| inviato il 23 Novembre 2017 ore 15:58
Onestamente quella fotografia così com'è a me non piace affatto, se devo dirla tutta per me è un cesso pressoché epocale ... insomma non avrei certo sacrificato i settanta centesimi che mi costa un fotogramma di Velvia per realizzarlo ma comunque sia, che piaccia o meno ... siamo proprio sicuri che cancellando le fabbriche la fotografia ci abbia effettivamente guadagnato? Secondo me no ... ma ne possiamo discutere. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 16:02
ma non è questione se a me o a te piace o no, in ogni caso un'autore non si valuta da una singola foto. Detto questo dietro a certi lavori c'è anche un perchè, faccio un esempio concreto: momaps1.org/images/exhibition/large/2003/TarynSimon/Ronald%20Jones.jpg è una foto che a prima vista è così eccezionale? forse no ma innocence project è veramente un grandissimo lavoro e per me taryn simon merita tutto il successo che sta riscuotendo |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 16:08
Mi sembra che alcuni continuino a fare due errori di fondo. Pensare alla foto di paesaggio solo come fotografia naturalistica mentre quasi sempre non lo è semplicemente perché non lo vuole essere. Pensare che le diapositive abbiano un vantaggio nel riprodurre la scena in modo fedele mentre proprio con esse ci si espone ad una serie di variabili come caratteristiche cromatiche della pellicola, resa colore della lente e grado di freschezza dei bagni di sviluppo che incidono in modo deciso e non controllabile sulla resa cromatica finale mentre invece col digitale profilando correttamente è possibile arrivare a risultati decisamente migliori, non parliamo poi della gestione della gamma dinamica in scene ad alto contrasto e delle zone di luce a temperatura diversa all'interno di una stessa scena che in digitale possono essere fatte con un risultato molto più simile a quello percepito dall'occhio umano. A parte questo vi faccio un quiz Giovanni Cedronella, bravo fotografo italiano ha vinto la sezione portfolio al contest fotografico Hipa di Dubai con una serie di 10 fotografie in cui la post ha giocato un ruolo importante. secondo voi se gli diciamo che qualcuno qui su Juza ha deciso che le sue non sono foto 1) si mette a piangere e restituisce l'assegno da 15000 dollari dicendo che la giuria si è sbagliata, le sue non sono fotografie 2) risponde con una gigantesca pernacchia |
user90373 | inviato il 23 Novembre 2017 ore 16:17
Se stiamo parlando di fotografi e fotografia , forse per formazione- informazione- disinformazione, faccio fatica ad immedesimarmi in chi, per liberare la propria creatività, venga indotto ad affrancarsi dalla zavorra che lo strumento fotografico porta in dote e, credo, si tratti di parecchie e importanti cosuccie. Naturalmente IMHO. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 16:28
“ Ha cancellato tutte le fabbriche che sono dall'altro lato del fiume „ la foto senza fabbriche è comunque verosmile? Si Allora è fotografia per me www.markgoodmanphoto.com/keyword/hdr%20cosplay/i-v5d6Fdt/A Ha usato il timbro clone? Per me no eppure per me non è fotografia. E' forse graphic art e fatta un po' con i piedi |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 16:31
Secondo me è difficile comprendere come qualcuno possa sentirsi migliore solo perché porta un'inutile zavorra. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 19:08
"2) risponde con una gigantesca pernacchia" Non penso che un professionista serio abbia certi comportamenti...sicuramente ci ride su. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 19:35
Ovviamente sarebbe una metaforica pernacchia...anche Smargiassi ne elargisce nei suoi articoli a volte |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 11:56
Pensala come vuoi Labirint ma ti prego di non mettermi in bocca parole non mie. Io mi guardo bene dal giudicare l'operato di chicchessia basandomi su una singola fotografia, forse lo fai tu visto che con tanta enfasi hai posto all'attenzione altrui UNA UNICA FOTOGRAFIA, di un autore peraltro a me del tutto sconosciuto, come se tutti noi dovessimo, da essa, ricavare la maestria dell'autore. Comunque, in conclusione, a te quella fotografia piace? Bene, è una tua opinione e come tale quindi è sacrosanta! A me invece non piace ... mi permetti di avere una opinione personale che, in quanto tale, è sacrosanta e quindi anche rispettabilissima tanto quanto la tua? Ti ringrazio anticipatanente per la tua generosa concessione! |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 12:33
la tua ironia è fuori luogo perchè dimostri di non avere letto, la mia o tua opinione non conta un tubo è una foto che ha un valore (non parlo di monetario che non è sempre sensato) riconosciuto e questo è quanto che a uno su un forum non piaccia ci sta, ti dirò che fra le foto dell'autore non è certo una delle più riuscite per me e onestamente non mi fa impazzire, altre sono per mio gusto molto più belle, ma non frega niente a nessuno quindi scrivere cose come non vale i 70 centesimi della pellicola è scrivere una caga.ta, scrivere che non l'apprezzi è diverso quindi magari prima cerca di capire quello che scrivo prima di rispondere con della facile ironia e magari se usi anche toni non da troll in questo stilile :“ per me è un cesso pressoché epocale „ sarebbe gradito Ti ringrazio anticipatanente per la tua generosa concessione! |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 13:10
“ siamo proprio sicuri che cancellando le fabbriche la fotografia ci abbia effettivamente guadagnato? Secondo me no ... ma ne possiamo discutere. „ Che ci abbia guadagnato è indubbio, visto il prezzo di vendita poi si può discutere su tutto ma se basiamo le discussioni su "ho ragine pechè lo dico io e la mia opinione è sacra anche se non sono minimamente qualificato sull'argomento" di strada ne facciamo poco, la fotografia nello svolgersi della sua storia è costantemente studiata e monitorata da esperti, anche loro non sono sempre concordi su tutto ma sul lavoro di Gursky non ricordo d'aver letto interventi controcorrente... |
user90373 | inviato il 24 Novembre 2017 ore 14:25
Non so perchè ma quando si affrontano certi temi vien ripetutamente riproposto l'esempio del buon Andreas con il suo RheinTwo. Umanamente parlando l'immagine può piacere o non piacere però ..., perchè c'è un però, per dire:- "Mi piace!" posso essere un Ettore Perazzetta qualsiasi, per azzardare un:- "Non mi piace!" minimo minimo dovrei addurre motivazioni degne del miglior Sgarbi. Si, lo so, forse anche a Sgarbi piace l'Andreas, ma adesso vado in giro e qualcuno in grado di motivare strutturalmente una eventule critica lo troverò. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 14:33
no è come dice la munari: “ Il lavoro di un autore, riguardo ad un determinato argomento, si giudica dal complesso delle immagini, non per il singolo scatto. Il lavoro di un autore si giudica se si conosce il periodo storico nel quale sono state scattate le foto. Il lavoro di un autore si giudica se si conosce il luogo nel quale sono scattate. Il lavoro di un autore si giudica se si conoscono i concetti che stanno dietro alle foto. Il lavoro di un autore si giudica se si conoscono le motivazioni che hanno spinto a trattare quell'argomento, in quel preciso momento,con quella precisa modalità.. „ se no è come voler avere diritto di affermare che la terra è piatta perchè la vedi così e non hai finito le elementari, ma vale anche al contrario, il giudizio sarà necessariamente superficiale |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 14:35
“ Umanamente parlando l'immagine può piacere o non piacere però ..., perchè c'è un però, per dire:- "Mi piace!" posso essere un Ettore Perazzetta qualsiasi, per azzardare un:- "Non mi piace!" minimo minimo dovrei addurre motivazioni degne del miglior Sgarbi. „ Credo che il punto su cui si insisteva, secondo me giustamente, è che il "mi piace" o "non mi piace" di chicchessia, entrambe posizioni del tutto lecite anche senza addurre alcuna motivazione, non contano assolutamente nulla ai fini di rispondere alla domanda nel titolo della discussione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |