RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anteprima e samples Olympus E- M1 II su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Anteprima e samples Olympus E- M1 II su Dpreview





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 17:32

Se non hai l' occhio sul mirino,il touch é molto meglio del joystick.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 17:38

beh in live view ovvio, ma se si scatta in live in genere non si stanno seguendo scene in cui un cambio rapidissimo del punto può fare la differenza.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 17:40

Comunque sia il touch rimane immensamente meglio del pad direzionale che hanno la maggior parte delle macchine...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 17:41

In genere...ma anche no...dipende tutto da come uno si abitua a sfruttare quello che ha per le mani,credo sia molto soggettivo.

user102065
avatar
inviato il 04 Novembre 2016 ore 17:42

Leggo di differenze "astrali" tra FF e MFT.
Certo i miei limiti non costituiscono una attenuante, ma preferirei che si fosse più analitici.

Perché ho letto anche di differenze, sempre "astrali", tra una FF e un'altra FF.
O, ancora peggio, di differenze astrali tra fotocamere con obiettivi di qualità ottica incomparabile.

Io ho una FF Nikon e ho una entry level MFT Olympus. Ma di differenze astrali non ne vedo. Sarà che essendo un vecchio fotoamatore io le foto le stampo e non le giudico mai a schermo. Lo schermo mi serve per una prima considerazione, come quando utilizzavo il lentino per valutare i negativi o come una sorta di provino a contatto, molto più comodo.

Quindi? Tutte le FF sono astrali? Non credo. Tutte le FF sono astrali rispetto al MFT? Non credo neppure.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 17:44

Domanda a bruciapelo...ammettiamo che ad un utente interessi il mondo m4/3, che sia fermamente convinto che possa fare al caso suo e che vogliano subito un corpo non entry level...consigliereste cmq una em1 in attesa che la 2 si assesti di prezzo o di andare direttamente sulla 2?Cool

Ps o magari un CORPO Panasonic...

user102065
avatar
inviato il 04 Novembre 2016 ore 17:53

@Ivan.pirina perché subito un corpo non entry level?

La scelta di una fotocamera o di un sistema, addirittura, non credo che sia prudente farla dipendere dalle etichette "entry" o "pro" e non credo che si possa basare sulla valutazione del microdettaglio in un monitor che non arriva a coprire (se è lo stato dell'arte attuale) neppure metà della risoluzione, per non parlare del gamut colore.

A meno che non si abbiano subito esigenze "molto particolari", prima di avventurarsi nelle quali consiglierei comunque una certa pratica, legate ad una specifica "missione", io mi sentirei di consigliare una E-M10 MKII con cui cominciare a "familiarizzare". Poi si potrebbe affiancare una ottima E-M1 MKI. E a quel punto se si è convinti investire in ottiche, che resteranno anche al cambio di modello.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 17:53

OT
La E-M1, per quello che costa attualmente, è un'ottima scelta.

Anche la 5 Mark II.

A te che piace Leica, però, la PEN F forse è la più adatta.

Ciao. Sorriso
OT

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 18:16

Ivan per la cifra a cui la si trova, andrei direttamente sulla E-M1 senza se e senza ma... si per l'ergonomia che per le funzioni... poi se servono scatto hires o qualche "divoleria" video in piu' allora ci sono altre macchine piu' indicate... ma a mio parere una E-m1 usata a 500-600Euro e' un affare d'oro rispetto a qualunque altra u4/3 olympus (non conosco le panasonic).
Ribadisco che parlo per me, ma io non spenderei 500-600Euro per una E-M10II nuova, quando con quella cifra posso prendere una E-M1 magari con qualche mese di garanzia... tanto piu' se la tua intenzione non e' quella di abbinarci ottiche kit, ma metterci ottiche ad hoc... (con tutto il rispetto per le ottime ottiche kit, sia ben inteso).

La PenF e' un mostriciattolo, ma a mio parere, rispetto a cosa offre la E-M1 old e' "cara"... poi, come detto prima, se ti serve l'Hires allora e' tutto un altro discorso.


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 18:28

Grazie a tutti come sempre :-P

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 18:29

Io prenderei la em2, fino a qualche gg fa da lina24 e altri store la em1 era a meno di 600eu.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 20:36

Vista la vocazione sportiva di questa em 1 ii continuo a non capire perché sia "vietato" confrontarla con altre fotocamere dotate di un af performante che costano più o meno la stessa cifra. In particolare, proprio nell'ambito sportivo, le apsc hanno molto senso ed è con queste che se la deve giocare. Tolta la d500, le altre costano tutte meno, esempio Xt1, a6500 o sono così peggio? Tra le altre cose fuji propone un ottimo 100-400.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 20:49

Vai confronta.
Vorrei sapere cosa,visto che ancora non é uscita...con quale ottica poi vuoi fare il confronto?

E i prezzi ora come sono?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 20:57

Filtro, appunto non è uscita quindi parliamo del nulla e, parlare per parlare, possiamo dire tutto e il suo contrario in attesa di confronti veri.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 21:04

Bisogna valutare l'effettiva efficacia dell'af-c, nell'afs già la em1 et simila vanno benissimo, le dirette concorrenti, a mio parere, sono sony a6500, fuji xt2, nikon d500, canon 7d mkii

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me