RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

prima recensione mondiale (credo) del treppiede genesis c1 kit con testa bh34


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » prima recensione mondiale (credo) del treppiede genesis c1 kit con testa bh34





avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 18:11

si, l'ho visto.

Ma se guardi la vetrina Amazon:

https://www.amazon.it/Genesis/b/ref=bl_dp_s_web_2778357031?ie=UTF8&nod

Probabilmente è un caso di omonimia

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 21:59

Lo penso pure io nolby.
in ogni caso non cambierebbe molto le prestazioni dei treppiediMrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 23:15

Treppiede arrivato (in realtà da una settimana, ma ero in ferie e l'ho visto solo oggi), la prima impressione come mi aspettavo è ottima, aspetto di testarlo sul campo per dare un giudizio più specifico

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 12:26

Grazie zuepes, attendiamo le tue impressioni;-)

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 19:33

Ho trovato un altro problema con questo treppiede (c1), nella configurazione più chiusa di apertura delle gambe è veramente poco stabile, anche a confronto con il mio ben più piccolo e economico cullman nanomax 430t.
Sconsiglio di usarlo con quella configurazione in presenza di vento perchè balla un sacco; in realtà basterebbe sbloccare i meccanismi e aprire le gambe qualche grado in più per migliorarne notevolmente la stabilità.
Qui spiega bene il problema, circa al minuto 5 e mezzo.

Modifica:
Mi ero dimenticato il link, scusate MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 20:09

Lucabex dove lo spiega al quinto minuto?

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 20:23

Scusate, mi ero dimenticato il link :-P

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 20:24

Scusate, mi ero dimenticato il link :-P

Figurati; lo avevo immaginatoMrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 20:40

Comunque ciò che mostra nel video è relativo al c3, il mio c1 è ancora peggio, se si provano a dare dei colpetti in prossimità della testa si muove molto facilmente, mentre il cullmann non si sposta affatto, e da una sensazione di stabilità molto superiore.
Ma il problema si risolve facilmente aprendo di qualche grado in più le gambe (veramente pochi), percui mi sembra un difetto di progettazione abbastanza stupido: bastava ruotare i blocchi delle gambe di qualche grado per risolverlo, si sarebbe abbassata l'altezza del treppiede (1-2 cm?) ma la stabilità mi pare di gran lunga un fattore più importante!

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 20:45

Pensare che volevo prendere proprio il C3,,Cool

user81826
avatar
inviato il 24 Settembre 2017 ore 9:50

Quoto Merlina e comunque una volta zavorrato con lo zaino ed inclinate un po' le gambe (ovviamente colonna centrale abbassata), non ho avuto neanche un foto mossa in situazioni con vento forte, diciamo tra i 15 ed i 25 nodi con mirrorless ed astroinseguitore montato, scattare con venti più forti mi pare un azzardo anche col treppiede da 4kg in alluminio da diapositiva.
I miei dubbi su questo treppiede sono rivolti più che altro alla durata nel tempo, maltrattandolo un po' non credo possa durare molti anni.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 10:27

Grazie Merlina per il tuo intervento. Quoto in pieno.
@paolo "in teoria" genesis dá 6 anni di garanzia. Non so come funzioni, ma comunque ci sono

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:47

Paolo rispondo a te ma anche a Merlina,
io ho confrontato il genesis con il mio cullmann perchè quello ho a casa, ed essendo il cullmann un treppiede da 60 euro, in alluminio, che arriva a circa un metro con la colonna completamente estesa mi ha molto sorpreso il fatto che nella configurazione delle gambe più chiusa (cioè quella che permette di arrivare alla massima altezza) è notevolmente più stabile di un treppiede che dovrebbe essere sensibilmente più robusto, pure provando ad abbassare il genesis alla stessa altezza. Si potrebbe concordare che il genesis dovrebbe partire molto avvantaggiato rispetto al cullmann da questo confronto, eppure per stabilità viene battuto.
Per quanto ho potuto concludere io il problema non è la qualità costruttiva del genesis ma un errore di progettazione nel suo meccanismo di apertura delle gambe: il treppiede diventa bello stabile se si sbloccano e le si aprono di qualche grado in più rispetto alla sua configurazione più chiusa.
Purtroppo per me questo diventa un problema nel momento che mi sposto di fretta da un posto all'altro, perchè diventa molto macchinoso dover ogni volta risistemare il treppiede.
La stabilità di cui parlo io non deriva da una torsione delle gambe perché sono consapevole che un treppiede in carbonio fletta parecchio di più di uno in alluminio se messo sotto sforzo, il problema non riguarda neanche i piedini perchè sono stati poggiati su un pavimento in marmo piano, quindi con attrito da vendere.
Il video spiega bene il problema, confrontato con un treppiede che seppur più costoso si colloca più o meno nella stessa fascia del più robusto c3 come caratteristiche.
Ripeto, ciò che non va è la praticità, in quanto basta qualche grado in più per rendere il treppiede notevolmente più stabile: tutti conosciamo la fretta che può occorrere nella fotografia di paesaggio, quando la luce giusta può durare minuti, e trovarsi costretti a risistemare il treppiede ad ogni spostamento perchè i blocchi sono progettati male è per me un grande contro di questa linea

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 14:46

Il treppiede in questione è il nanomax 430t.
Posso dirti per certo che ho provato tutte le configurazioni possibili, e sono venuto alla conclusione che il problema non è dipendente da ciò (intendo dire che colonna abbassata, alzata, sezioni chiuse, aperte, fotocamera montata o no non influenzano il risultato in maniera significativa; cioè il cullmann ne esce sempre vincitore)
Sappiamo bene che le altezze massime sono sicuramente le meno stabili, qualunque sia il modello del treppiede, quindi dire che il genesis non è stato progettato per dare il meglio di sé ad un metro equivarrebbe a dire che la sua stabilità sarebbe maggiore quanto più alto diventa? Mi pare assurdo! abbassando il treppiede ad un metro d'altezza provoca al massimo un aumento di stabilità (cosa che non accade perchè non sembra dipendere dall'altezza, ma dall'angolo delle gambe)
Poi tu premi sul fatto che il cullmann è in alluminio, come ho già spiegato sono consapevole della maggior flessione del carbonio, ma questo sarebbe valido a tutte le aperture del genesis, invece il problema si presenta solo nella sua configurazione più chiusa, basta aprire le gambe di qualche grado in più e diventa molto più stabile, raggiungendo il cullmann.

user81826
avatar
inviato il 24 Settembre 2017 ore 17:53

Lucabex: capisco benissimo quello che dici però all'atto pratico non ho riscontrato questa problematica anche perché in caso di vento mi pare d'obbligo aggiungere peso ed aumentare l'inclinazione però capisco che una maggiore apertura nella configurazione più stretta avrebbe giovato.
Tieni anche conto che il carbonio è estremamente più rigido dell'alluminio, dunque il carbonio smorza meglio ma l'alluminio isola di più ed è difficile fare un confronto senza contare che la forza peso data dal peso stesso del treppiedi migliora molto la stabilità ed un treppiedi più pesante dà effetti diversi.

Merlina: il fatto che un treppiedi sia più stabile a tutta apertura non ha senso fisico.
Treppiede in alluminio già ce l'ho, non vorrai venirmi a dire qual è il miglior acquisto per le mie esigenze ;-)
Io il treppiede lo sbatto di qua e di là si, è inevitabile per un fotografo di paesaggi che va di corsa per i motivi sopra citati da Lucabex; questo non vuol dire maltrattarlo ma vuol dire usarlo; un treppiede in metallo sarebbe stato di una scomodità incredibile in quanto a peso, me lo sono portato dietro in montagna a lungo ed è stato sempre un grosso fastidio tanto da finire con il lasciarlo a casa durante alcune uscite.
Sulla garanzia non facciamo confusione, quella copre difetti di fabbrica a quanto mi risulta come potrebbero essere cricche sul carbonio che o si notano subito o difficilmente daranno mai problemi viste le scarse sollecitazioni a cui è sottoposto un treppiede strutturalmente. Il problema è che usandolo sul serio in montagna per me l'usura, sopratutto a livello delle giunture, potrebbe arrivare presto o rompersi per sbaglio. Se tra qualche anno mi succederà lo sostituirò e pace.
Un'altra cosa che non mi sta facendo impazzire è il fatto che la vite sotto la testa va a svitarsi troppo facilmente e dovendo togliere spesso la testa per l'astroinseguitore mi dà un po' noia. Comunque molto soddisfatto, vale almeno un 20% in più di quel che costa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me