RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte Quinta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte Quinta





user102065
avatar
inviato il 04 Novembre 2016 ore 4:55

luminous-landscape.com/olympus-om-d-e-m1-ii-hand-preview/

user102065
avatar
inviato il 04 Novembre 2016 ore 4:56

www.thephoblographer.com/2016/11/03/olympus-omd-em1-mk-ii-can-handheld

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 6:06

EmiLask ho un Pc ed un Mac entrambi con i7 e 16gb di Ram, più di così non saprei cosa mettere.

E' risaputo che OV3 è praticamente inutilizzabile, i risultati sono un altro discorso.

user102065
avatar
inviato il 04 Novembre 2016 ore 6:06

www.steves-digicams.com/blog/olympus-om-d-e-m1-mark-ii-review/

user102065
avatar
inviato il 04 Novembre 2016 ore 6:10

@Najo78 comprendo il tuo disappunto, ma le richieste hardware di Viewer riguardano la scheda grafica.

Credo però che almeno come semplice sviluppo dei file ORF, che meritano, sia utilizzabile.

Anche io ho un iMac 27" con i7 e 16GB di Ram.


user102065
avatar
inviato il 04 Novembre 2016 ore 6:17

blog.mingthein.com/2016/11/02/review-olympus-e-m1-mark-ii/

user102065
avatar
inviato il 04 Novembre 2016 ore 7:46

Il manuale della MKII disponibile in inglese, francese e spagnolo.
Per approfondire: www.olympusamerica.com/cpg_section/cpg_support_manuals.asp?id=1706

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 7:53

"Viewer non è scandaloso. E' un superbo software per il trattamento dei file Olympus.

E' un software esigente. Quindi senza la potenza hardware richiesta non può essere utilizzato al meglio delle sue capacità".

Non sono d'accordo e chiunque sviluppi software lo sa. È un software scritto al risparmio (come la maggior parte in circolazione) in maniera non ottimizzata per l'hardware che ci sta sotto. Il compilatore stesso non è ottimizzato. Punto.

L'hardware attuale e pure passato sarebbe a dir poco esuberante.

user102065
avatar
inviato il 04 Novembre 2016 ore 8:00

@Ilcentaurorosso purtroppo credo che quanto tu dici valga ormai per quasi tutto il sw in circolazione.

Ricorderai quando persino photoshop stava in un dischetto, compresi i file di installazione multilingue e lo stesso valeva per word.

Si ottimizzava perché l'hardware non aveva ancora cominciato la corsa sfrenata.

Poi, via via, sempre meno ottimizzazioni. E anzi avrei il sospetto di una perversa alleanza tra produttori hardware e sviluppatori software. Per vendere le nuove macchine e schede e processori e altro ancora.

Ciò detto e augurandomi anche io una attenzione maggiore degli sviluppatori di Viewer alla ottimizzazione, il parere su Viewer rimane lo stesso.

user102065
avatar
inviato il 04 Novembre 2016 ore 8:12

Reinhard Wagner of pen-and-tell.blogspot.de said,
* rollingShutter is nearly impossible to be done.
* ProCapture only with mFT-lenses
* C-AF is WOW!
* lowLight-AF is much faster, also at using FT glasses
* ISO6400 ist about half an EV better than the E-M1

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:03

Ricorderai quando persino photoshop stava in un dischetto, compresi i file di installazione multilingue e lo stesso valeva per word.

Il mio primo Photoshop, se non ricordo male, stava in tre floppy MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:09

Chissa perché leggendo queste recensioni mi è tornata in mente la mitica barzelletta del venditore di macchine per la gestione automatica delle risaie!Cool

Comunque devo dire che, quando è tutta bagnata, la EM1 m'ispira proprio!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:14

A questo punto, raccontacela, io non la ricordo e la ricerca su internet non mi ha dato risultati ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:29

Mi tocca ricorrere all'autocensura... ci provo:
Nel dopoguerra un geniaccio italiano inventò una macchina per la gestione della risaia completamente automatica, bastava rifornirla di carburante e quella faceva faceva tutto da sola dalla semina al raccolto...
Ebbene non riusci a venderne neanche una perchè tutti preferirono tenersi le mondine... perchè quelle facevano veramente tutto!!!CoolMrGreen

user102065
avatar
inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:37

MrGreenMrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me