JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Massimiliano, mica è un difetto il tuo. Ma scherzi?! Il discorso è molto più semplice: si possono ottenere delle belle immagini "anche" con il telefono. Il messaggio iniziale (almeno da quello che ho capito io) è che non conta il mezzo che usi, ma il risultato. E se tu lo ottieni con la tua reflex, ben venga.
Io credo che nessuno pensi che le qualità di immagini siano uguali solo che si possono fare ottimi lavori anche con telefono, è la foto che conta e se hai qualcosa da dire lo fai
Gianluca Urpi, in questo caso è la tua signora che ha una buona dote interpretativa, probabilmente con la reflex farebbe ancora meglio se avesse pieno controllo del mezzo. A me è capitato con una fotografa, piuttosto raffazzonata come conoscenze tecniche, almeno all'inizio, tanto che quando vedevo certe impostazioni mi veniva da ridere, infatti glie lo dicevo e lei le correggeva. Ma la differenza rispetto a me (almeno nei matrimoni) era che lei riusciva ad ottenere mediamente immagini migliori delle mie. Una maggiore interazione con i soggetti, un migliore punto di vista, una migliore scelta del momento giusto per scattare.
Quindi questo esula un po' dal fatto che in certi casi una compattina è meglio di un'ammiraglia, dove alcune circostanze l'ammiraglia non riesce a muoversi.
“ Gianluca Urpi, in questo caso è la tua signora che ha una buona dote interpretativa, probabilmente con la reflex farebbe ancora meglio se avesse pieno controllo del mezzo. „
Senza dubbio, e me lo ha dimostrato più e più volte. Anche quando mi fa notare alcuni aspetti nei miei scatti. Le cose che mi ripete più spesso sono: tu guardi troppo l'aspetto tecnico, invece devi guardare prima quello emozionale. Beh........sto imparando Forse per questo mi andrebbe a pennello una compatta. Almeno mi concentrerei solo su quello.
più che una compatta direi che è la tua compagna appresso un gran punto di forza. tu imposta correttamente dal punto di vista tecnico ma poi apri le orecchie sulle sue osservazioni, che a quel che mi dici sono molto mirate e puntuali. è un po' come avere uno spirito guida, se ne ha voglia.
Tempo fa nella mia città hanno fatto corso di i-phonography all'epoca ho storto naso ma poi ho parlato con chi ha fatto e scopo era proprio quello: creare una storia con le foto senza che gente si concentrasse su tecnica ma solo su cosa immagine comunicasse
è un altro tema, certamente interessante. aprilo Labirint, e qualcuno osserverà che siamo arrivati all'assurdo dell'elogio dell'automatismo. Ma in effetti questo "scatta senza pensare" lo capisco. io scatto abbastanza di getto. certo che i tempi di latenza tra sciacciare il pulsante e fare la foto non aiutano, quindi su quel fronte preferisco la reflex.
nel senso che io immagino anche una persona che con una compatta a fatto mille peripezie per arrivare sul posto, in cui con una dx non sarebbe mai arrivato, ma poi potrebbe anche passare un quarto d'ora a decidere inquadratura e tutto il resto. Comunque è vero che in alcuni casi è meglio il mezzo che non ti constringe a pensare perchè non c'è il tempo di farlo.
Domanda OT. Non vi sembra che le varie case produttrici di smartphone danno poca importanza alla fotocamera integrata, dato che (mi pare) nessuno ha ancora introdotto una protezione per l'ottica, anche le varie cover hanno tutte il foro per la fotocamera.
user108700
inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:33
Direi che questi cascano a fagiolo con il discorso iniziale:
e
Sono solo i miei due esempi preferiti, ma c'è tutta una serie di queste "challenge" che dovrebbe mettere in prospettiva il concetto di mezzo vs operatore. ;)
Cheers
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.