su tutti i fronti, i.e. tele, wide, standard, fish // zoom e prime // superdiaframmate. E' chiaro che questo aumenta la cautela nel fare il passo ML, in un momento (per giunta) in cui non stiamo parlando di prodotti allo stesso livello, dove livello e' spesso determinato dalla richiesta/aspettativa dei PRO. I fotoamatori fanno la massa delle vendite, ma e' anche vero che I fotoamatori non spendono 3.5k per una A7R II ... I leader non possono permettersi di sbagliare.... come richiamavi tu nei diversi esempi calzanti che hai fatto! |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 15:34
Che ml deve fare la canon, quando la Sony la prenderebbe a schiaffi? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |