| inviato il 22 Novembre 2016 ore 22:10
Premessa doverosa: la D700 è una macchina eccezionale per mille motivi, è una macchina attualissima ancora oggi e le foto che sforna non sono diventate improvvisamente m.erda dopo che sono usciti i nuovi modelli, quindi acquistarne una è sempre una buona cosa, soprattutto tenendo conto del rapporto qualità/prezzo. Fatta questa doverosa premessa sgombro ulteriormente il campo da qualsiasi insinuazione dicendo che ne ho avute ben due. Detto questo qualche tempo fa avevo bisogno di acquistare una macchina e non volendo spendere un capitale mi ero orientato manco a dirlo su una D700 ma, visti i prezzi dell'usato delle D3, mi sono cominciato a guardare in giro e, memore del fatto che aveva fatto lo stesso passaggio, ho chiesto al buon Alessio(1970) e ad altri amici qualche raw della D3 in varie condizioni di scatto e già da quelle immagini mi sono immediatamente reso conto che la pasta delle immagini era un'altra cosa rispetto alla D700 sia a iso base che ad alti/altissimi iso e, inutile dirlo, alla fine da qualche mese sono anch'io un felice possessore dell'ammiraglia e confermo in toto quello che hanno detto Petulo, Alessio, Viper, Josh e Vincenzo De Santis e francamente faccio veramente fatica capire come non si possa notare immediatamente la differenza a livello di immagine tra le due macchine. Forse Kind Of Blue, e lo dico senza il minimo intento provocatorio sia chiaro, scatta solo in Jpeg e allora posso capire che le differenze si assottigliano, altrimenti non saprei proprio cosa dire. I file sono più croccanti, più 3d, hanno uno slittamento cromatico inferiore ed anche a bassi Iso sono superiori alla sorella piccola. Niente di drammatico e rivoluziionario, ma una differenza evidente c'è. Aggiungo che il raw è molto più malleabile e, per quelli come me che fanno molta pp, si presta molto di più ad essere strapazzato senza mostrare schifezze rispetto alla D700. Io credo che questa differenza sia dovuta al fatto che le due macchine condividono tra loro il solo sensore, tutto il resto, dai convertitori AD a tutta la circuiteria passando per il sw di elaborazione, sono diversi per cui si ottengono risultati diversi e leggermente superiori da parte della D3 in confronto alla D700. Per il resto di che parliamo? Hanno già detto tutto quelli che mi hanno preceduto: doppio slot, migliore tropicalizzazione, minor lag di scatto, mirino al 100%, autonomia infinitamente superiore, esposimetro più preciso (un'altra cosa che ho notato immediatamente), af più preciso e reattivo, cadenza di scatto quasi doppia, possibilità di personalizzazioni superiori e via dicendo, tutte cose che fanno sorridere quando si legge chi dice che quello che fa una lo fa pure l'altra. Un'altra cosa riguardo alle leggende da forum che si leggono continuamente e che qui sono state dispensate a piene mani: Nikon rinnova le sue ammiraglie ogni 24 mesi circa e la D3S è stata presentata dopo 26 mesi, qualcuno mi spiega come si fa a sostenere che hanno fatto uscire di corsa la D3s perchè la D700 cannibalizzava l'ammiraglia? Qualcuno tra i lettori di qutorevoli tester mi spiega come fa a credere che nikon si aspettasse di fare grandi numeri e vendite con una mchhina da oltre 6000 euro? Qualcuno tra gli assidui lettori ma scarsi utilizzatori crede davvero che il fotografo che all'epoca necessitava realmente per lavoro di una D3 abbia cambiato idea all'uscita della D700? C'è qualcuno che ancora crede che nikon abbia fatto uscire a distanza di dieci mesi dalla commercializzazione della sua prima ammiraglia reflex ff una macchina che costava meno della metà pur avendo le stesse prestazioni ma senza bg senza che nessuno abbia ricoverato in manicomio i responsabili del marketing? Alla luce delle EVIDENZE finora elencate poi? Dai siamo seri un'attimo, le teorie del compotto sono sempre molto affascinanti e consentono a chi spende meno per avere OGGETTIVAMENTE MENO di sentirsi più smart e scafati degli altri, la realtà nel 99% delle volte è tutta un'altra... Per concludere, e mi scuso se mi sono dilungato, direi che quando si parla di queste cose è meglio leggere meno e provare di più se proprio si sente l'esigenza di dire la propria, altrimenti è meglio stare zitti per evitare di fare cattiva informazione... e se proprio si vuole citare un pò di bibliografia dico che c'è bibliografia e bibliografia... |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 22:40
