JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sinceramente io tutte queste magagne non le trovo, ed è ormai due anni che sono passato a Fuji. Scatto solo nel tempo libero/ferie quindi faccio spesso paesaggi....tutti questi problemi di sviluppo raw non li sento assolutamente (uso lightroom 6.3).
“ Adesso vi chiedo invece alcuni scatti dei più belli scattati con Fuji, perché si parla sempre delle cose che non vanno ,ma poco o niente di quelle che vanno bene! „
nel mio profilo trovi un po' di scatti in B&N, oppure puoi visitare il mio profilo su 500PX 500px.com/robertobusatto
alcuni sono jpeg ooc, altri invece sono raf lavorati con Capture One e in qualche caso Iridient
Mah che bella la foto della Porsche, sembra di esserci veramente , che ottica hai usato? È su che tipo di macchina Fuji? Hai usato Photoshop oppure altri software?
Certo la signora che si gratta il fondoschiena propio no...
“ Certo la signora che si gratta il fondoschiena propio no... „
Non farti sentire che è armata.
Oltre al metodo di lavoro precedentemente descritto, per dare il contrasto tonale globale al posto di Nik ho utilizzato Macphun, lo sto ancora sperimentando ma credo che per quella foto si possa fare ancora un po' meglio.
Fare tutto con un ottica sola è una bella cosa e la x-100 ha le lenti addizionali per cambiare focale, mi sembra senza perdita di luminosità e in pratica nemmeno di qualità. Vedi te se te la senti di usare un ottica sola. Altrimenti x-e2 e x-t10.
Per la demosaicizzazione uso Raw Photo Processor che per me è il migliore. Ma purtroppo ha un manufatto sul sensore x-trans. Spero tanto che lo possano risolvere perché in alcuni casi è più visibile, almeno a monitor.
Sono altrettanto buoni Iridient, photoNinja ed altri.
Roberto,molto meglio è la foto sembra viva, ma ora ho capito hai un'ottica da 9000€€!!!
Dados 1 è una mia tecnica... demigro il prodotto per acquistarlo a meno!!! Logicsmanete scherzo.
Però foto reali come quelle di Roberto se ne vedono ben poche ,quindi credo che grossi problemi non sussistono.Certamente c'è un problema con i software di conversione perché ho visto foto che nemmeno con IPhone 3GS veniva così,alcune erano mosse.
Il problema c'è e fuji l'unica strada che può percorrere è quella di investire seriamente sui software o abbandonare il sensore XT. Tutti i miglioramenti fatti sui corpi con i firmware sono stati quasi inutili per generare credibilità dei prodotti e longevità. Non vorrei essere funesto ma se non si dà una mossa, tra qualche anno il marchio , già di nichia sparirà completamente dal mercato.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!