| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:30
Spè ma qui nessuno ha fatto la domanda principale: perchè vuoi privarti del Canon 50/1.2 per prendere un obiettivo simile ma meno "magico"? Volevo tenermi il Tamron come 50 e rivendere il 50L per finanziarmi l'85L ma non ce l'ho fatta a vendere il 50L. Avevo anche fissato un appuntamento ma quando lo stavano provando ho avuto un crampo allo stomaco ... Mi sa che rivendo l'ottimo 45 Tamron, non ha senso tenermi il 50L ed il 45, ma posso assicurarvi che si tratta di una lente very good con un rapporto qualità prezzo elevatissimo, non capisco davvero il prezzo così basso ... E capisco la "guerra" intrapresa da blade |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:31
Ma come sarebbe a dire cosa c'entra Blade! Nella prima pagina di questo thread, se non ricordo male nel tuo quarto o quinto intervento, sei stato proprio tu a portare come esempio la coppia cui io mi sono riferito! Ora qui i casi sono due: 1) hai scritto 1/20 - f 4 ed effettivamente volevi scrivere questo ... e in questo caso la mia obiezione è perfettamente legittima; 2) hai scritto 1/20 - f 4 ma volevi dire qualcos'altro ... in questo caso quindi avresti sbagliato ma io questo, in tutta onestà, non potevo (e ancora ora non posso) saperlo e quindi la mia obiezione, rivolta sempre all'esempio da te portato, resta comunque legittima. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:38
Ooo ho citato la Rollei ORTHO perchè è una pellicola che, pur proiettata a 85 X lineari, si può tranquillissimamente osservare da mezzo metro di distanza ... e come ti è facile capire a mezzo metro di distanza il mosso, micro o macro che sia non ha importanza, lo vede pure un cieco pardon ... un ipovedente! E dal momento che io le fotografie a cui mi riferisco le ho prima riprese, poi le ho proiettate e infine le ho osservate, anche in maniera abbastanza attenta devo dire, è per questo che affermo che il micromosso, con una focale di circa 50 mm e con un tempo di posa di 1/15 a mano libera, chiaramente, non l'ho visto ... se poi io non sia capace di distinguere un poco di micromosso in osservazioni del genere allora significa che in quarant'anni di hobby non ho imparato alcunché! Ma in tutta onestà questo non mi sento di escluderlo ... |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:39
@PaoloMcmlx valgono quindi le regole che ho scritto. il mosso è in relazione alle dimensioni di visione e alla sua distanza. questo è dettato dal limite della vista umana. il micro o macromosso che vedi in una stampa 120x80 non lo vedi più in una stampa 15x10. sono concetti da abc della fotografia, e della percezione. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:49
“ è per questo che affermo che il micromosso, con una focale di circa 50 mm e con un tempo di posa di 1/15 a mano libera, chiaramente, non l'ho visto ... se poi io non sia capace di distinguere un poco di micromosso in osservazioni del genere allora significa che in quarant'anni di hobby non ho imparato alcunché! Ma in tutta onestà questo non mi sento di escluderlo ... „ e allora hai imparato bene a controllare il mosso, ma non cambia nulla sulle regole generali, io ho scritto questo “ se va bene un 1/40 nel 15x10 per un 30x20 occorre 1/80 e per un 60x40 1/160. Poi anche a mano libera si riescono a ottenere risultati più performanti usando bene la tecnica ma grosso modo le linee da osservare sono queste. „ |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:51
Appunto Ooo ... quindi se il micromosso non l'ho visto, in proiezioni peraltro ben maggiori di 120x 180 e a fronte inoltre di distanze di osservazione di gran lunga inferiori alla diagonale del formato, ciò significa che lo stesso, almeno nelle fotografie di cui parlo, semplicemente non c'era! O forse io, che evidentemente sono un ciuccio di campagna, non sono stato capace di coglierlo ... |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:54
non è che sei un ciuccio di campagna, probabilmente sei più una cariatide greca e riesci a stare ben fermo perchè hai acquisito una buona tecnica di piedi, di mani, di braccia e di testa. Questo non cambia affatto le regole generali dei tempi di sicurezza, ma conferma che anche a mano libera si riescono a ottenere risultati più performanti usando bene la tecnica ma grosso modo le linee da osservare sono queste . |
user92023 | inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:55
Insomma, sto scoprendo che, "prima" non era possibile scattare fotografie di qualita' causa inter riflessioni, micromosso, macanza di IS/VR, e limitazioni nella sensibilita' delle pellicole. Probabilmente ho dormito e sognato per 35 anni circa. A Blade, che fa' i capriccetti battendo istericamente il piedino per terra , ed invocando in tono petulante e molesto "foto, voglio le foto" consiglio, pacatamente, di compulsare qualche libro (ubi major minor cessat! ) di Fulvio Roiter (Leica - R, se ricordo bene ) : ne trarra' senz'altro beneficio e giovamento. Affettuosamente. G. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:56
Forse continuiamo a non capirci. Le regole, universalmente accettate ma sempre e comunque largamente empiriche, sono quelle, e diciamo pure che sono giuste, ma alla fine la questione è ben altra: ossia che prima di ogni altra cosa bisognerebbe imparare a sbrigarsela da soli ... se poi ci sono degli aiuti, come lo stabilizzatore appunto, ben vengano, ma concorderai meco che se sei abituato a vedertela comunque da solo un eventuale aiuto lo potrai sfruttare molto meglio di quanto non saresti in grado di fare se avessi sempre e solo affidato le tue capacità agli aiuti esterni! Sei d'accordo con questo? |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 15:00
Questo non cambia affatto le regole generali dei tempi di sicurezza, ma conferma che anche a mano libera si riescono a ottenere risultati più performanti usando bene la tecnica ma grosso modo le linee da osservare sono queste . ooooh ... alla buon'ora ... è proprio questo quello che ho cercato di dire fin dall'inizio! |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 15:00
ma certo che sono daccordo. non è che perchè uno ha lo stabilizzatore si mette a fotografare ballando la bossanova. avere la tecnica per stare ben fermi è un aiuto enorme. Poi ricordiamoci sempre dei limiti e dei vantaggi dello stabilizzatore. il limite che anche se scendi a 1/4 non è detto che potrai fare l'immagine perchè la gente si muove, molto spesso ci vuole 1/125 nel ritratto naturale, come minimo. il vantaggio che solo per il fatto di averlo uno stabilizzatore, riesci ad inquadrare con un 500 a mano libera, mentre se non lo hai ti sembra che ti sia venuto il parkinson perchè nel mirino vedi ballare tutto. “ ooooh ... alla buon'ora ... è proprio questo quello che ho cercato di dire fin dall'inizio! „ quella frase in grassetto l'ho scritta 3 volte, finalmente è arrivata. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 16:50
 Leitz telyt 200 del 1957 con 6D |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 16:56
Scusate un attimo, ma nel digitale ha ancora senso valutare il mosso/micromosso in relazione al formato di stampa? Se io zoommo al 100% già sul display della fotocamera mi posso rendere conto se c'è del mosso o del micromosso e, partendo da una regola che una volta ho letto da qualche parte, quella del tempo = 1/mm dove "mm" è la lunghezza focale della lente, si può anche capire se, in virtù del sensore ultradenso, della stabilità della presa, di varie ed eventuali, il mosso o micromosso si presenta a quel tempo di esposizione o si può/deve variare. Con un po' di pratica (non ne serve nemmeno tanta) si impara a conoscere i propri obiettivi e a capire i propri tempi "minimi". |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 16:59
E Raffaele ma non starai mica suggerendo del buon senso nel forum?!? Ma siamo matti? |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 17:00
Purtroppo l'ottusità fa parte di una categoria di fotografi del paleolitico che non accettano l'evoluzione, io ragiono in questo modo, la foto deve essere ferma se vista al100%, io come regola mi do questa, che su macchine dai molti mp equivale a l'inverso della focale raddoppiato, fino a 12mp mi bastava l'inverso, mai detto che senza vc non si può qualcosa, sto dicendo, ma capisco che x chi trolla é difficile capire, che con un vc si hanno più possibilità creative e potendo scendere con i tempi, un vantaggio enorme perche possiamo scendere di iso e avere più qualità, un equazione facile facile, inoltre a me frega nulla se uno riesce a scattare a 1/20 e uno no... Il vc ha 3 stop di vantaggio, io magari mi fermo a 1/10 altri a 1/4 perché più bravi cmq si hanno 3 ev di luce in più tutto il resto é noia. Ps le foto sono il minimo, la voglio vedere un foto con 50 mm a 1/20 a mano libera senza aiuti tipo pali muretti ecc ecc con una macchina sopra i 20mp con visione al 100%.... Questo il mio riferimento... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |