RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fatemi capire: 5D Mark III e vertical banding noise


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fatemi capire: 5D Mark III e vertical banding noise





avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 13:45

Pably io esporto in jpg mantenendo inalterata la risoluzione e agendo sulla compressione per avere file di circa 7 mega (circa 95/98%), seleziono converti in srgb e mantieni il profilo colore. Poi salvo una copia anche nel formato di PS per eventuali stampe e/o modifiche future.
Con camera raw non faccio nulla, solo il wb ed eventuale crop, poi faccio tutto in PS.

Occhio anche a come hai le impostazioni della nitidezza in cr, quelle di default non vanno bene e tendono ad impastare tutto.

Comunque, l'unico modo è provare un'altra 5d3. Io sono di Pescara, se sei della zona ti presto tranquillamente una mia.

user122476
avatar
inviato il 27 Maggio 2017 ore 13:51

30 punti di ombre +0.50 esp su una foto qualsiasi con pattern lineare.





Il firmware non c'entra nulla, ne il modello/anno di uscita.
Tutte le 5D Mark III, dalla prima all'ultima hanno questo problema.
Non vi si sono create le situazioni in cui notarlo, per chi ci scatta molto, ed in determinate situazioni, è presente ed in maniera piuttosto forte. NON date consigli sbagliati, di portarla in assistenza o aggiornare.
Il problema è la Mark III, punto, non esistono modelli migliori o peggiori, sono tutte cosi IN DETERMINATE situazioni.

Macchina professionale con la quale poter lavorare, assolutamente NON è un problema questo del banding, ci si vive benissimo con. Chi la nega, ripeto, ci ha scattato poco.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 13:55

N0k1 l'autore della discussione riscontra un problema di banding indifferentemente in quasi tutte le foto che scatta con la 5d3

Comunque queste (come migliaia di altre che ho) sono su sfondo grigio con 5d3 e non vedo banding

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2352531&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2352254&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2348645&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2291011&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2235655&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2203849&srt=data&show2=2&l=it

In studio scatto quasi sempre su sfondo grigio

user122476
avatar
inviato il 27 Maggio 2017 ore 13:57

N0k1 l'autore della discussione riscontra un problema di banding indifferentemente in quasi tutte le foto che scatta con la 5d3


Succede solo in alcune situazioni scomode alla fotocamera.
Se lo vede in tutte le foto, è un problema della fotocamera.

Se però prende le condizioni "giuste" (anzi, sbagliate), tutte le Mark III hanno questo problema.

Sul grigio la cosa è pesantemente accentuata.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 14:11

Lo vedo non in tutte ma su buona parte di quelle con toni scuri. Indipendentemente dal fatto che siano ombre o semplicemente oggetti scuri (esempio pelo nero di un animale o capelli scuri di una persona o tronchi di albero che blurrati diventano chiazze scure).
Si hai ragione, ci si convive. Sicuramente foto viste da schermi da 13-15 inch o da smarthpone o tablets risultano perfette. Anche per piccole stampe no problem. Il problema sorge su stampe grandi o schermi ampi e luminosi. Se per esempio apri una di quelle foto (le mie intendo) su una tv 4k vedi il peggio del peggio. Poi ovvio per me la serie X è fuori budget ora, anche perchè ci sono altre lenti serie L che vorrei prendermi nel mentre.

user6400
avatar
inviato il 27 Maggio 2017 ore 14:12

Dario, io nel tuo secondo link lo vedo chiaramente sul fondo uniforme, guardando in particolare modo da altezza sotto il sedere fino ai piedi.
In questo momento sono con iPad ma sono certo che a monitor non cambia.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 14:13

Scusa Pably, ma se vai nella galleria delle foto scattate con 5d3 qui su Juza, vedi qualche foto con banding ? Io non ne vedo neanche una

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_5d3

Suyedm io non vedo nessun banding

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 14:21

Io mi reputo neofita e continuerò a reputarmi tale. Perciò senza presunzione ti dico che inizio a farci l'occhio e su alcune lo noto. Tieni presente che per il mio lavoro tendo ad avere un occhio molto critico perchè al dilà della fotografia ho l'occhio allenato su immagini digitali.

user122476
avatar
inviato il 27 Maggio 2017 ore 14:23

Io mi reputo neofita e continuerò a reputarmi tale. Perciò senza presunzione ti dico che inizio a farci l'occhio e su alcune lo noto


Pably, cerca di scattare correttamente.
Il banding è vero che insito nella 5D III, ma se lo vedi così spesso significa che qualcosa non va nelle foto che stai facendo. Ci sarà sempre la situazione particolare in cui lo tira fuori a etti, ma ci saranno anche la stragrande maggioranza delle foto in cui non lo vedrai mai.

Per scattare correttamente significa che le ombre non le devi spalancare, e l'esposizione deve essere corretta già in fase di scatto.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 14:29

Non tocco quasi mai le ombre nelle foto che scatto con la 5d3, mi capita molto più spesso con la 7d2 dove le condizioni di scatto sono meno controllate e controllabili per l'uso che ne faccio. Detto ció, non penso che i miei recenti raw siano tutti mal esposti, anzi, se vuoi visionarli ne sarei più che lieto come sono ben accette critiche che mi aiutino a migliorarmi. Con ció ovviamente non escludo che in post un +10 ai toni scuri possa rendersi utile e non lo vedo eccessivo per lo sviluppo di raw da FF.
Un'altra cosa che secondo me va notata è il tipo di lente che si usa in abbinamento. Lenti che generano zone di blur e bokeh molto uniforme e cremoso secondo me sono molto più sensibili e purtroppo è l'uso che ne faccio io il 99% delle volte.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 15:56

Si può dire che tutti hanno ragione:
con LR o CameraRaw basta un modesto recupero di +0.5EV e +30 nelle ombre per mostrare il banding (vedi N0k1).
Ma DPP 4.5 è molto più evoluto e vedi i limiti della 5D3 solo quando arrivi agli estremi di recupero.
Con software meno recenti come DPP 3.14 o DXO 9 il banding è inesistente solo visualizzando al 50%.



avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 17:00

Altra su sfondo grigio con 5d3 (come altre migliaia che ho)

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2354594

Ripeto che io con CR regolo solo il WB e se c'è bisogno di croppare, poi faccio tutto in PS

Non c'è alcun banding


avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 17:16

Non c'è banding ma c'è un altro fastidiosissimo problema che spesso riscontro e devo capire se è un problema di postproduzione o di come il sensore registra le tenui transizioni di colore. Mi riferisco ai pixel blocks ed alle salt lines. Le mie foto ne sono piene, molto molto molto più di questa tua ed è una cosa che mi da molto fastidio Sorry

Suppongo siano più artefatti da postproduzione e conversione/compressione che altro comunque.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 17:33

@Ettorebest: perché secondo te con DPP 3.14 (più vecchio) ci sono meno problemi che con DPP 4.5?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 18:37

Considera che le foto sono in jpg e vengono ulteriormente compresse/convertite in qualche modo dal sito una volta che le inserisci. Non si può pretendere la perfezione nei jpg compressi, parte delle informazioni inevitabilmente si perde e vengono fuori degli artefatti.
Ad esempio, mettendo le stesse foto su fb, gli sfondi appaiono a chiazze. Ma di certo non è colpa della markIII

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me