“ ho chiesto al buon Alessio(1970) e ad altri amici qualche raw della D3 in varie condizioni di scatto e già da quelle immagini mi sono immediatamente reso conto che la pasta delle immagini era un'altra cosa rispetto alla D700 sia a iso base che ad alti/altissimi iso e, inutile dirlo, alla fine da qualche mese sono anch'io un felice possessore dell'ammiraglia... „ Vedo che anche i miei raw ti hanno aiutato nella scelta della D3...ottimo acquisto. “ I file sono più croccanti, più 3d, hanno uno slittamento cromatico inferiore ed anche a bassi Iso sono superiori alla sorella piccola. „ Confermo e sottoscrivo. La differenza tra le due macchine non è abissale (l'avevo già scritto in precedenza sta cosa) ma c'è...e si vede. Per il resto non posso far altro che confermare ogni parola di ciò che hai scritto. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 23:39
“ Qualcuno tra gli assidui lettori ma scarsi utilizzatori crede davvero che il fotografo che all'epoca necessitava realmente per lavoro di una D3 abbia cambiato idea all'uscita della D700? „ per lavoro collaboro con parecchi fotografi professionisti, e sì, buona parte dei fotografi che all'epoca utilizzavano Nikon, hanno preferito la D700 alla D3. Le differenze come dite ovviamente ci sono, ma non sono così tanto marcate. I vantaggi sono soprattutto il doppio slot e la batteria. P.s. La maggior parte di quelli che hanno preso la D700 ancora la utilizzano come secondo corpo |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 0:37
“ buona parte dei fotografi che all'epoca utilizzavano Nikon, hanno preferito la D700 alla D3 „ Dipende ovviamente da cosa uno ci deve fare con la macchina... Ho i miei forti dubbi che gente che fotografa eventi sportivi o avifauna tanto per citarne un paio potesse preferire la D700 alla D3, diciamo che qualora ce ne fosse stato qualcuno, probabilmente per ragioni prettamente economiche, si sono dovuti "accontentare" della D700. Per il resto mi pare che nessuno abbia mai negato la bontà della D700 o abbia detto che fa foto di melma, solo che di fronte alla solita, stucchevole e falsa, manfrina secondo cui le due macchine sono IDENTICHE (riproposta qui dai soliti ben informati lettori/non utilizzatori) chiunque abbia avuto in qualche modo per le mani le due macchine si trova spiazzato di fronte a certe affermazioni, soprattutto se fatte per sentito dire o lette qua e là... P.s. il mirino al 100% mi pare un vantaggio non da poco, così pure la maggiore velocità per determinati ambiti di utilizzo. P.P.s.: A scanso di equivoci io uso come secondo corpo una D3X che è una macchina di 8 anni fa (che secondo me fa il culo praticamente a tutte le macchine odierne ma questa è un'altra storia) e però non capisco cosa centri con la discussione e col confronto D3/D700! |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 1:27
sicuramente le ragioni della scelta furono economiche, non dico il contrario... comunque se è utile alla discussione io ho la d700, mio padre la D3 e domani sera sono a cena da lui, volendo posso fare qualche scatto di prova per chiarirci definitivamente le idee |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 2:51
ringrazio sia Simone sia Dice e voglio ribadire che: Il mio post e stato aperto per un motivo come ho scritto ho avuto la possibilità e forse culo a trovare da questo negozio di fiducia sia D3 con 178.300 scatti a 1350€ e la D700 con 13.300 scatti a 790€ ed ho preso quest'ultima per rapporto qualità prezzo a quel prezzo e con quegli scatti la reputo in rodaggio ed oltretutto in garanzia nital per metà 2017,penso non sia poco, il post l ho aperto perchè volevo delle conferme in quanto ripeto non sono un professionista ed arrivando dalla D300 e poi 300s passare a pieno formato e un altro mondo come qualcuno ha scritto all'inizio passi dallo scattare di giorno al fotografare di notte con D700, io ho sempre parlato di similitudini perchè ho sempre detto che non ho mai avuto la D3 mi sarebbe piaciuto ma per motivi economici non avrei speso 1350€ per un corpo macchina con quasi 200.000 scatti conosco la comodità del doppio slot sulla D300s e presente e so con certezza che la differenza ce e l ho scritto in diverse occasioni in precedenza!! ho anche detto se le differenze reali non ci fossero state non ci sarebbero stati 3000/4000€ di differenza ho detto che il sensore era era uguale non ho detto sforna gli identici file, ma ho anche detto che per le foto che faccio io andava bene anche la 700 e cadevo comunque in piedi, poi il fattore che un possessore di D3 la preferisca alla 700 io non e ho colpa, per questo motivo ho linkato il nikon forum dove molti che possedevano entrambe le macchine ne preferivano una piuttosto che un altra ma quella e preferenza personale; Vuoi per il peso vuoi per la maggior trasportabilità vuoi per latri mille motivi che non conosco dovreste chiedere al singolo individuo che ha detto quelle parole per la motivazione reale!!D3 ha maggiore raffica e vero ma la 700 con BG e batteria della D3 che uso regolarmente su 300s se non ricordo male 7/8 fps che per me e una buona raffica che potrà sembrare strano la raffica con il tracking 3d l'avrò usato 10 volte perchè con l'avifauna a meno di voler abbattere un piccione in volo simulando una mitragliatrice non lo vedo essenziale, perchè se sai dove mangiano i pennuti e ti studi le loro abitudini li fotografi in posa, poi botta di culo avvisti un falco pellegrino in caccia o picchio verde e vuoi congelare l'immagine mentre becca un tronco allora metti la raffica e su 8 scatti uno o due li porti a casa, ringrazio Viper per aver voluto far chiarezza ma ce modo e modo, ha detto che vuole che altri prendano le inculate che ha preso lui e lo capisco lo stesso ragionamento lo faccio io, ma non si può pretendere che se una persona non sa le cose che io sò devo intervenire a gamba tesa perchè io ho ragione e lui torto. Tutto qui il succo del discorso Simone, ma ripeto ti ringrazio del tuo post e per aver fatto chiarezza almeno Viper può dormire sonni tranquilli |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 3:31
Un motivo perchè sono restio a fare post e proprio questo a me piace il confronto, ma se per motivi personali e logicamente professionali una reflex va meglio di un altra ben venga vuol dire che Nikon sforna ottimi corpi macchina che a distanza di 10 anni dicono ancora la loro in situazioni di scarsa luce e di scatti tra i 1000 e 3200 ISO come avevo domandato io all'apertura del post, logicamente se avessi avuto la possibilità di comprarmi la D4 o la D500 o ancora meglio la D5 meglio per me, poi magari dopo l'acquisto scorpivo che non lavorava bene ad alti iso ma a bassi iso riproduceva un volto in 3D. Penso come ho già scritto che ogni corpo macchina sia stato studiato per lavorare più in determinate situazioni piuttosto che in altre ha tutte una loro fetta di mercato, non so se leggerai tutta la lungaggine ma voglio farti una domanda Simone tu al mio posto e per quello che mi serve come ho spiegato ma qualcuno non ha acceso i recettori  ed altri mi hanno detto che tra D700 e D3 13.000 scatto e 178000 scatti avrebbe preso comunque la D3 per la sua superiorità cosa avresti scelto? parlo in termini di fotoamatore e non professionista e che al traguardo dei 350.000 scatti per cui e dichiarata la D3 quindi con quegli scatti e un paragone accettabile visto che ne sarebbero mancati 150.000 circa avrei dovuto per lo meno cambiare l'otturatore , quindi altre 400€ penso di spesa quindi da 1350 saliamo a 1700€ e che con 1200/300 ne trovi a meno scatti, questa e la sintesi del post iniziale che poi e degenerato in discorsi saccenti e di superiorità quando con le stesse parole tutti hanno detto la stessa cosa la D3 e superiore per elettronica gamma dinamica colori (5%) in più di copertura del mirino  che forse un professionista nota subito ma io arrivando da dx già con questo mirino mi si e aperto un mondo se non due. Hanno postato dei link in cui qualcuno ha detto che la D3 e uguale alla D700? ok, non sappiamo perchè lo ha scritto non sappiamo se le ha mai avute entrambe solo una delle due o nessuna delle due, Ken Rokwel ce chi dice che e un grande fotografo e chi dice che non ne capiva nulla, fece una rece che già avevo letto e che hanno postato qui e testò tre corpi D3-D700-Canon 5D, e dopo vari scatti che trovate nella rece diede il risultato (azione e sport la D3- bambibi in movimento D3-D700-paesaggio 5D-D700-ritratti D700-Low Light o basse luci D700 D3. penso che un fotografo come lui abbia scattato e sappia riconoscere delle differenze avendo provato i diversi scatti e condizioni i corpi macchina, ed anche in questa rece non sono daccordo perchè sono convinto che la D3 e superiore ma tale differenza la notiamo su una stampa 2x3 un cartellone pubblicitario o su una stampa A4?perchè se da professionisti mi dite che la realtà e che la differenza e sulle grandi stampe qualcuno ha omesso di dire che la differenza ce non e così evidente ad occhio inesperto e che si vede su determinati formati.  