RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La bugia delle reflex e la loro crisi


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » La bugia delle reflex e la loro crisi





avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 20:39

Forse la A?

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 20:41

Qui non ci sono guru io osservo e vedo poco materiale nelle reflex che giustifica il prezzo ma puo guardare anche te , senza comprare una reflex ma guardando qui ;-) it.ifixit.com/Teardown/Sony+a7R+II+Teardown/45597 e forse rimarrai stupito dalla quantita di ram e processori che c'e in una reflex e in uno smartphone :-)

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 20:48

Spidermanweb
Potresti gentilmente spiegarmi il concetto in parole semplici? Fammi un esempio alla.....pane e formaggio o pomodoro e basilico.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 20:50

Mi chiedo anche.....che senso ha tutto questo?
E ti chiedo...a quale scopo?
Boh....continuo a brancolare nel buio in attesa della luce.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 20:59

A me sembra di trovare parecchi "dubbi" di tipo psicologico...
[N.B. ho detto e ci tengo a precisare DUBBI e non Disturbi]

Mi spiego.

Vale la pena comprare una Reflex e corredo di obiettivi
per un ammontare di svariate migliaia di euro
quando con uno smartphone da massimo 800 euro
faccio le foto più che buone per metterle subito su facebook/instagram/ (X) x (N) Social ?

Vale la pena spendere le su citate svariate migliaia di euro
in attrezzatura, manutenzione, software desktop , studio di fotografia fisica ottica ecc ecc...
quando un pinco pallino qualunque con uno smartphone
smanetta con un App gratis e becca 290 "Mi piace" in pochi minuti
mentre io sto ancora "travasando" i file per controllarli e/o modificarli
e dopo qualche minuto di studio li pubblico PERFETTI & NITIDI ma passano inosservati ?

Vale la pena spendere (sempre le su citate) migliaia di euro in attrezzatura
che diventa obsoleta in meno di 18 mesi e non riesce a competere con le innovazioni
presentate su smartphone nel frattempo ? e sempre quella famosa attrezzatura
sembra sempre un passo indietro alle ultime novità che vengono implementate
(anche se NON MI SERVONO realmente) quando queste ormai questa evoluzione
viene alla portata di tutti...

Vale la pena comprare uno Zoom da +2000 euro Top di Gamma
per fare le foto della luna flora e fauna
quando nel più dei casi le foto carpite con esso
difficilmente verranno viste e capite da altri utenti medi a cui speriamo piacciano...

Vale la pena presentarsi con attrezzatura per fare foto
al buio con un fiammifero acceso a 1/125 s
quando nella stessa stanza si presenta uno con il flash dello smartpone
(ma pure una reflex entry level per dire)
e ti "flasha" tutto strafottendosene di educazione di non disturbare una scena
di disturbi di ISO alti e nitidezza colore , temperatura AWB ecc ecc...

Compriamo l'attrezzatura per fare la gara a chi arriva prima o a chi ce l'ha più grosso...??
Compriamo le cose perchè soddisfano prima noi... o perchè vogliamo inconsciamente un consenso ?
o talvolta visti i tempi
compriamo per crearci un lavoro in mancanza di altro (o in alternativa A) ??


Tante domande che alle volte spiegano tante discussioni...
tante azioni...

Poi c'è anche chi se ne frega "bellamente" e va per la sua strada cercando di migliorarsi e capire
magari comprando qualcosa che gli dia semplicemente una "possibilità in più" per catturare immagini
belle che ci soddisfino... a prescindere dall'attrezzatura , "il MARCHIO" e le lunghezze focali...

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 21:10

Mah....se uno è così restio a spendere mille mila euro per una reflex che ha la stessa ram di un telefono, si compra un telefono e campa soddisfatto di aver speso bene i suoi soldi.
Sinceramente quando vedo le foto del cellulare di mia moglie (un s7 edge) e le paragono alle immagini della mia reflex (una prenuragica 1ds2), pur avendo gli stessi mega pizze, una certa differenza la noto.
Ma io sono ignorante. Forse anche cieco.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 21:16

Non mi puoi fare un esempio con frutta e verdura del supermarket? Perché la paghiamo come se fosse oro e i contadini buttano interi raccolti?


