JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Noi Italiani siamo gli ultimi del carro e ci massacrano con prezzi più alti del resto dell'Europa.

user10035
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 22:38
A mio modesto parere il più attendibile test sul campo per valutare un autofocus o il rumore elettronico del sensore è l'avifauna. Un cane in volo su uno sfondo uniforme è fin troppo facile. Provate ad agganciare una gabbianella o un airone in volo con un canneto come sfondo. Poi ne riparliamo
deve essere bellissimo usarla qualche ora con questa prerogativa delle potenzialita' af....uhmm...7600 euro il 300 ....
mentre il piccolo 70-200 2.8 costa solo 2400 euro...e si tiene benissimo sulla a6500....

user3834
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 9:08
Secondo me non hai mai usato un 300 2.8, non ci lavori tenendolo dalla macchina fotografica ma dalla lente e ti serve un monopiede se non vuoi spezzarti una spalla, quindi la grandezza della macchina è ininfluente.
A dire la verità ci lavoro 5-6 volte all'anno in teatro ....il cavalletto lo lascio ad altri...e pensa che c'ha dentro pure un 80-200 2.8 stabilizzato.....
Col moltiplicatore 1.4 sono 420 mm f4 ...sempre stabilizzato eh :)
Perché che angolo inquadrato é? Avvicini un oggetto lontano tanto quanto un 80-300 ...ed esponi a f2.8....ci puoi pure scattare a 1/10 di secondo....
Ahhhh...magari intendi che prenderesti un 300 da 5000 euro lungo un metro per avere 10 cm a fuoco anziché 20 !!! Deve essere proprio brutta una foto fatta col 300 2.8 a f5.6 piuttosto che 2.8 ....

user3834
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 11:59
Melody non è un 300, l'unico 300 prodotto da Olympus pesa più degli omologhi che coprono il FF, comunque qui si parla di A6500 e non di m4/3 (come tuo solito).
Io ho sollevato una questione moolto rilevante ...l'af magari aggancia da dio...ma il parco ottiche è totalmente scoperto...tocca usare belve per altri formati ....ottiche piccole...lunghe e luminose non ce ne sono ....o usate l'af sportivo coi 50?

user3834
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 12:13
Ma questo è risaputo, chi produce per FF le ottiche luminose le fa per FF, Canon e Nikon hanno lo stesso "problema", chi invece come Fuji e Olympus producono una sola fascia, sviluppabo su quella. Se ad oggi non è ancora chiaro si hanno dei problemi! Se ti trovi bene con le Olympus rimani con loro e stai sereno.
C'è il fe 70-300 f4-5,6..... Non è luminoso come i m4/3 ma copre un sensore piu grande, lato tele equivale ad un 225 f4 per m4/3

user3834
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 12:14
Fico lascia perdere, Melody è uno che deve aver ragione, in altre discussioni gli hanno chiesto i raw con cui fa i confronti e sparisce... lascialo perdere non ne vale la pena.
F5.6 sono f5.6....sul display vedi scritto iso 8000 contro 4000 che vedresti se avessi un f4....equivalente c'è solo la pdc... Cmq black... Ti sei perso qualche pezzo per strada... Va bene la A7s mk2 come riferimento?
Il file oly l'ho sviluppato io con dxo ....se non sapete fare la demosaicizzazione non è mica colpa mia....mentre il raw sony è tuuutto tuo.... Stupiscimi
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.