spero di essere stato chiaro se qualcuno ancora pensa che io o altri in questo mio post che la D3 e uguale in tutto e per tutto alla D700, allora ha voluto leggere solo quello che voleva lui e non ha letto tutti i post pubblicati, e a qualcuno che ha detto che la D700 e un corpo macchina ancora ottimo ma non e una piccola D3 si rilegga il post successivo in cui ho detto di essere pienamente daccordo con lui che resta lo stesso identico sensore ma cambia tutto il resto  |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 6:45
@Monsterbiker Rispondo sinteticamente: 1350€ per una D3 con 175000 scatti è una prezzo folle, ma sinceramente, secondo me, hai cercato poco e male. Con quegli scatti in giro se ne trovano ben al di sotto dei 1000 euro. Mi hai chiesto cosa avrei fatto io al tuo posto e ti dico che la mia D3 l'ho presa con 195000 scatti a 650€, la macchina nonostante gli scatti era nuova e l'otturatore (al contrario di quello della D700) è garantito per 250000 scatti, ciò vuol dire che anche se mi si dovesse piantare domani, con 300 euro (900 in totale) mi faccio una macchina nuova che sarà con me virtualmente per altri 250000 scatti (mi sono informato sulla sostituzione e ho scoperto che il cambio dell'otturatore è una cosa radicale che comprende addirittura le guarnizioni e le tutte le gomme della macchina). Quindi per rispondere al tuo quesito si, io avrei preso sempre e comunque D3 ma ovviamente non a quel prezzo da fuori di testa. Riguardo al resto sinceramente io in tutta la discussione ho notato solo che alcuni utenti hanno cercato in tutti i modi di riportare le informazioni il più correttamente possibile, mentre altri hanno sparato un pò a vanvera prendendo qua e là informazioni frammentarie e parziali riportando una verità più di comodo che reale... In un contesto simile è ovvio che chi dice le cose per quello che sono sebra saccente, ma onestamente a me hanno dato più la sensazione di essere molto precisi, puntuali e informati, e soprattutto non credo che nessuno ce l'avesse con te ma più con altri utenti, ma non sono l'avvocato difensore di nessuno quindi mi fermo qui! Per concludere ti ribadisco che con la D700 hai fatto sicuramente un grande acquisto che ti darà un sacco di soddisfazioni ma non si può non dire che con la stessa cifra o anche meno, facendo una ricerca più approfondita, avresti potuto ottenere di più, indipendentemente dal fatto che a te determinate caratteristiche servano o meno. Saluti |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 8:21
@Monster Qui nessuno ce l'ha con te, sia ben chiaro. Ti è stato detto anche che hai fatto benissimo a prendere la d700 che ad oggi é ancora una reflex molto valida. Però le differenze con la D3 ci sono (e non mi sto rivolgendo a te). I grafici postati da Viper già possono bastare per dimostrare le differenze ma se vai a vedere gli stessi grafici a 200 ISO ti potrai rendere conto che già a ISO base la D3 fa meglio, di poco, ma fa meglio. A 200 ISO i cerchi sulla D3 sono belli rotondi, sulla d700 partono già in forma ellittica e questo sta a significare che i due sensori lavorano diversamente. Comunque 1350€ con 178.000 è una follia. La mia l'ho presa un anno fa a 1100€ con 105.000 scatti, NITAL, compresa di tutto (anche la Nital card) presso negozio fisico con un anno di garanzia. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 8:50
