| inviato il 01 Novembre 2016 ore 21:26
Se questa è la qualità del m4/3 e del ff foto così si fanno uguali pure con la compatta, stessi dettagli stessi colori. Allora faccio bene a non prendere niente |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 21:48
Io più che le foto. che certamente voglio fare e migliorare, voglio imparare a far video e mi è stato consigliato di preferire una Mirrorless ad una Reflex. Ero quasi sicuro di prendere una Canon 700d con un fisso 50mm e un ultrawide. Sia qua sul forum che informandomi grazie a varie recensioni, per i video consigliano una Panasonic g7. Anche la Olympus Em10 mk2 è una bellissima macchina, mi dispiacerebbe non prenderla, ma non la esaltano per i video come fanno con la Panasonic. Comunque i kit su Panasonic e Olympus mirrorless, entrambi 14-42 vengono considerati di gran lunga migliori dei kit delle reflex. Su amazon adesso costano poco meno di 650 euro le due mirrorless(col kit) citate, mentre la 700d costa 470 solo body e visto che il kit non vale la pena, aggiungendo un 50mm da 120 euro e un grandangolo 10-18 da 215euro, arriviamo intorno agli 800 euro, ma se si vogliono fare le cose decentemente ci vorrebbero anche un viewfinder e uno stabilizzatore. Quanto risparmierei ripiegando sull'usato? Detto ciò, chi tra voi è più esperto trovi la soluzione migliore. Mi sto convincendo che sia prendere una Mirrorless. Non capisco però perchè nonostante sia stabilizzata su 5 assi, la Em10 mk2 non sia considerata buona come la g7, per fare i video, che dovrebbe avere comunque l'obiettivo in kit stabilizzato. Chi le ha provate entrambe cosa ne pensa, paragonandole direttamente? |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 21:50
Forse avrei dovuto chiedere: una mirrorless entro i 500/600 euro può essere un passo avanti rispetto alla mia 1100D? Inconsciamente già pensavo che la scelta più saggia sarebbe quella di aspettare per sostituire il corpo macchina, e anche per non vanificare l'acquisto degli altri (seppur pochi) obiettivi! Per fortuna ho visto che la maggior parte appoggia questa tesi! Grazie ancora per tutti gli spunti di riflessione! |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 21:52
La mia macchina non la cambierei mai con la tua...secondo me tra funzioni avanzate,mirino,punti af,afc,reattività in generale,tra la 1100 d e la mia em10 ci passano delle categorie altro che chiacchiere. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 21:54
La omd em1 si trova nuova a 600 euro, é una top m4/3, prestazioni di tutt'altro livello rispetto ad una entry level |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 21:55
Ciao a tutti, io dopo la reflex a pellicola e qualche bridge ho cominciato con una ML Olympus. La portabilità è decisamente ottima e anche col super zoom 14-150 (28-300 equivalenti) non è mai troppo pesante. Decisamente più maneggevole della Nikon d3300 col 18-105 di un mio amico. La dimensione delle ottiche è influenzata anche dal tiraggio e dalla dimensione del sensore e quindi in genere (ma non è una regola!) le ottiche delle ML sono più compatte a parità di focale. Passando da ML a reflex mi manca soprattutto la visione in tempo reale delle alte luci e delle ombre molto utili per sovra o sotto esporre al volo. Sul m4/3 sento la mancanza di quel po' di gamma dinamica in più rispetto ai sensori aps-c i quali però perdono un po sulla compattezza delle ottiche. Queste sono le mie impressioni personali poi tutto il resto alimenta l'eterno dibattito ML vs reflex. Ciao |
user72463 | inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:03
Rocco qualsiasi mirrorless è un passo avanti rispetto alla tua 1100d,che è una ultra entry level ed è pure vecchia il punto è che se prendi una olympus,una fuji,una sony e lo fai col ricavato della vendita della tua attrezzatura,sarai costretto a prenderla con obiettivi kit che sono decisamente meno validi del tuo 17-55 f/2.8... e questo,a parere mio,vanifica il salto in avanti che avresti con la macchina. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:07
Michele ma il 14-150 quanto lo hai pagato? CI pensi che costa 600 euro mentre il 18-200 reflex si trova a solo 200 euro? Anche questo conta nelle eterno dibattito reflex ml. Peserà anche 200 grammi in più ma chi se ne frega se risparmio 400 euro |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:18
Mirko,ma lo vuoi capire che a nessuno frega una cippa di quel 18/200?? É un obiettivo mediocre,non vale manco i soldi che costa,non vale il comprarsi una reflex...vuoi capirlo? Una reflex o ml si compra per creare delle idee,e per creare idee ci vogliono le focali,e per avere buone focali ci vogliono dei soldi,non sempre,ma comunque non ci si affida a superzoom economici e bui...per quello ci sono le compatte!!! Non entriamo poi nel merito del mood in cui la sua importanza la rende pure il sensore con le sue dimensioni...insomma,la fotografia costa Mirko. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:22
Il 18-200 tamron costa poco, non é stabilizzato, pare sia di bassissima qualità, già il tamron vc costa di più e molto di più il nikon, Canon non so se offre un 18-200 |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:23
Lo so che costa ma non ci voglio rinunciare. si può risparmiare e ottenere cmq discreti risultati certo con qualche compromesso in più. Quindi secondo te chi compra reflex e ml deve prendere solo dei fissi mentre i super zoom sono relegati piu alle compatte. Può darsi che hai ragione. QUINDI potrei tenere la compatta con lo zoom e affiancare una reflec o ml con buoni fissi. Potrebbe essere una soluzione in effetti ci avevo pensato No Vincenzo io parlo di quello stabilizzato ma c'è anche il 18-270 e il 16-300 tamron stabilizzaiti che non sono così male e costano sempre molto meno di quelli delle ml |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:30
“ Michele ma il 14-150 quanto lo hai pagato? CI pensi che costa 600 euro mentre il 18-200 reflex si trova a solo 200 euro? Anche questo conta nelle eterno dibattito reflex ml. Peserà 200 grammi in più ma chi se ne frega se risparmio 400 euro „ Infatti è quello che pensavo io e che continuo a pensare, perchè se in futuro vorrò prendere obiettvi per mirrorless costerebbero più del doppio. Mi hanno consigliato però di guardare quelli analogici, che costano di meno... boh, io per adesso non me ne intendo. Comunque io penso che le mirrorless, almeno come corpo macchina poi costeranno di meno, se adesso costano "parecchio" è per la loro giovane età, se costassero meno ci sarebbe in poco tempo il rovescio della medaglia, le reflex le prenderanno solo i fissati e gli appassionati. Questo ai produttori non interessa, però in questo modo, per ancora un pò di anni faranno più soldi con prodotti che valgono meno di quello che costano. Non voglio intendere che siano scadenti, ma sono macchine che possono ottenere eccellenti risultati con una tecnologia meno costosa. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:33
Magari per non rinunciare a una ml e contemporaneamente non rinunciare a un super zoom senza spendere una fortuna ci si può arrangiare così m.youtube.com/watch?v=ouNutr25ZSA |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:33
Il 16-300 costa 500 euro, il 18-270 300, il panasonic e l'olympus si trovano a meno. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:34
Panasonic e Olympus non arrivano a quelle estensioni e stanno 600 euro. il Sony e18-200 costa addirittura 700 guarda bene i prezzi e i mm equivalenti. IL 16-300 tanron corrisponde a 24-450 e non c'è nulla di simile in ambito ml e a quel prezzo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |