| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 11:10
Io trovo i jpeg nikon più che usabili. Ovviamente a patto di scegliere il giusto profilo prima di scattare. Non fate un ritratto con impostazioni da paesaggio etc etc.. In situazioni di luce a forte contrasto é evidente che lo standard brucia e oscura la pelle di una persona Degli altri non parlo, non avendoli. Poi però mi chiedo: Perché é così importante per qualcuno giudicare una fotocamera dalla resa del JPEG in macchina? È talmente semplice aprirli con un qualsiasi raw converter, regolare quei tre parametri in croce che fanno esposizione contrasto e saturazione del colore che non capisco perché accanirsi tanto su questo argomento. E i risultati sono sempre più sotto controllo. Ma soprattutto: se volete il JPEG in macchina scattate col profilo giusto! Altrimenti giudicate una cosa sbagliata di partenza Solo per chi fa fotografie che devono esser pubblicate immediatamente posso vederci una utilità. che so.. Foto a un evento sportivo ad esempio.. Per il resto.. Boh |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 11:15
Husqy , ti invidio per come sai usare PS, complimenti davvero. Giuliano , visto che scatti solo in jpeg, io lo caricherei un profilino giusto sulla 6D. I risultati mi sembrano eccellenti. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 11:24
Scusami Giovanni ma tu pensi davvero che con un qualsiasi altro profilo ( qello ritratto è pure peggio perché da un tono ancora più rossiccio all'incarnato.....parlo di Canon) la camicetta della ragazza nera sarebbe venuta bene? Non è questione di profili. La questione è che devi lavorare i files altrimenti ti attacchi al tram. Esistono macchine che già in jpg ti permettono di concentrarti esclusivamente alla ripresa , altre no. La Canon appartiene a quest'ultima. Chiuso il discorso. I jpg in camera Canikon non sono i migliori. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 11:35
In canon non so. In nikon il profilo ritratto da solo smorza i contrasti, schiarisce un po le ombre, penso che anche le alte luci ne guadagnino Poi lo sai meglio di me. Se vuoi un buon ritratto ci vuole una buona luce, non il sole di mezzogiorno a picco su una persona. Ma questo non é raw o jpeg |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 11:35
“ Ci rinuncio, la vita è troppo breve per perdere tempo in queste cose... mi auto-banno dalla discussione! MrGreen „ no aspetta, sforzati di capire Il raw è flat, neutro, non ha preset, quindi appena lo apri col software (quale che sia) hai il vantaggio di usare la curva di contrasto che vuoi a seconda della scena, senza perdere nulla. Il jpg ha già una sua curva di contrasto, se non hai selezionato il giusto preset in macchina è probabile che butti la foto. Se hai un jpg neutro, come quelli che sforna la fuji, è difficile che ti perdi qualcosa, molto difficile. Il concetto che sto cercando di far capire è che il raw non serve per recuperare le ombre o le luci, è solo un file grezzo, che non ha curve, quindi quando scatti non hai da preoccuparti di aver settato il giusto wb, il giusto contrasto, ecc ecc, lo fai dopo, con calma e valuti meglio cosa fare, ma non ha senso dire scatto in raw per aprire le ombre o recuperare un po' di bianchi, non serve a questo, è solo più facile farlo. |
user4758 | inviato il 03 Gennaio 2017 ore 11:53
Mi pare ovvio che il raw non serva solo a recuperare un po le ombre e le alte luci... ma nel momento in cui lo devo fare mi pare sempre ovvio farlo sul raw |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:04
“ Mi pare ovvio che il raw non serva solo a recuperare un po le ombre e le alte luci... „ beh mica tanto ovvio, per molti è quello l'uso principale, chiedi magari in quanti vanno a modificare un profilo o a cambiare le curve di contrasto. “ ma nel momento in cui lo devo fare mi pare sempre ovvio farlo sul raw „ non è ovvio, perché certe cose le fai meglio su photoshop, magari in tif, mettici pure un tif a 16bit, ma le fai meglio (con più controllo) in photoshop. |
user4758 | inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:18
“ non è ovvio, perché certe cose le fai meglio su photoshop, magari in tif, mettici pure un tif a 16bit, ma le fai meglio (con più controllo) in photoshop. „ Si, ma il tiff/jpeg da dove li ricavi? dal raw con cameraraw spero... |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:32
“ Si, ma il tiff/jpeg da dove li ricavi? dal raw con cameraraw spero... „ la base di partenza è sempre il raw, ma ti fo un esempio, vedi quante modifiche apporto sul raw?
 niente, nessuna modifica, è solo la base di partenza, poi su photoshop me la gestisco come voglio.
 |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:41
Mi piace Paco perché senza se e senza ma ha candidamente ammesso che nei jpg. la fuji è superiore ( altro che Canon o Nikon). L'argomento di questo topic non è raw vs. jpg. ma quale macchina dà i jpg.migliori. |
user4758 | inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:42
ecco appunto Husqy, non stai lavorando sul jpeg della macchina già compresso e degradato... |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:43
Scusa husqy ma il risultato è "dipinto" passami il termine. Non vuole assolutamente esser una critica, è un bel lavoro, ma lontano dal fotorealistico e soprattutto dal "lo ottengo con due click" o poco più. Queste alterazioni non c'entrano col discorso contrasti-tonalità del jpeg in camera |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:51
“ Queste alterazioni non c'entrano col discorso contrasti-tonalità del jpeg in camera „ si giustissimo, sto solo cercando di far capire a Zeppo che per far certe alterazioni, il raw non serve a nulla, ma continua a non trovare il nesso “ ecco appunto Husqy, non stai lavorando sul jpeg della macchina già compresso e degradato... „ Zeppo, se era il jpg, era lo stesso, non mi cambiava nulla, il raw non l'ho mosso di una virgola, non mi ha dato nessun vantaggio partire dal raw sul cosiddetto "degrado" mi serviva solo una base neutra. P.s. Il problema dei jpg in camera è che non sono neutri, hanno già subito delle alterazioni, per questo è meglio usare il raw. Però ci sono macchine, come la fuji, che hanno dei preset sui jpg ottimi ed usare il raw in quei casi è davvero futile. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:53
A proposito di Fuji, come si comporta nel fare street notturno? La mancanza di stabilizzazione è compensata dal sensore grande? I Jpeg sono piallati a causa della riduzione rumore? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |