| inviato il 17 Novembre 2016 ore 16:05
Perbo sei tu che hai scritto ma il “ 14-24 nikon non era l'ottica perfetta? „ .... ti sei fumato? “ questi sono i classici ragionamenti di chi è convinto di poter migliorare le proprie foto spendendo di più per un obiettivo nuovo, o per una macchina nuova, e di chi non riesce a vedere le cose come stanno. „ Ma anche no chi lo ha detto?, queste sono tue considerazioni, io ho cambiato il mio 14-24 principalmente per un motivo il VC, che mi permetteva più versatilità e se tornassi indietro avrei preso all'uscita il 16-35 VR e magari ci avrei abinato un 14 samyang .... pensa te! quanto la qualità per me sia fondamentale .... |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 16:13
“ Perbo sei tu che hai scritto ma il " 14-24 nikon non era l'ottica perfetta?" .... ti sei fumato? „ mai fumato nulla, Blade. Ci sono alcuni nikonisti che per anni l'hanno menata con l'assoluta perfezione del 14-24, poi salta fuori che tanto perfetto non è. Pazienza, ci siamo abituati. “ " questi sono i classici ragionamenti di chi è convinto di poter migliorare le proprie foto spendendo di più per un obiettivo nuovo, o per una macchina nuova, e di chi non riesce a vedere le cose come stanno. " Ma anche no chi lo ha detto?, queste sono tue considerazioni, io ho cambiato il mio 14-24 principalmente per un motivo il VC, che mi permetteva più versatilità e se tornassi indietro avrei preso all'uscita il 16-35 VR e magari ci avrei abinato un 14 samyang .... pensa te! quanto la qualità per me sia fondamentale .... „ evidentemente non sono stato chiaro: il tuo continuo accanirti su quelli che secondo te sono difetti gravi di Canon è il classico ragionamento di chi è convinto di quello che ho scritto sopra. Sembri un prezzolato da nikon, ti pagano per fare ste scenate? Al contrario, quando in casa giallonera fanno qualcosa che non va (vedi il 70-200 2.8 che diventa un 135 alla minima distanza di MAF, o la D5 con la gamma dinamica della 6D a bassi iso, o altro) è tutto un niente, è normale così, non sono problemi, etc etc. Davvero non hai nulla di meglio da fare? esci e scatta, leggiti un libro sulla fotografia, guardati un documentario... impareresti sicuramente di più che menare il torrone con la vignettatura di un obiettivo che non comprerai mai. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 16:22
“ mai fumato nulla, Blade. Ci sono alcuni nikonisti che per anni l'hanno menata con l'assoluta perfezione del 14-24, poi salta fuori che tanto perfetto non è. Pazienza, ci siamo abituati. „ Perbo a te sfugge una cosa... qualsiasi perfetto va contestualizzato, nel 2007 quell'ottica salvo il flare in determinate condizioni, ovvio, era per l'epoca l'ottica perfetta, poi nel frattempo si sono migliorati i vetri, la resistenza al flare ecc ecc la stessa risolvenza e quello che un tempo era perfetto oggi appare migliorabile è una questione di confronti e punti di vista.... ma capisco che non ci arrivi pazienza ... Perbo non stai bene fidati .... |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 16:33
“ Perbo non stai bene fidati .... „ e vabbè, se lo dici tu sarà sicuramente vero, mi fido |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 17:02
Blade il 24-70VR del 2015 è perfetto invece? |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 17:24
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9 www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7 Magari due lenti che abbiano stesso range e stesse "problematiche" tipo distorsione... Sarà, ma confrontare le lenti della stessa epoca storica e con più o meno stessa densità del sensore dovrebbe fornire risultati un filo più regolari, per esempio i due 24-70...tolto questo, pare che in genere ne stiano parlando bene di questa lentaccia (parlo di chi la possiede) per quel che faccio io mi accontento del 16-35 f/4IS che ugualmente sembra darle alla concorrenza, solo che dato che della concorrenza poco mi interessa vorrei fare una domanda agli utilizzatori: Come si comporta il 16-35 f/2.8 L USM III VAM per quanto riguarda il flare ed i controluce spinti? |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 19:37
@otto parla con chi lo usa.... ha il VR più incredibile che io abbia mai visto e un omogeneità fino ai bordi invidiabile, un AF di una velocità inaudita, ma capisco che a voi interessa soprattutto il centro esatto del fotogramma e la sua risolvenza, unico metro di paragone ... ma a questo punto per voi dovrebbero fare una fotocamera con un puntone AF centrale e stop!!! tanto tutto quello che succede intorno che ve frega!!! ahahahah |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 20:16
Sicuro? I bordi ti sembrano meglio del rivale con qualche anno di più? |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 21:35
A me sembra migliore anche il flare e lo sfocato... |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 21:43
“ Sicuro? I bordi ti sembrano meglio del rivale con qualche anno di più? „ ma no, è ovvio che qualsiasi lente nikon sarà migliore di qualsiasi lente canon, che domande fai? su, anche tu...   |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 0:00
É ovvio che qualsiasi lente esce tra i due brand sarà sempre meglio l'ultima, questo ho sempre sostenuto, anche quando difendevo il tammy 15-30 rispetto al Nikon 14-24 che ho avuto x circa 7 anni... Quindi gentilmente non mettermi in bocca cose che non sostengo... Rimango impaziente del test, voglio proprio capire fino a che punto si possa difendere un ottica che costa 2500 euro e nel 2016 a 2.8 vignetta 5 stop, roba da non credere....ottima x istagram quello sicuro... |
user14103 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 0:29
Accetto rottamazioni da sfinimento per Canon 16 35 f.2.8 L III chiunque voglia disfarsene il mio bidone è aperto .... me ne serve giusto un ' altro.... a se vi avanza anche un 11 24 prendo anche quello . . .. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 0:31
Blade ti stavo facendo appunto notare che un'ottica del 2012, ed una di quelle che costituiscono il nerbo di un corredo pro, per me a livello di IQ va apprezzabilmente meglio di una del 2015... Il 16-35III vignetta abbestia, questo è indubbio e non è una bella cosa, le altre spappolano che è una meraviglia e sui bordi/angoli è meglio chiudersi un occhio meglio due o aggiungerla, la vignettatura, insomma ancora lo zoom UWA perfetto non esiste... |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:16
Ma certo che non esiste, ma siamo onesti, meglio un bordo come il Nikon che una vignettatura simile, se non si riconosca questo si é in malafede.... Quella vignettatura sarà visibile anche con una foto francobollo, al contrario il bordo solo se vai al 100% ... Ci sarà una differenza? |
user4758 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:26
Blade, ti porto la mia esperienza con l'11-24 che vignetta ancora di più del nuovo 16-35... La vignettatura non mi ha mai causato problemi neanche con la 5DIII che nei recuperi era sicuramente più scarsa della IV Preferisco avere un po' di vignettatura in più, che tolgo con un click, che i bordi spappolati, sicuramente non recuperabili in PP E poi quando lo uso a TA per ritratti ambientati (non ridete ) la vignettatura trovo sia molto bella! L'unica occasione in cui vorrei toglierla è negli scatti al cielo notturno a TA perchè in tutti gli altri casi io neanche la correggo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |