| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 7:32
Ciao Eru,di 100/400 c'è il panaleica,l'hai visto? |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 8:27
“ Ciao Eru,di 100/400 c'è il panaleica,l'hai visto? „ Si ed è anche più piccolo, mi domandavo quali compromessi rispetto al 300 f4 |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 9:08
“ Si ed è anche più piccolo, mi domandavo quali compromessi rispetto al 300 f4 „ Vedendo le foto scattate, senz'altro c'è comunque la qualità ottica: il 300 è su un altro livello; il fatto è che il 300 è più "ante" e meno "ico" (più pesante ed ingombrante e meno economico ed elastico) |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 9:18
“ Vedendo le foto scattate, senz'altro c'è comunque la qualità ottica „ Anche io penso sia una lente superiore, del resto costa 1000€ in più, tuttavia è proprio vedendo le foto scatatte sul forum che trovo una discreta superiorità del panasonic, o si tratta di una differenza di manico e di macchina oppure otticamente sono molto vicine, qui sul forum le foto fatte con il panasonic (e corpi olympus) si magnano quelle fatte con il 300, però forse è solo differenza di manico, alcune fatte con il 300 sembrano quadri astratti da quando sono impastate....difficile da giudicare. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 10:26
“ qui sul forum le foto fatte con il panasonic (e corpi olympus) si magnano quelle fatte con il 300, però forse è solo differenza di manico, alcune fatte con il 300 sembrano quadri astratti da quando sono impastate....difficile da giudicare „ Indubbiamente quello conta; se vai a vedere le foto fatte col 75-300 da quelli bravi e le mie, non capisci se il mio è una copia fallata o meno |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 10:47
100-400 e 300 sono lenti profondamente diverse, potrebbero essere complementari per i veri appassionati del genere ma di certo si parla di due approcci molto differenti. Fare caccia vagante con un 600mm eq può portare ad esser lungo in tante situazioni; da un capanno con posatoi preventivamente individuati non c'è dubbio che il fisso sia preferibile. La qualità del 300 penso sia superiore al panaleica e ci mancherebbe che non fosse così, ma vedo le differenze piuttosto minime e per questo preferirei lo zoom se l'uso non dev essere da capanno. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 10:52
Infatti, considera che per il mio genere io non starei MAI fermo e MAI in capanno, ora vago con 810 + Sigma 150-600 Sport esclusivamente a mano, quindi peso non indifferente..... mi era venuto lo sghiribizzo della D500 per via di raffica ed af ma sarebbero due soluzioni troppo vicine tra loro , anche come peso ingombro e siccome faccio viaggi misti con prevalenza paesaggio alla fine dovrei portarmi sia 810 che 500, invece se questa Oly fosse un buon compromesso potrei avere nello zaino 810+Sigma Art 24-35 + nikon 14-24 + filtri per comparto paesaggio e magari lo zeiss 100 come paesaggio tele (imbattibile) , e con ingombro ridotto la Oly con il 300 o il 100-400 sempre pronti per gli animali. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 11:03
Eru per le tue condizioni vedo MOLTO più indicato il panaleica rispetto al 300, considera anche i 200 mm eq in più che avresti a disposizione e di conseguenza minori crop in casi limite. Io ormai ho abbandonato gli zaini pesanti come il tuo...è vero, una m4/3 non è una ff ma pesi, ingombri e qualità vanno benissimo per il mio modo di viaggiare e di fotografare. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 13:22
“ Eru per le tue condizioni vedo MOLTO più indicato il panaleica rispetto al 300, considera anche i 200 mm eq in più che avresti a disposizione e di conseguenza minori crop in casi limite. „ Concordo; 100-400 più piccolo, più leggero e più elastico/duttile (lasciando in secondo piano il costo). Anch'io non fotografo da capanno, per cui preferisco gli zoom, servono non solo per gli animali, all'occorrenza si "tira indietro" e si fa anche paesaggio o altro. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 13:29
Eru, secondo me la grossa differenza la fa la PP. Se dai in mano il 300 f4 ad una persona che di PP ne sa poco o nulla, oppure usa i jpeg sfornati dalla macchina, sicuramente avrà risultati peggiori di quelli che uno bravo può ottenere con uno zoom di quelli di livello basso tipo il Panasonic 100-300. Prova a dare uno sguardo alle gallerie di Fausto Pesce Prova dai un'occhiata anche alle mie gallerie, i risultati mi sembrano ottimi, e anch'io provengo da d810 è sigmone |
user102065 | inviato il 04 Dicembre 2016 ore 14:21
Eventualmente come arma di difesa allo stesso prezzo del 300 si può acquistare facilmente un mitra a prova di cilecca. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 22:53
Ciao a tutti, sono in attesa di provare la M1 II nella fotografia sportiva, per affiancarla a alla d810 e alla d500. Ho la M1 ma per lo sport è, sfortunatamente, praticamente inutile. Ripongo invece molte aspettative nella II. La D500 non mi soddisfa granché, preferisco la D810, raffica a parte. Quanto a precisione AF secondo me è meglio la D810. Ho anche il timore che il mio esemplare di d500 non sia perfetta. L'ideale sarebbe poterla provare ad una partita di basket. Ma non credo questo sia possibile. Buona serata a tutti Gianluca |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 6:06
Addirittura af della 500 inferiore alla 810? Pensavo il contrario e di molto. Comunque la M1 m2 non penso abbia un af al livello della d500, così dicono. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |