RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Fx Nikon a Fuji XT2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Passaggio da Fx Nikon a Fuji XT2





avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 20:17

Per curiosità sono andato a guardare un pò di pesi e misure. Ad esempio la D750 pesa meno della D610 ed è anche più compatta, aggiungendo un 50mm f1,8 AF D non arriviamo neanche al kg, solo 100 gr più di una XT-2 con il 18-55, e si avrebbe comunque una qualità, nonchè una reattività superiore.
L'ideale, per mantenere una qualità alta e pesi ridotti, era cambiare la D610 con la D750, aggiungerci il 28mm f1,8 il 50mm f1,8 e l'85mm f1,8.
Volendo ci si aggiungeva anche un tele e avanzavano anche soldi... :D

Ah, dimenticavo! Complimenti per il nuovo acquisto! MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 21:44

Mitico Dark. Contro la scimmia la ragion non vale

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 4:22

Ad esempio la D750 pesa meno della D610 ed è anche più compatta, aggiungendo un 50mm f1,8 AF D non arriviamo neanche al kg, solo 100 gr più di una XT-2 con il 18-55, e si avrebbe comunque una qualità, nonchè una reattività superiore.

Lo dico in lungo e in largo in questo forum, e alla fine sarò anche venuto a noia MrGreen: le Fuji si scelgono per altri motivi, se vuoi la compattezza c'è altro e di meglio.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 4:25

a proposito, batterie originali oppure no?

Oppure no ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 7:51

@ Dark,
non puoi confrontare da una parte uno zoom 28-80 equivalente 2.8/4 stabilizzato, e dall'altra un 50 1.8 G. Avresti dovuto valutare un 35 f/2 o 1.4
Oppure mettici uno zoom anche sulla 750.

Io ho entrambe le opzioni.
D750 con batteria e due schede memoria piu 50 1.8G e paraluce fanno un bel 1100g
XT2 con batteria e 2 schede memoria piu il 18-55 e paraluce preso ad esempio fanno 850 grammi.
Mentre una XT2 con batteria e 2 schede memoria piu un 35 f/2 preso ad esempio fanno 700 grammi...che sono 400 grammi in meno.

Tutto e' soggettivo...ma non i numeri.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 8:26

Credimi Flavio, io codesto passaggio l'ho fatto da due anni per lo stesso tuo motivo. Non me ne sono pentito affatto anzi..., ti posso garantire che le foto che farai non avranno nulla da rimpiangere a quelle fatte con la 610. Spesso tutt'ora faccio delle prove ingrandendo al 100-200% delle immagini fatte in simili condizioni di luce e quello che ne viene fuori è sbalorditivo, a volte da non credere, (in favore della fuji e le sue ottiche)...
Comunque torno a ripetere, ho visto scattare moltissimi fotografi professionisti (uno anche di National Geographic a Cocullo alla festa dei "serpari") e avevano fotocamere che sembravano terremotate, e noi stiamo a guardare il pelo con le nostre da fotoamatori. L'IMPORTANTE E' SCATTARE, SCATTARE, SCATTARE cercando sempre di migliorare la nostra produzione fotografica....così vedrai che le nostre menate mentali, piano piano scompariranno...

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 10:25

Flavio,
le Fuji hanno una resa pazzesca e l'abbinamento tra il sensore X-trans e le ottiche Fuji, tutte favolose, regalano foto che emozionano e stupiscono, perchè si fa fatica a credere che da un sensore APS-C si possa ottenere un risultato molto, ma molto simile ad una FF.
anch'io spesso confronto le foto della Nikon D750 e D610 con quelle fatte con Fuji XT1, XT10, X100S, etc. che ho avuto e i motivi per scegliere definitivamente Fuji sono tanti. le Nikon hanno dalla sua sicuramente più vantaggi, sono reflex di ottimo livello e dall'ottima resa, ma chi sceglie Fuji sposa una filosofia ben precisa riguardo il concetto di fotografia. sono macchine nate non per sostiruire reflex pro, ma per accontentare chi vuole l'anima della fotografia senza necessariamente avere tra le mani una reflex.
i paragoni tra macchine di brand diversi il più delle volte servono a poco. ognuna serve a fare delle foto. ognuna ha un parco ottiche di buon livello. ognuna regala emozioni diverse, dal design al grip, dalla resa dei colori alla resa finale di una foto,etc. quindi, con una XT1 o XT2 potrai avere emozioni infinite, così come puoi averle, ad esempio, da una Nikon D750 o Canon 5D III. per la street la mia Ricoh GR II è a dir poco strepitosa, in tutto!
goditi la nuova macchina fiammante e poi valuterai tu se ti soddisfa e se ritornare alla reflex FF. in molti casi è inutile avere una macchina che corre a 300 km/h quando ti basta una bella macchina che va a 250 km/h
buona luce ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 10:35

Grandeeee ... auguri per il nuovo acquisto ...
Della XT2 sono rimasto impressionato dalla complessitá e semplicità allo stesso tempo ... 1000 funzioni che c'è da perdersi e allo stesso tempo se vuoi scattare subito puoi farlo senza problemi. Adesso vedo di organizzarmi meglio e settarla bene con personalizzazioni più vicine al mio modo di fotografare, consigli? cosa avete cambiato delle impostazioni di default?

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 11:13

Angy, quoto tutto il tuo ultimo intervento, e soprattutto questo:
chi sceglie Fuji sposa una filosofia ben precisa riguardo il concetto di fotografia. sono macchine nate non per sostiruire reflex pro , ma per accontentare chi vuole l'anima della fotografia senza necessariamente avere tra le mani una reflex.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 11:26

Io ieri ho provato la XT2 ad un fuji day presso il mio rivenditore di fiducia.
Ho un corredo Full Frame Canon (5dmkIII) ed ho anche una ML Olympus Pen F.
Sono tentato dal nuovo giocattolo.
Sto cercando di sfoltire le ottiche su Canon, eliminando gli zoom e preferendo i fissi. La stessa cosa vale per Olympus con la quale scatto con 17+45+75 (cioè gli equivalenti di 34-90-150) e sono soddisfatto.
La fuji mi ha colpito per reattività e per qualità dei file, ancora migliori della Olympus.
Se posso, prendo una XT2, con 23-56-90

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 11:33

Concordo anch'io con Angy...e soprattutto la frase sottolineata da Enne.enrico...
Con un opportuno aggiustamento che contempla il mio caso...

"sono macchine nate (soprattutto le ultime X-T2 o X-Pro2, n.d.r.) non per sostituire le reflex pro..." ma possono farlo per gran parte dei generi fotografici tranquillamente senza problema alcuno!!!

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 11:37

grazie Enrico!
per me Fuji è una filosofia. amo il marchio e il sistema X
sistema adatta ai professionisti e a chi vuole riassumere al meglio il concetto di "fotografia", tra ghiere e stile vintage, tra la tecnologia del sensore X-trans alla simulazione delle storiche e magnifiche pellicole Fuji che hanno fatto la storia.
macchine eccellenti, sotto ogni punto di vista. sono macchine che riaccendono la voglia di scattare. macchine non per tutti, un po' come una Harley Davidson non è una moto per tutti, così le Fuji non sono macchine per tutti. soddisfano il 90% delle esigenze dei professionisti e lo fanno con una qualità particolare. le foto hanno una pasta diversa, che può anche non piacere a tutti, ovvio, ma vedere un JPG perfetto, in tutto, non è cosa da poco. le foto sono ricche ed emozionano.
è un sistema che sempre di più sta entrando nelle scelte di tanti professionisti. ciò non significa, ripeto, che nascono per contrastare le reflex, altrimenti avrebbero continuato con la linea della storica S5 Pro, ma nascono per riportare nel digitale ciò che si otteneva con le pellicole, quel tipo di resa che quando la vedi tra mille foto la noti subito, ha un calore diverso.
per ora (per lavoro) ho scelto macchine FF della Nikon e per la portatilità massima, invece, l'ottima Ricoh GR II, ma non ti nego che appena avrò modo (parlo di budget) prenderò senza dubbio una XT1 con due o tre ottiche fisse (16 f1.4 - 34 f1.4 - 56 f1.2). ecco, per me Fuji va "soprattutto" utilizzata con le fisse luminose e la resa, se confrontata alle moderne FF, è quasi simile.





avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 12:25

ho affiancato poco più di un anno fa' alla mia D610, alla quale avevo associato una serie di ottiche per FF, una X-E2. Dopo un primo periodo di affacinazione ho iniziato a capire il limiti del mezzo. Ad oggi sono arrivato a questo compromesso: se devo fare ricognizione fotografica utilizzo la X-E2 con 18-135, una volta capito il luogo e quello k cerco rivado con D610, che ha un sensore superiore alla Fuji ( questo nn lo dico solo io, ci sono pareri riscontri oggettivi), con lenti giuste per fare quello k cerco.
@Flavio Gentili, per u periodo anche io mi portavo dietro tutto quello k avevo per andare a scattare, ora prima di andare mi prefiguro ciò che cerco, e vado con il minimo per non portarmi dietro cose inutili.
un consiglio spassionato tieniti la D610 che è un'ottima fotocamera... se proprio vuoi aggiungi qualche fisso al tuo parco ottiche, ma la fotocamera è veramente notevole. qualità/prezzo indiscutibile.

se il problema è il peso al collo, cosa che avevo anche io, acuito dal fatto che sono molto alto e fotocamera più ottica andava a sbattere proprio sullo stomaco; ho risolto acquistando una tracolla della Peak design. Da allora il peso lo ammortizzo molto meglio.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 13:07

@Cappux mi sa che la D610 l'ha già venduta...

Comunque mi dovete spiegare sto trincerarsi dietro "Fuji è uno stile di vita" perché mi sembra davvero una cosa da fitoamatore che finge di far parte di un'elite di pochi fortunati e non è così. Se proprio vi va di fare gli hipster tanto vale andare di analogico e di veri rullini fuji.

Ah, io ho cominciato con Fuji, sono passato ad Olympus e sono da anni con Nikon, di macchine ne ho provate ed usate un sacco e sinceramente al di la dei limiti tecnici di ognuna di esse, le foto le facevo con tutte.

Io non sono contro i cambi corredo, anche per motivi futili, tanto l'importante è divertirsi, solo che certi discorsi da fazione o da elitarismi mi fanno sorridere...

user81826
avatar
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 13:13

Premesso che sono d'accordo con quanto dici sui finti elitari, dark, è innegabile che alcune macchine come la x-pro2 con ghiera iso fisica e mirino ottico, o anche la pen f, perché no, si scelgono in ultima analisi anche per lo stile. Fuji dalla sua, avendo il tanto odiato e tanto amato, tanto inutile e tanto utile X-trans, ha un suo stile e si distingue rispetto a tutti i matrice Bayer. Non mi pare comunque che qui nessuno abbia fatto discorsi elitari, quanto piuttosto sottolineato peculiarità del marchio; discorsi che magari alla persona che ha aperto la discussione non fregano nulla però non c'è niente di male secondo me.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me