RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma la d7300?







avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 10:11

Io parlo per mia esperienza. D3100 dal 2011.
Oggi, dopo quasi 6 anni (saranno 6 anni a febbraio 2017) la sento stretta.
Stretta in che senso?
Fa le foto e le fa bene per una entry level con un po' di anni sulle spalle. A tutti gli effetti passare dalla mia d3100 ad esempio a una d7200 o a una d750 cambia davvero niente. Foto fa la mia foto faranno quei modelli.
Quando parlo di sentirla stretta, ripeto dopo quasi sei anni, intendo ad esempio la mancanza di una quantità maggiore di punti di MAF, una maggiore resistenza agli alti iso, funzioni wireless etc...
Ovvio sono tutte cose di cui potrei fare a meno, ma senti la necessità di queste cose solo dopo anni e anni di utilizzo di una macchina.
Passare da un modello all'altro nel giro di pochi anni non ti fa nemmeno rendere conto dei difetti a meno che non scatti 1000 foto a settimana usando la macchina quasi tutti i giorni, ma per un amatore come me ci è voluto un po' per rendermi conto delle mancanze e desiderare altro.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 14:30

Quando parlo di sentirla stretta, ripeto dopo quasi sei anni, intendo ad esempio la mancanza di una quantità maggiore di punti di MAF, una maggiore resistenza agli alti iso, funzioni wireless etc...

Secondo il mio modesto parere questi solo fronzoli. Per me la vera differenza va ricercata in una migliore costruzione. Un corpo macchina che possa disporre di tasti funzione per attivare le varie regolazioni senza girare nei meandri del menù. Un vero pentaprisma per controllare meglio la messa a fuoco, regolare l'esposizione lavorando in manuale con una ghiera per i tempi e una per i diaframmi, etc. Ma il wireless e una leggera migliore tenuta agli alti ISO non fanno la differenza.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 16:21

Asterix1970 anche io sono certa che me la terrei stretta per un sacco di anni, sinceramente il pallino del pieno formato non mi sfiora anche se non escludo la possibilita di avvicinarmi ad esso negli anni.
Forse è vero che il passaggio che vorrei fare non apporterebbe migliorie alle mie foto, cosa cui sto compensando scattando, leggendo e scattando. Ma quando parte la scimmietta voi come la fermate???Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 16:35

quando parte la scimmietta voi come la fermate??

Mettiamo mano al portafoglio, che altro possiamo fare?
Battute a parte se c'è la possibilità di togliersi uno sfizio perchè non farlo?

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 17:10

Ma quando parte la scimmietta voi come la fermate???Eeeek!!!


Non la fermiamo...MrGreenMrGreenMrGreen la scimmia va coccolata e nutrita...così presto potrà ripresentarsi alle soglie di casa ;-)

Scherzi a parte...quoto Stefano...se c'è la possibilità...;-)

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 21:43

Ahah allora non c è rimedio!!MrGreen
Ringrazio tutti per la viva partecipazione alla discussioni e per i consigli ed opinioni condivisi. Grazie di cuore!!!

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 19:42

Il pallino di avere sempre di più...ci sará sempre... Per divertirsi a pieno, vai di d7200...io mi diverto con la mia d7100...e non è una ff che ti farà fare scatti migliori... sei tu che migliorerai

Le foto si possono fare bene anche con una entry level? Verissimo...la differenza e l'abisso con una d7xxx sta nel corpo macchina e nei settaggi della macchina...

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 7:41

Grazie Luca!!!

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 10:56

su youtube sono apparsi dei video che paventano l'uscita della d7300 a marzo e che supporta video 4k.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 9:40

Mi sebra una cosa del tutto possibile, ma secondo me non sarà l'unica novità del 2017.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:55

intanto è passato il ces e hanno presentato la d5600 come se ce ne fosse stato bisogno.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:14

Dopo aver letto un pò di post qualche osservazione:

- Se aspetti sempre che esca il nuovo non compri mai, cmq i prezzi dei modelli attuali non caleranno nell'immediato, quindi meglio decidersi e comprare (usato o nuovo che sia).

- qualsiasi cosa si compra oggi si sbaglierà sempre, tanto si finisce sempre a dare più peso alla macchina che a chi
scatta (cioè al proprio bagaglio culturale e capacità operative).. oggi prendi la D7200, domani ti penti e rincorri il mito della full frame, prendi una FX e ti rendi conto che non è per le tue tasche (cavolo quanto costano le ottiche!!!), magari non ti interessa nemmeno fare primi piani con un 85mm a 1.4 mettendo a fuoco solo gli occhi (forse uno solo), che poi a parer mio è il vero vantaggio di una FX, gli iso vengono compesati tra i 2 formati un pò dal fatto che a parità di pdc su FX bisogna chiudere il diaframma esattamente di uno stop (che è circa la differenza in iso tra fx e dx semi pro, se poi andiamo sulla fascia alta altro discorso).

- da d90 in poi il gap per me non è così marcato, per mia personale esperienza è essenziale conoscere bene la propria macchina, e il flash è un ottimo alleato a patto di farci pace, il massimo che si guadagna guardando bene è un mezzo stop tra vecchie dx e nuove, tra una D7100 e una D7200 1/5 si stop di luce? Al massimo cambia la resa cromatica del sensore ma c'è rimedio anche per quello.

- Il limite del segmento entry e semi pro è il mirino, perchè arriverà il momento fatidico dove serve scattare in manuale e ti rendi conto che quello di cui meno si parla (giusto perchè va di moda oggi parlare di connessioni WIFI, di risposta agli ISO, AF) è un bel pentaprisma luminoso... li c'è poco da fare... anche una dx quale D7100 o D7200 peccano da questo punto di vista.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 21:50

pentaprisma luminoso... li c'è poco da fare... anche una dx quale D7100 o D7200 peccano da questo punto di vista.


in che senso? perchè è piccolo?

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 9:38

Nikon D7300:

20MP sensor (same sensor from the D500)
4K video
51 points AF

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 12:51

20MP sensor (same sensor from the D500)
4K video
51 points AF


Per ora sono solo indiscrezioni... ;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me