Perchè se la frutta sul campo costa 1€ al kg conviene vendere 100 kg di frutta a 5€/kg piuttosto che 300Kg di frutta a 2€/kg [nel primo caso (5-1)x100=400€ di profitto, nel secondo caso (2-1)x300=300€ di profitto] , gli altri 200 kg di frutta o non si producono o, se ci sono, a chi vende conviene non comprarli e allora i contadini non possono fare altro che buttare tutto l'invenduto in sovraproduzione.... si chiama massimizzazione del profitto e per le reflex così come per qualsiasi altra merce il ragionamento non cambia.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 21:20

Gianluca , anche io ho la stessa sensazione quando vedo le foto fatte da mia moglie col suo HUAWEI P9 e le confronto con le mie fatta con la vecchia D3 e il 50 1,4.................... forse non ho capito nulla di fotografia.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 21:27

Probabilmente il fotografo non"smartphonista"soffre di una puntaEeeek!!! di masochismo che lo porta alla presunzione di poter ragionare su ciò che vuole ottenere non accontentandosi dell'ovvio.;-)
Qui chiudo perchè mi rendo conto che stò andando OT.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 21:33

^_^ haahahahahahhahahah
parli con uno che aveva una 1Ds (la mark 1)

Purtroppo il marketing fa credere che "megapixel" sia "buono"
quindi più megapixel uguale più buono...

Senza spiegare che "Megapizzel" sono il risultato
della semplice moltiplicazione dei pixel di lato x lato di un immagine...
ma non dicono quanto che qualità abbia e tante altre cose...

non spiega ad esempio che GPS -Wi-Fi NFC Bluetooth che sono utili per condividere
in tempo realte gli scatti... ma non influiscono sulla qualità delle mie foto...

il marketing non spiega che 4K non ti serve a granché se a casa hai ancora una TV 720p
non ti spiega che se vuoi telefonare è meglio un telefono
e se vuoi fotografare devi usare una fotocamera...

non spiega che le foto sono una cosa e le immagini sono un altra...
e figuriamoci noi che vogliamo spiegare a questi che ci credono pure.

Purtroppo (e mentre lo dico mi sento semplicemente vecchio)
le immagini circolano con la stessa rapidità con cui diventano vecchie
e scompaiono nel limbo della rete e dei social...
non hanno la possibilità di essere metabolizzate e capite nemmeno
da chi vorrebbe... semplicemente passano...

Conta il momento a prescindere (che talvolta è anche meglio che niente)
se siamo appresso a questa smania di stare dietro all'attimo talvolta ne restiamo fregati.

Il modo di percepire le immagini è cambiato...
ma forse perchè c'è una sovraesposizione ovvero un bombardamento continuo di immagini
che ci ha un pò assuefatti... nemmeno noi talvolta riusciamo a capirne il valore, ci passano davanti.

Poco si collega al fatto che la gente preferisce un *Smartphone* da 900€
ad una reflex da 600€ perchè sullo smartphone fa immagini che gli bastano per condividere
sui social ha whatsapp e poi ci gioca pure a candy crush saga...

L'obsolescenza programmata però incombe anche sui telefonini ormai...
anche le stesse APP che in origine erano di pochi mega ora necessitano di alcuni Giga di RAM
i display si fanno sempre più densi e colorati
i processori sono passati da dual ad opta - core...
la gente soprattutto ha fatto già (mediamente) due finanziarie a 36 mesi
per device che nel frattempo non bastano più nemmeno per Candy Crush...
Finiranno con il non starci appresso anche li...

una volta finiti gli specchietti del marketing per le allodole ...
che succederà ?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 21:55

Sai che è, da ignorante continuo a usare la mia reflex per fare le foto e il mio telefono per telefonare. E da ignorante continuo a vivere tranquillo.
@ADexu
il tuo ragionamento non fa una piega, ma ha senso tutto questo?
Ho un ragionamento talmente lungo, ma estremamente semplice in testa. Ma non ho voglia di scrivere.

Ti posso solo assicurare che un contadino non butta il proprio prodotto perché non gli conviene venderlo. Lo butta perché nessuno lo compra e marcisce nei campi. E questo perché arriva il prodotto di importazione da altre nazioni a prezzi stracciati.
Credo si chiami globalizzazione.
Come mai non è così per la tecnologia?
Una ditta cinese che mi fa un condizionatore che costa 199,00 euro al pezzo e uno tedesco ne costa 1900,00 euro, e quello cinese si rompe dopo un mese, e non ha assistenza. Che mi serve?
Ma prendiamo un'esempio dello stesso marchio.
Compro una utilitaria da 115 cv 2000 di cilindrata, e compro una berlina da 115 cv 2000 di cilindrata. Stiamo parlando dello stesso prodotto? Possono avere le stesse caratteristiche in fatto di Potenza e cilindrata,
Ma avranno le stesse prestazioni?
E sopratutto: il costo di costruzione delle due, sarà stato lo stesso?
Eppure, entrambi le auto sono adatte per farci raggiungere le nostre destinazioni. Ma come?
Se uno è abbastanza sveglio da farsi queste domande e riesce a darsi delle risposte, vedrà la luce in fondo al tunnel.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 22:22

Ormai fare foto con una fotocamera pare qualcosa di anacronistico.
Ma io sono all'antica. Ho speso quasi 600 euro per ottiche Zeiss C/Y di 1/4 di secolo fa, ho lo stesso telefono da tre anni e non ne spenderei più di 100 per uno nuovo...
Insomma non inseguo la tecnologia ma cerco di dare un senso alla mia fotografia. Riprenderei una 5D old anche subito e so che con un 85mm f 1.8 (progettato nel '92 se ben ricordo) mi può regalare oggi ritratti che uno smartphone da 800 euro si potrebbe solo sognare. ..
Ma io sono all'antica Sorriso

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 22:29

Il fatto è che aggiungere gadgets più o meno raffinati "purchè ci siano" ha un costo relativamente basso, alle volte anche minimo, quindi vai di cellulari con video 4k e 100 filtri "fotografici" per farti il selfie con vignettatura e viraggio seppia da sbattere su facebook. Quando agli stessi gadget gli si chiedono prestazioni e affidabilità professionali allora le cose potrebbero anche essere diverse, ovvero il wifi di un cellulare potrebbe avere un costo di realizzazione anche di parecchio inferiore al wifi di una reflex professionale che deve garantire un veloce a sicuro trasferimento dei dati anche in condizioni difficili, ad esempio in presenza di altri apparecchi che emettono onde radio e disturbi elettromagnetici, se si pianta la connessione fra telefono e auricolare smadonno un po' ma finisce lì, se si pianta la connessione fra una eos serie 1 e il tablet altrettanto professionale che sto usando per trasmettere in tempo reale un fatto particolare di cronaca, le conseguenze sulla resa del servizio professionale che sto svolgendo ma che devo interrompere potrebbero essere diverse. in questo caso non sono le prestazioni sbandierate nelle specifiche a fare la differenza, ma la reale efficacia ed affidabilità delle stesse, affidabilità che potrebbe avere costi esponenzialmente maggiori ma mano che ci si avvicina al massimo consentito dalle tecnologie attuali.

Poi ogni cosa va commisurata alle reali esigenze di ciascuno, tornando al parallelo automobilistico, se qualche volta mi capita di percorrere qualche strada sterrata siamo sicuri che mi occorra per forza un mercedes classe G da 100.000€ o potrebbe anche andare benissimo una vitara da 20.000€?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 23:05

Giuliano V,sono sulla tua stessa lunghezza d'onda e ringrazio tutti coloro che rincorrendo l'ultima novità mi hanno sempre permesso di usare ottime attrezzature a costi più che ragionevoli;sicuramente se le mie foto non sono all'altezza non posso certo imputarlo all'attrezzatura.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 23:09

Facciamo una gara tu vieni ad un matrimonio con il tuo iPhone 7 ed io con la mia D700 ed un ottica sola il Nikon 28 così abbiamo anche la stessa focale e vediamo il risultato alla fine... ma dai ragazzi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me