| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 15:14
Concordo con Giuliano per i primissimi piani a volte non bastano i 200 infatti ho visto ritratti col 300 davvero unici. Il ritratto mi sembra di aver capito ha davvero molte sfaccettature e richieda focali diverse per quello che si vuole andare ad evidenziare, il 70-200 da questo punto di vista rimane molto comodo. Però credo che in certi scatti di figura o mezzo busto soprattutto alla luce naturale un 85 (1,2/1,4/1,8) restituisca grazie a queste aperture effetti diciamo "magici"? |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 15:29
il 135 ha due diverse distanze minime settabili @Dex. a 2.8 meglio il biancone |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 15:31
A un metro devi chiudere per forza di cose, a meno che non vuoi sfocare tutto ciò che sta avanti e dietro l'occhio che miri. I superluminosi nei ritratti strettissimi non servono a nulla, servono i tele |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 15:32
A un metro devi chiudere per forza di cose, a meno che non vuoi sfocare tutto ciò che sta avanti e dietro l'occhio che miri a patto di beccarlo pure bene l'occhio a fuoco a 1.2 |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 15:33
lo becchi lo becchi |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 15:41
Dexterj sul fatto che il 70-200 2.8 IS II sia più versatile di un 85 mi sembra che siamo tutti d'accordo. Ma non avere paura dei ritratti stretti con l'85, dai retta a me, senti a Feddas ...
 |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 15:43
Splendore, forse il ritratto più bello qui su juza io cmq ancora non ho preso il 70-200 e sono sempre indeciso sul 85 .... vedremo la scimmia dove mi porterà :D |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 15:44
io cmq ancora non ho preso il 70-200 e sono sempre indeciso sul 85 sono due lenti troppo differenti, solo tu sai quel che ti serve di più |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 15:50
sono due lenti troppo differenti, solo tu sai quel che ti serve di più faccio panorami, street e ritratti ... diciamo che con 16-35 50 ed 85 sarei già ben coperto ma ogni tanto il 135 lo uso anche come tele ed in quel caso il 70-200 diventa più versatile ... avessi 3000 euri da spendere li prenderei tutti e due |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 16:12
“ sono due lenti troppo differenti „ Concordo con Riccardo il 70-200 è polivalente, ci fai un pò di tutto e regala sempre scatti bellissimi. Gli 85, soprattutto l'1,2 credo vadano usati in situazioni mirate soprattutto di luce per sfruttare gli splendidi e unici sfocati. |
user39791 | inviato il 14 Dicembre 2016 ore 16:16
L' 85 1,2 lo puoi usare per tutti i tipi di foto, però ha l'handicap di un autofocus abbastanza lento e non è una piuma da portare in giro a lungo. Però rimango dell'idea che 50 e 85 1,2 sono ottiche che da sole giustificano un corredo Canon. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 16:17
1,2 è ottimo per il piano americano www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1876395&srt=&show2=2&l=it l'85 è una focale intermedia ... bastano un paio di passi e riesci a fare sia primo piano ma anche ritratto ambientato ed ovviamente il mezzo busto la prossima uscita importante sarà il carnevale di venezia e vorrei portare a casa qualche ottimo scatto ... in quel contesto ci starebbe benissimo l'85 ma ancora meglio il 70-200 |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 16:18
Li ho tutti e tre: l'85 è il più specifico per ritratto ma ha un autofocus più lento ed è pesante. Mi sembra troppo specialistico per chi non ha esigenze mirate. Con il 50 e il 135 fai ritratti e anche tutto il resto (street, sport al chiuso, paesaggio...). Sono più versatili, ecco. Dunque: l'85 lo consiglio a chi può comprare anche gli altri due...... non da solo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |