| inviato il 25 Novembre 2016 ore 12:36
Stiamo arrivando a livelli di feticismo, comunque. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 14:41
"Stiamo arrivando a livelli di feticismo, comunque. " Io non so a che cosa tu ti riferisca. Per quanto riguarda il 70 - 200 FL VR, il Nikkor nuovo, la Meridiana e la Sagittale di dovrebbero incontrare sull'asse ottico: così non è, sullo O della semidiagonale, al centro dell'ottica, sono ancora divergenti. Il campo di misurazione delle MTF è su circa 21 mm, la metà della diagonale di un formato 35 mm, e, se l'ottica è allineata bene, le due curve convergono sullo 0, sul centro. Se non lo fanno sullo 0, comunque DEVONO convergere da qualche parte se l'ottica NON è allinata: lì hai la massima risoluzione dell'ottica. Se non accade sullo 0, accade a qualche millimetro di distanza dall'asse dello 0: a quanti millimetri dal centro e con quale asse rispetto ad una orientazione, le misure di Lens Rental non ce lo dicono, ma la convergenza è a millimetri dal centro vista l'entità dello scarto, sicuramente almeno 3 mm, ma secondo me sono di più. Quando vai ad ingrandire l'immagine, ad esempio per stampare un A2, cm 42 x 60, ingrandisci il formato del sensore di 12 volte: il picco di risoluzione non lo hai più al centro ma disassato da qualche parte di 3 cm e mezzo. 3,5 cm sono tanti, ma potrebbero essere anche 5, e comunque, anche 3,5 non è affatto poco e, soprattutto, non è affatto detto che NON si veda, se hai delle transizioni con dello sfocato in quel punto, lo vedrai, eccome se lo vedrai, nonostante che di risoluzione ce ne sia tanta. E poi, perché uno dovrebbe comprare un'ottica da 3300 euro disassata di fabbrica? Tu mica gli dai i soldi strappati quando la compri. Aspettate ad acquistare quell'ottica la devono ancora mettere a punto la produzione, quello è un errore di produzione e non di progetto, ed il collaudo, semplicemente, o NON l'hanno fatto, nulla, altrimenti lo vedevano immediatamente, o hanno deciso, semplicemente e scientemente (vedasi D 800 &Co.), di vendere roba difettata. Quello è un difetto, non grave, ma è un difetto, ed è, a dir poco, antico, è roba da anni '70: con le microfusioni fatte di pressofusione e le lavorazioni fatte a controllo numerico, se fatte bene, quel difetto lì non accade mai. Oggi quel difetto lì, praticamente, non si vede mai, non si vede più da anni nemmeno su ottiche di poco prezzo, uno straccio di NC ce l'hanno tutti in lavorazioni di questo tipo. Lens Rental fa un mucchio di misure e di disassamenti delle MTF non se ne vedono, quello è il primo che appare in anni. Mai prendersi dei rischi con la roba nuova, e con Nikon, meno che mai. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 15:07
E comunque il feticismo è proprio questo: andare a vedere se il punto di incontro tra meridiana e sagittale è sull'asse ottico o sullo zodiaco o quello che è. Dagli esempi sembra un obiettivo con le seguenti caratteristiche: - nitidissimo a TA - nitido e inciso sia al centro che ai bordi - con sfocato gradevole e stacco dei piani delicato ma non troppo - con una messa a fuoco precisa - con un VR molto efficiente - resistente a flare e aberrazioni - estremamente risolvente, quindi adatto ai sensori densi di ora e anche a quelli che verranno. Se l'asse terrone e l'asse capricorno non si incontrano in un punto preciso ma tot millimetri più a destra o a sinistra, mi spieghi a chi fotografa cosa cavolo gliene frega? Questo intendo con "feticismo". Por*amiseria io uso un 80-200/2.8 Tokina manuale che ha probabilmente l'asse africano e l'asse scorpione che si incontrano di nascosto nei bagni di un autogrill della bassa brianza, però le foto le fa e le fa anche benino, non si può dire che per i ritratti in cui l'ho usato ci siano evidenti difetti d'immagine dovuti all'incontro tra l'asse minipony e l'asse australiano in un punto diverso da quello che dovrebbe essere. Ps avevo scritto una castroneria bestiale all'inizio, meno male che me ne sono reso conto subito |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 15:07
eccheppalle dimapant, l'hai provata? le tue sono becere e meschine provocazioni, ormai qui e in altri forum ti conoscono tutti...... |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 15:15
“ Por*amiseria io uso un 80-200/2.8 Tokina manuale che ha probabilmente l'asse africano e l'asse scorpione che si incontrano di nascosto nei bagni di un autogrill della bassa brianza, però le foto le fa e le fa anche benino „ pensa io volevo prendere il nikon 80/200 a pompa |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 15:25
"..l'hai provata?.." Qualcuno ha aperto una discussione per dire che questa ottica, su prove di Lens Rental, è un capolavoro, e su quello che ha trovato Lens Rental del Capolavoro, nessun dubbio, quello va bene, Nikon ha fatto, finalmente, il Capolavoro. Ma le stesse misure, QUELLE stesse identiche misure, mica altre, evidenziano anche un difetto. .........ma come, un difetto su roba Nikon? ......un altro, dopo tutto il guano che ha messo in vendita recentemente, e proprio sul Capolavoro? Orrore! Anatema, anatema! I dati del difetto trovati da Lens Rental, lo stesso che ha rilevato il progetto fenomenale, quei dati lì del difetto, quelli no, non sono buoni, "combinasion putt...", quelli no. non vanno bene, non sono buoni, NON possono essere buoni, non esiste che siano buoni. Ma il forum............. è aperto anche ai bambini? |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 15:28
“ Ma le stesse misure, QUELLE stesse misure, mica altre, evidenziano anche un difetto. „ Alessandro, può essere, ma è una finezza millimetrica che rilevi solo con gli strumenti, ad occhio potresti solo dire che è un ottica migliorata in tutto rispetto al modello precedente. Dove peggiora è nel prezzo... quello si che non va bene... perché la concorrenza, che non è canon, ma sigma e tamron sfornano prodotti validi a metà prezzo. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 15:33
“ Quando vai ad ingrandire l'immagine, ad esempio per stampare un A2, cm 42 x 60, ingrandisci il formato del sensore di 12 volte: il picco di risoluzione non lo hai più al centro ma disassato da qualche parte di 3 cm e mezzo. 3,5 cm sono tanti, ma potrebbero essere anche 5, e comunque, anche 3,5 non è affatto poco e, soprattutto, non è affatto detto che NON si veda, se hai delle transizioni con dello sfocato in quel punto, lo vedrai, eccome se lo vedrai, nonostante che di risoluzione ce ne sia tanta. „ PROVALA |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 15:37
"Alessandro, può essere, ma è una finezza millimetrica che rilevi solo con gli strumenti..." Questo lo dici tu: il più delle volte sarà così, ma non sempre, e...... non è affatto millimetrica, sono 3 - 5 mm su 21mm, siamo oltre il 10% di disassamento, è tanto. Poi si vede poco, ma è tanto se ragioni su formati grossini: a tutta apertura, a 200 mm e lì vicino come focale (non a 70 mm) e su transizioni di sfocato, su stampa grossina tipo l'A2 lo vedrai, eccome se lo vedrai, mentre su A3 raramente e su A4 o più piccolo non vedi nulla. Guardati le MTF che ha misurato Lens Rental delle varie ottiche da sempre: non ne vedi nessuna così, il difetto è banale da evitare, ma non l'hanno evitato. Aspetta un annetto a comprarla, se c'è aria nuova in Nikon la sistemano,......se c'è aria nuova. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 15:52
“ Aspetta un annetto a comprarla, se c'è aria nuova in Nikon la sistemano,......se c'è aria nuova. „ ma non hai già il vecchio? perché dovresti cambiarlo? |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 16:10
“ Poi si vede poco, ma è tanto se ragioni su formati grossini: a tutta apertura, a 200 mm e lì vicino come focale (non a 70 mm) e su transizioni di sfocato , su stampa grossina tipo l'A2 lo vedrai, eccome se lo vedrai, mentre su A3 raramente e su A4 o più piccolo non vedi nulla. „ ???????????????????????????????????????? è tu cosa vedi nelle "transizioni di sfocato". |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 16:15
@Vincenzo, non cadere in quelle che tu stesso hai giustamente definito "becere e meschine provocazioni". Non perdere la calma, per carità, per dimapant non ne vale la pena. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 16:16
“ ???????????????????????????????????????? è tu cosa vedi nelle "transizioni di sfocato". „ se facevano un ottica in stile canon, che vignetta 5 stop dichiarava fallita l'azienda p.s. dai su Alessandro, trovo interessanti le argomentazioni tecniche, ma se cerchi il pelo nell'uovo diventa noioso leggerti. Può anche darsi che sia un esemplare non perfetto, no? ma da qui a dire che tutta la produzione è da rivedere ce ne passa. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 16:17
Le transizioni di sfocato sono quelle fasi in cui lo sfocato maschio sta per diventare sfocato femmina. O viceversa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |