| inviato il 01 Novembre 2016 ore 13:32
C'è di bello che in questa discussione alcuni, sentendosi in cattedra, parlano solo per postulati, esigendo però da altri prove e testimonianze oggettive, magari tacciandoli per disinformatori e incompetenti. Singolare vero? A qualcuno che parla di giardini d'infanzia (quindi continuando ad offendere...) forse questa è sfuggita “ riguardo alle statistiche di vendita del 58mm, qui credo si vedano dei numeri: www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html#50fast 50mm/1,4 560.000 pezzi dal 2008 58mm/1,4 18.500 pezzi dal 2013 85mm/1,4 90.000 pezzi dal 2010 35mm/1,4 40.000 pezzi dal 2010 giudicate voi „ Rimarco infine che io mi sono limitato a parlare di prodotti, la denigrazione degli interlocutori non fa parte del mio modo d'essere. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 13:37
riguardo alle statistiche di vendita del 58mm, qui credo si vedano dei numeri: www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html#50fast 50mm/1,4 560.000 pezzi dal 2008 58mm/1,4 18.500 pezzi dal 2013 85mm/1,4 90.000 pezzi dal 2010 35mm/1,4 40.000 pezzi dal 2010 giudicate voi Io credo che andrebbero confrontate ottiche simili al 58, tipo lo zeiss oppure il canon 50 1.2 |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 13:39
“ D'altro canto, come fatto notare da molti utenti, come all-round paragonato agli altri 50mm è piuttosto mediocre a diaframmi chiusi. „ Elnancio, questo non è vero! Sono "diversioni" propagandate sul forum dal solito "fantomatico" Pollastrini. Se spulci tra i suoi messaggi in passato, trovi tutti i temi "antinikon" che abbiamo dibattuto in questo topic. Ovviamente tanti forumisti che detestano Nikon per qualche cosa, ne hanno "sposato" le idee. Per capire il 58 nel mero aspetto tecnico, devi osservare i test in giro. Circa la risoluzione è migliore del 50 f 1,4 sia a tutta apertura (ai bordi) che nei diaframmi chiusi, anche se di poco. A chi interessa la mera risoluzione, del 58 se ne fa nulla, poiché il 50 va benissimo. Peraltro come "normale" è un po' lungo e quindi lo si prende se quegli otto mm in più fanno comodo. Ovvero ai matrimonialisti in particolare e infatti Nikon dichiara di aver pensato a loro nel progettarlo. Il 58 è un obiettivo che serve a chi "serve"... |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 13:42
Esatto le vendite del 58 vanno esclusivamente confrontate con prodotti di fascia simile, purtroppo sul sito neozelandese si ha solo un resume Nikon |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 13:45
Scusami gian carlo f ma i numeri che mostri sono in pieno accordo con la legge della domanda/offerta, un prodotto venduto a 100 vende di piu di uno venduto a 400. Da questi numeri non dedurrei un flop a priori. Se mettessimo poi quelli del 50mm 1.8 venduto a 40 avremmo i tre punti minimi per definire la curva. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 13:46
@Ulisse Scusa mi riferivo agli altri 50mm di fascia alta, a me dalle reviews in giro pare il contrario, cioè che sia inferiore sia agli Zeiss (vabbè è quasi ovvio ma tutte le lenti lo sono) e pure a Sigma 50 1.4 che Canon 50 1.2 |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 13:48
“ Per capire il 58 nel mero aspetto tecnico, devi osservare i test in giro. Circa la risoluzione è migliore del 50 f 1,4 sia a tutta apertura (ai bordi) che nei diaframmi chiusi, anche se di poco. A chi interessa la mera risoluzione, del 58 se ne fa nulla, poiché il 50 va benissimo. Peraltro come "normale" è un po' lungo e quindi lo si prende se quegli otto mm in più fanno comodo. Ovvero ai matrimonialisti in particolare e infatti Nikon dichiara di aver pensato a loro nel progettarlo. Il 58 è un obiettivo che serve a chi "serve"... „ e qui siamo d'accordo “ Esatto le vendite del 58 vanno esclusivamente confrontate con prodotti di fascia simile, purtroppo sul sito neozelandese si ha solo un resume Nikon „ Secondo me la fascia è quella dei Nikkor f1,4 e focale abbastanza simile, credo sia poco logico confrontarlo con altre marche |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 13:50
Meno risoluzione del Sigma e del Canon 50 L ? Intendi a massima apertura o chiusa? |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 13:53
“ Scusami gian carlo f ma i numeri che mostri sono in pieno accordo con la legge della domanda/offerta, un prodotto venduto a 100 vende di piu di uno venduto a 400. Da questi numeri non dedurrei un flop a priori. Se mettessimo poi quelli del 50mm 1.8 venduto a 40 avremmo i tre punti minimi per definire la curva. „ esatto, infatti a prezzi alti corrispondono vendite basse, io poi non ho parlato di flop ma di scarso successo. Anche il 35mm/1,4 se ci fai caso è stato venduto poco....... A mio avviso è significativo il confronto con l'85mm/1,4 Il confronto con il 50mm tutto sommato non dice molto, nonostante differenze abissali di quantità. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 13:54
Chiusa, per questo parlavo di scelta all-round. A 1.4 l'effetto è notevole, come lente da reportage normalizzata cade in prestazioni. Oh, recensioni esterne , basta cercare anche su youtube , da quello che ho letto è tutto concordante nel pregiare questa lente a 1.4 e basta Il Canon 85 1.2 a massima apertura sarà un pelo meno definito degli altri , ma da f 2 in poi continua ad essere eccellente. Questo per dare un esempio di ciò che vorrei intendere |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 13:59
“ Il Canon 85 1.2 a massima apertura sarà un pelo meno definito degli altri , ma da f 2 in poi continua ad essere eccellente. Questo per dare un esempio di ciò che vorrei intendere „ Tieni conto che quel "pelo", sono bordi praticamente inservibili e con una marea di vignettatura! Il 58 te li dà utilizzabili. Sta tutta lì la questione. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 14:04
se qualcuno vuole divertirsi con i test questo è un sito, a mio parere, abbastanza valido photographylife.com/reviews/sigma-50mm-f1-4-dg-hsm/4 Si vedono bene i comportamenti di Sigma ART 50mm Sigma ex dg 50mm Nikkor 50mm Nikkor 58mm Zeiss Otus 55mm in pratica il 58mm se si sceglie lo si fa non certo per la nitidezza, è forse il peggiore di tutti sotto quel profilo. Trovo in particolare imbarazzante la sua nitidezza nelle zone mediane ai diaframmi più aperti. Il più nitido è il Sigma ART, ma l'Otus non scherza come regolarità centro-bordi. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 14:21
C'è qualcuno che definirebbe il Nikkor 58/1,2 Noct un flop di mercato? non credo proprio, io e almeno qualche altro milione di nikonisti ci stracceremmo le vesti per avere nel proprio armadio quell'obiettivo. Ebbene, sono andato a guardarmi i dati di vendita del mitico Noct: 1977-1981 The Noct-NIKKOR was introduced in 1977 as an AI lens. It has a 7-bladed diaphragm. 1982-1997 Nikon updated the 58/1.2 to AI-s in November 1981. It has a 9-bladed diaphragm. It was discontinued in 1997. Production Nikon made about 2,500 of the AI version, and about 9,000 of the AI-s. Dal 1977 al 1997, vent'anni, sono stati realizzati complessivamente 11.500 esemplari tra Ai ed AiS. Del 58 odierno 18.500 in tre anni. Voglio evitare commenti ma se questo è un flop... Altra cosa curiosa... il Noct con costruzione AiS in metallo pesa 465 grammi, 80 grammi in piu di quello in plastica PET riciclabile dello stesso fornitore della Ferrarelle. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 14:37
Jost, ma francamente il paragone mi pare non regga..... Parti dal fatto che: - era 1,2 - le lenti asferiche si molavano a mano, oggi sono stampate e le ha anche il 18-105mm - costava una fortuna essendo un prodotto quasi artigianale Ben diverso è questo 58mm/1,4 Che sia un flop non si può dire, ma che ne abbiano venduti pochi direi proprio di sì. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 14:42
Prezzi di Almanacco Fotografare 2000-2001 - 50mm 1,2.......... 550.000 - 50mm 1,4.......... 350.000 - 55mm 1,2 Noct 2.000.000 Il Noct poi, per quello che ne so era davvero molto specialistico, resa massima a tutta apertura, ne vendettero pochi per quella ragione, non era insomma una lente da matrimonialisti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |