RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tridimensionalità... guardate questa foto e ditemi la vostra


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tridimensionalità... guardate questa foto e ditemi la vostra





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 21:50

@ironluke guarda che se leggi bene ho scritto immagini e dipinti, immagini per Weston e dipinti per Caravaggio.... Lascia pure, non ti ho risposto subito perché pensavo l'avessi capito! Non alzarti sul piedistallo, è sempre un errore!!! ???


Beh, avevi scritto:

Sono immagini, dipinti. Le ottiche non c'entrano nulla. Io parlavo di ottiche e corpi che in qualche modo potessero avvicinarsi al discorso tridimensionalità.


Il che, converrai, suona un po' strano se si parla di una fotografia! Comunque la mia era solo una battuta, fermo restando che i soldi spesi in mostre e libri validi penso davvero siano sempre ben spesi.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:14

@leica-dealer saremo strani noi ma anche io appena ho visto la tua foto, ho subito notato un effetto ''tridimensionale'' che mi fa vedere la differenza tra i piani molto accentuata...
e non mi riferisco allo stacco tra fioriera e sfondo, mi riferisco proprio solo alla fioriera e alla sensazioni di profondita' che si crea tra le foglie e anche tra i grappoli rossi..
per non parlare nella zona di sinistra dove i rami che pendono sembrano ''uscire dalla fioriera'' ..
e la parte piu' ''vuota'' al centro della fioriera principale sembra molto piu' in dentro rispetto alle foglie circostanti.
anche sul grappolo rosso piu' grosso si percepisce uno stacco dalle foglie davanti e dietro.

pensa che la tua atrezzatura (sony a7r2 e lenti canon) e' proprio quella che sto cercando piano piano di comprare..
con le lenti sono gia' a buon punto, ora sto risparmiando per la a7r2 che credo sia uno spettacolo.. me lo confermi ?? :D

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:51

Leica, uno scatto del genere non lo reputi tridimensionale? Lo sfocato non è per forza necessario, mi sembra di capire...


Beh direi che qui si comincia a ragionare eh ...

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 23:01

Sorry, io non vedo molta tridimensionalità nemmeno nella foto del Tower Bridge (vista ingrandita, nei limiti dello schermo, come pure quella di prima)... Probabilmente abbiamo una percezione diversa di quello che ci dovrebbe suggerire "tridimensionalità" in un'immagine bidimensionale. Per fare degli esempi, una forte sensazione di tridimensionalità a me la dà questa:



Concordo al 101 % ... la sensazione di tridimensionalità la regala la LUCE ... Caravaggio (e la pittura fiamminga più in genere) docet!

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 23:13

Grazie @Micheleantonio, non pensavo di scatenare un polverone... La prima serie del 24-70 l'ho venduta tempo fa e non saprei dirti se regge i sensori da oltre 40 milioni di pixel...


Probabilmente no ... però in compenso regge piuttosto bene la risoluzione di 900 coppie di linee/mm della Rollei ATP 32.

user90373
avatar
inviato il 23 Novembre 2016 ore 23:30

La fotografia, per sua stessa natura è fatta da numeri e sensazioni. In mancanza di sensazioni la parola passa ai numeri ma se queste son presenti diviene superfluo parlar di numeri. Si crea una dicotomia nella quale una parte tende ad escludere l'altra pur essendo complementari, da qua il crearsi dei due fronti quello più "tecnico" e quello più "emotivo". Un saluto.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 23:37

Io penso che la sensazione di tridimensionalità sia dovuta anche alla qualità della luce oltre chiaramente a quella delle ottiche,correggetemi se sbaglio,personalmente io la vedo in queste due immagini fatte con il vecchio Elmarit 90 R in due situazioni diverse.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1718431&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1825965

user4758
avatar
inviato il 24 Novembre 2016 ore 16:14

Questa come vi pare come tridimensionalità?



avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 16:40

Mi piace Zeppo,
almeno tu intervieni e posti foto tue, contribuendo in modo costruttivo alla discussione del forum. Per valutare la tridimensionalità (come intendevo io per il mio esempio) le foto le valuto ad un ingrandimento maggiore per cercare di capire se risulta quantificabile lo spazio e la profondità fra un elemento ed un altro della scena. Nel tuo caso potrebbe essere l'elmo ed il guanto, fra loro e rispetto anche il braccio dietro. A questo ingrandimento non riesco a capire. La foto è comunque meravigliosa e di impatto per lo stacco dal fondo del soggetto in primo piano. L'ottica ha il suo merito anche se fatta diaframmando...

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 16:52

Chiedo scusa ma per errore ho inserito la prima immagine al posto di questa,ma penso che avvalori ancora di più il concetto che molto dipende anche da come si sfrutta la luce.

img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads/1727065_l.jpg

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 17:11

@Leica-dealer l'effetto 3D nel tuo scatto iniziale lo vedo solo se vado ad ingrandire, altrimenti mi risulta tutto confuso.

questo è il 50ino nikon








sono due scatti banalissimi, ma mi danno un senso di 3d molto pronunciato.

@zeppo spettacolo, peccato per la folla dietro, se non ci fosse stato nessuno dietro, altro che 3d, lo vedevi uscire dallo schermo!

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 17:27

almeno tu intervieni e posti foto tue, contribuendo in modo costruttivo alla discussione del forum. Per valutare la tridimensionalità (come intendevo io per il mio esempio) le foto le valuto ad un ingrandimento maggiore per cercare di capire se risulta quantificabile lo spazio e la profondità fra un elemento ed un altro della scena.


Non è chiaro se la tua è un'indagine per capire la natura della percezione di "tridimensionalità", come poteva sembrare dal tono del messaggio che ha aperto la discussione, o semplicemente la ricerca di conferma di una qualche tua tesi, come pare nel seguito: nel primo caso non si capisce che senso abbia respingere i contributi offerti facendo anche dell'ironia ("ho bisogno di un ottico!" e così via); nel secondo, volendo fare qualcosa di costruttivo dovresti definire formalmente quello che intendi per "tridimensionalità", dato che nessuno è nella tua testa e, come è già stato fatto notare, ciò che solitamente si intende come percezione di "tridimensionalità" in un'immagine bidimensionale è argomento noto da qualche secolo, ma che a quanto pare non ha nulla a che fare con quello a cui ti riferisci. Ovvero, in concreto, esattamente in funzione di quali caratteristiche dell'immagine ti "risulta quantificabile lo spazio e la profondità fra un elemento ed un altro della scena"?

user4758
avatar
inviato il 24 Novembre 2016 ore 17:42

Grazie Leica&Husqy! E' difficile al Lucca Comics trovare un'angolo senza nessuno dietro...



avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 18:29

l'avessi scattata con il Canon 24-70 f2.8 1^ serie, probabilmente questa caratteristica l'avrebbe accentuata maggiormente. La prima serie è meno "perfetta" della seconda, ma migliore come bokeh e per quell'effetto tridimensionale di cui parli

a 70 mm condivido, ma a 24 no! Per me a quella focale il II è migliore anche come stacco (essendo più nitido ed inciso) e come bokeh!
Sulla tridimensionalità condivido che dipende da molti fattori. Spesso la si confonde con lo stacco, ma se si perde del tutto la contestualizzazione della scena, per me, non c'è tridimensionalità. C'è solo una porzione a fuoco e l'altra no, piacevole a volte, manierista spesso, sicuramente abusata!

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 18:41

A me proprio non piace il termine "tridimensionalità", a mio modesto parere troppo abusato e assai poco chiaro e definito.
Quello che è certo è che siamo di fronte a un qualcosa di assolutamente bidimensionale, se vogliamo il tridimensionale dobbiamo diventare scultori.....MrGreen.

Fatta questa doverosa premessa personale preferisco ragionare più su concetti distinti tipo:
- "effetto prospettico"
- "isolamento dei piani tramite la sfuocatura"
- "diverse proporzioni tra i due lati dell'immagine"
- "stacco tra soggetto e sfondo"
ed altro ancora.....
secondo me è l'insieme di questi elementi, più o meno miscelati, che conferiscono alle nostre immagini l'illusione di profondità e di avere la 3a dimensione in un qualcosa che è inesorabilmente a 2.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me