Si appunto Monster, non so che idea ti sei fatto ma io dormo sonni tranquillissimi, e comunque le mie puntualizzazioni non erano riferite a te. La D3 è superiore alla D700 stop. Di quanto? Rispetto al solo sensore lo è in maniera evidente ma non certo da strapparsi i capelli anzi, rispetto al corpo ed a tutto il resto di parecchio. QUESTO NON RENDE AUTOMATICAMENTE UN CESSO LA D700 CHE RIMANE UNA MACCHINA ECCEZIONALE che hai fatto bene ad acquistare, tutto il resto è fuffa e disinformazione. Di sicuro potevi trovare di meglio che 1350 euro per una macchina di otto anni fa con 175000 scsatti sul groppone ma in ogni caso cadi abbondantemente in piedi. Se hai notato spocchia o saccenza mi dispiace perchè non era mia intenzione ne credo quella dei molti altri (guarda caso tutti utilizzatori diretti) che hanno marcato le differenze tra le due macchine, però mi rendo conto che quando in una discussione imperano leggende metropolitane e gente che parla per sentito dire (una volta di più ti dico non sei tu), chi è preciso e obiettivo può sembrare spocchioso o presuntuoso, che dire? Ce ne faremo una ragione e cercheremo di convivere con questo peso il più serenamente possibile!  @Simone.favilli Sempre per amor di precisione ti volevo dire che l'otturatore della D3 è garantito per 300k scatti, non 250k, quindi in un certo senso il tuo discorso è ancora più valido, per il resto concordo con tutto quello che hai detto... |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 11:14
Chiedo un consiglio sicuramente a voi più esperti, domenica alle 15 ce una gara in piscina di mio figlio, provai gia a fotografare tale situazioni per le gare precedenti con D300s e scarsi risultati orari sbagliati per la luce, poca luce, e tutto quello che ne consegue, scatto in raw come sempre ed eviterei il bilanciamento auto del bianco perchè con i riflessi non so se l'espo verrebbe falsato ma ditemi voi se e meglio auto, terrei auto iso fino a 2500 senza sb-900 per non disturbare i bambini in vasca ed i fotografi a bordo vasca, la ripresa la farò dall'alto e prorprio di fronte ho i finestroni da dove entrerà sole si spera nel meteo, chiedo consiglio su come impostarla tipo di scatto 3D singolo continuo ecc se usare o meno profili colore quali agfa o velvia ecc accetto qualsiasi consiglio e un 50mt dorso grazie a tutti per tutto. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 11:24
Con che lente scatterai? Poi non ho capito una cosa: scatti in raw o in jpeg? perchè nel caso scattassi in raw i profili colore ti servono a poco o niente... Io comunque faccio cosí: faccio qualche scatto di prova in cui stabilisco i parametri di scatto base compresi gli iso per poi non pensarci più e concentrarmi solo sulle inquadrature, poi mi cerco una superficie bianca su cui faccio la premisurazione del wb (anche se scatto in raw avere un file il più corretto possibile giaà dall'inizio non fa male per niente), mi scelgo un punto della vetrata il più pulito possibile e mi ci appiccico con il paraluce appoggiato per evitare al massimo velature e riflessi (che comunque saranno inevitabili). Per quello che riguarda l'af io personalmente vado di Af c con l'attivazione del fuoco esclusivamente sul pulsante Af On, punto singolo e stop. Per il nuoto, soprattutto per quello dei bambini, non hai bisogno di chissà quale impostazione... P.s.: se vuoi avere una previsualizzazione ed un istogramma il più possibile rispondente a quello che vedrai dopo in ACR setta i PS su "neutral" i profili strani lsciali perdere se scatti in raw P.P.s: il flash da quelle distanze e da dietro una vetrata non ti servirebbe a nulla nemmeno se non disturbassi nessuno... |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 12:43
a prescindere dalla lente, penso che utilizzerai uno zoom abbastanza luminoso... Personalmente negli avvenimenti sportivi (anche negli altri casi) uso la macchina in manuale, con un tempo congruo per non avere mosso nella scena, nel tuo caso tra 1/400-1/640sec e un diaframma che mi permette di avere la giusta PDC che mi garba, ovviamente nella scelta del diaframma prendo anche in considerazione gli ISO sopportabili. Uso la funzione autoiso, con la D3 e D700 non mi sono mai spinto oltre i 3200ISO, peccato che in queste DSRL (almeno a ricordo) non si può agire sulla ghiera sulle sovra-sotto/esposizione per affinare l'esposizione generale. Personalmente per la MAF non uso il tracking 3D, vado sempre in AF-C scelgo tra D9 o D21, a seconda di quello che devo fotografare, nel tuo caso basta il D9 con focus tracking su normale. Come ti ha detto Viper il flash non serve a niente, per il bilanciamento del bianco puoi seguire le indicazioni che ti hanno dato, oppure fare la correzione del colore direttamente in post produzione, per quanto riguarda i profili nella DSRL scattando in raw non è importante quale scegli (di solito scelgo lo standard o il neutral per i ritratti) tanto poi in post produzione puoi sempre modificarli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |