RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte settima


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte settima





user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:52

@Pandamonium è proprio così. Ma considera che non avendola ancora e disponendo di molto tempo bisognerà pure occuparlo.;-)

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:55

Ma considera che non avendola ancora e disponendo di molto tempo bisognerà pure occuparlo


a me pare fantascienza.... davvero non capisco come si possa guardare il capello in maniera così ossessiva! l'esperienza d'uso è un'altra cosa! forse sono il meno indicato per contribuire a questo tipo di discussioni

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:58

ma parliamo di 6400 ISO!!!!! davvero lo trovate così aggressivo????? bah, de gustibus

Pandamonium, purtroppo io sono abituato ai file FF quindi faccio ancora un po di fatica ad ambientarmi con questo sistema nuovo per me, ma mi sto applicando Sorriso

Detto questo io sono abituato in camera raw ad agire appunto solo sul rumore di crominanza, e solamente molto leggermente su quello di luminanza (parlo di massimo 10 punti su camera raw).. quindi quando apro in photoshop ho si un file rumoroso, ma la grana è molto ben definita e non "piallata". Poi dopo vado ad agire con dei plugin che li trovo molto efficaci.

In ogni caso, come ho sempre detto, per me 6400 iso sono esagerati su questo tipo di sensore.. tranne per scatti particolari forse.. io i paragoni li faccio fino a 3200 iso al massimo. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:09

Su Dpreview continuano a pasticciare: in standard adesso sia la MKII che la PENF vengono indicati con il 45 1.8, ma in Pixel Shift la MKII rimane con il 45 1.8 mentre la PEN F con il Nocticron 42,5 1.2.

File diversi, ottiche diverse, ACR diversi e stesso test?

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=oly


Svelato il mistero quindi.
In ogni caso anche con il pixel shift e a iso base, la Pen-F ha più dettaglio.
Io confido sia una questione di software.

user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:16

Svelato il pasticcio, più che altro!


Alan anche io ho avuto sempre 135 (prima), fatta esclusione per una fugace escursione nel medio formato a pellicola, e FF (dopo), fatta esclusione per la prima Nikon reflex digitale.
Tuttavia continuo a considerare fotograficamente irrilevante la valutazione di una foto scattata ad un'altra foto con impostazioni incerte e sviluppata con software incerti e infine guardata da qualche milioni di osservatori che non soltanto hanno culture fotografiche e tecniche diverse ma utilizzano computer diversi e monitor diversi, anche quando fossero lo stesso modello.

Io mi sono subito fatto prendere dalla fotografia digitale, ma continuo a considerare il monitor la fonte della più grande confusione. Purtroppo le case che tendono a colonizzare i mercati traggono vantaggio dalla confusione.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:16

ma parliamo di 6400 ISO!!!!! davvero lo trovate così aggressivo????? bah, de gustibus


No non si sta dicendo quello, solo è evidente che il file di OV3 ha una riduzione del rumore di default, non vedo cosa c'è di scandaloso nel farlo notare.
Adesso abbiamo questo per le mani e di questo parliamo, se a qualcuno non sta bene e vuole leggere solo quello che gli pare che se ne stia alla larga.

Se qualcuno si aspettava chissà quali performance ad alti iso (e pure nel resto aggiungo io) è normale che rimanga deluso, è evidente come la attuale tecnologia abbia fatto minimi passettini in avanti dal 2012.




user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:20

Di evidenza in evidenza la via delle certezze malfondate su poco non merita di essere frequentata.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:23

Angelo, capisco che i parametri da considerare sono moltissimi, ma come dice Mauro:

Adesso abbiamo questo per le mani e di questo parliamo


è naturale direi.. si parla di quello che si può vedere. Poi è anche vero che potendo confrontare così fianco a fianco varie macchine, le minime differenze saltano subito all'occhio.

Se qualcuno si aspettava chissà quali performance ad alti iso (e pure nel resto aggiungo io) è normale che rimanga deluso, è evidente come la attuale tecnologia abbia fatto minimi passettini in avanti dal 2012.

Mauro, lato sensore sicuramente miracoli non se n'e aspettava nessuno (o forse pochissimi utenti).. sul resto invece le aspettative sono molto alte, ma penso che le innovazioni e le migliorie ci siano tutte.

user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:25

Alan adesso per le mani forse non abbiamo "nulla" e quindi parliamo di "nulla".

Se volessimo avere delle fotografie potremmo rivolgerci a chi scatta fotografie e lo sta facendo con la MKII.
Invece tutti sul "nulla". Ecco svelato l'arcano.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:30

Alan, mi riferisco solo al sensore;-)
La tecnologia questa è e tutti i pixel destinati all'af bene sicuramente non fanno. Miglioramenti evidenti non me li aspettavo così come non penso ci sarà lo stop in più di dr, mai credere al marketingMrGreen
Il resto è tutto da scoprire e non vedo l'ora di provarla.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:31

Comunque, se ricordate, si era già detto che a bassi iso la Pen-F risultava leggermente migliore, mentre la M1mkII risultava, sempre leggermente, migliore ad alti iso (adesso non ricordo da quale recensore saltasse fuori).

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:32

Alan adesso per le mani forse non abbiamo "nulla" e quindi parliamo di "nulla".

Se volessimo avere delle fotografie potremmo rivolgerci a chi scatta fotografie e lo sta facendo con la MKII.
Invece tutti sul "nulla". Ecco svelato l'arcano
.

Beh Angelo, per le mani invece abbiamo i test di dpreview, non è nulla.. che poi siano giusti o sbagliati è un altro discorso. Come già detto se andassimo ad esaminare foto fatte sul campo allora nessuno si sarebbe mai chiesto se con la Pen-f sarebbe venuta più nitida o meno rumorosa.. ;-)
.. sta di fatto che comunque DPreview ci ha ripropinato il confronto.. e da qui sono nate una serie di domande.. ma è normale per ogni nuova macchina che esce.
Per questo comunque non ho cambiato idea sulla macchina.. dico solo che spero che qualcosa sia risolvibile via software per quando saranno consegnate le prime. Sorriso

Alan, mi riferisco solo al sensore;-)
La tecnologia questa è e tutti i pixel destinati all'af bene sicuramente non fanno. Miglioramenti evidenti non me li aspettavo così come non penso ci sarà lo stop in più di dr, mai credere al marketingMrGreen
Il resto è tutto da scoprire e non vedo l'ora di provarla.

Ok Mauro, tutto chiaro adesso Sorriso

Clipper, a dire il vero, sempre da questi test di dpreview, la Pen-f sembra sempre superiore..

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:35

Invece tutti sul "nulla". Ecco svelato l'arcano.


MrGreen




user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:38

Mauro no, nessun complotto.

Io mi diverto e credo si divertano anche quelli che chiacchierano di "nulla".
Ma "nulla" rimane! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:38

Riassumerei così, se non serve un af più performante, una raffica nucleare, 4k, stabilizzatore migliorato,c durata batteria migliore e altre diavolerie varie, la em1 mkii non vale la spesa, la iq é sovrapponibile alla altre m4/3 con differenze impercettibili



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me