RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 Mark II - Parte Quarta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 Mark II - Parte Quarta





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 15:26

Bigstefano, credo sia comunque indiscutibile che nessuno di noi sia a conoscenza dei reali costi di progettazione, sviluppo e produzione della macchina in questione. La realtà più ragionevole è che sia una macchina completamente nuova sia per hardware che software. Ma non comunque questo il punto. Il costo di un oggetto va ben oltre la somma di questi a quelli di industrializzazione e produzione.
Resta comunque un prezzo molto alto e difficile da digerire.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 15:42

Resta comunque un prezzo molto alto e difficile da digerire.


L'unico campo in cui riesco a giustificarlo, per ora, sarebbe proprio la foto naturalistica dove si potrebbe usare una nuova e-m1 II assieme al 300 f/4, rimanendo sotto i 5k €. Oppure alla foto sportiva, sempre stessa accoppiata, oppure, al limite, con il 40-150. Ecco: lì posso giustificarlo, perchè il corrispondente FF arriverebbe a costare cifre assurde. Il gioco deve valer la candela però, ovvero prestazioni in af-c decenti, in primis, e buona qualità di immagine a seguire. Lo scopriremo solo vivendo...
Ok, non si fanno i confronti, mi sta bene. Però è più forte di me, tenendo come riferimento la qualità di immagine di un sensore FF con una lente abbastanza buona, cioè quello che puoi trovare allo stesso prezzo di una e-m1 II.

Il formato aps-c in ambito reflex non lo considero: mancano lenti "serie" sia in ambito canon che nikon, dove abbondano le lenti 18-xxx buie e plasticose. Nikon (che conosco meglio) avrebbe anche dei 16-xx decenti, a quanto ricordo, e una serie di lenti pro, tipo 12-24 e 17-55, ma non son state più rinnovate da anni. A livello di ingombri non avrei un reale vantaggio rispetto al FF, ma solo l'effetto di moltiplicazione dovuto al sensore di formato ridotto.

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 15:56

Concordo con quanto ha detto Lorenzo ed era il discorso che cercavo di fare anche io (ma qualcuno ha inteso diversamente).

credo sia comunque indiscutibile che nessuno di noi sia a conoscenza dei reali costi di progettazione, sviluppo e produzione della macchina in questione.


Ma non comunque questo il punto.
Il costo di un oggetto va ben oltre la somma di questi a quelli di industrializzazione e produzione.


Gianluca, esatto: sulla carta migliorerà il comprato AF, velocità operativa, qualità di immagine (ISO compresi) e tante altre piccole accortezze (tipo doppio slot SD) che, se confermate TUTTE nell'uso pratico, potrebbero in qualche modo giustificarne il prezzo.

Ripeto, ho l'impressione che per Olympus questa E-M1 voglia costituire il punto di svolta, inteso come proposta definitva per una certa platea di fotografi, professionisti compresi. Quindi non macchina da affiancamento, ma sistema unico.

Se a queste aspettative seguiranno i risultati concreti sul campo tanto di cappello. Staremo a vedere.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 16:13

Per i professionisti, ma questo è OT rispetto alla discussione, non serve solo una macchina con un buon AF, alti ISO e via dicendo... serve un servizio di assistenza rapido, con macchina sostitutiva in caso di guasti ed invio in portogallo, e, un servizio informazioni che ti sappia dire in qualsiasi momento che ne è della tua macchina. Solo allora ci sarà il punto di svolta. Non posso aspettare più di un mese che la macchina con cui lavoro se ne vada in portogallo e torni con comodo... altrimenti me ne devo comprare 4, di corpi.

Attendiamo frementi il 2 novembre (sta data che cade dopo i morti mi inquieta un pochino... MrGreen )

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 16:18

Per i professionisti, ma questo è OT rispetto alla discussione, non serve solo una macchina con un buon AF, alti ISO e via dicendo... serve un servizio di assistenza rapido, con macchina sostitutiva in caso di guasti ed invio in portogallo, e, un servizio informazioni che ti sappia dire in qualsiasi momento che ne è della tua macchina. Solo allora ci sarà il punto di svolta. Non posso aspettare più di un mese che la macchina con cui lavoro se ne vada in portogallo e torni con comodo... altrimenti me ne devo comprare 4, di corpi.


E anche su questo fronte SEMBRA ci stiano lavorando.
Sappiamo tutti cosa serve ad una azienda per proporsi in ambito professionale in modo serio e definitivo.
Ovviamente non si sistema tutto con un colpo di bacchetta magica, ci vorranno mesi e mesi prima di capire.

Armiamoci di pazienza Sorriso



avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 16:18

Infatti guarda caso la E-M1ii è proposta in concomitanza con l'uscita di un nuovo servizio di assistenza (a pagamento), gestito da Olympus Europa direttamente, non da Poliphoto. I termini del servizio non sono noti ancora nei dettagli ma ci sarà. E' chiaro che una macchina pro, deve avere un servizio pro.

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 16:23

Infatti guarda caso la E-M1ii è proposta in concomitanza con l'uscita di un nuovo servizio di assistenza (a pagamento), gestito da Olympus Europa direttamente, non da Poliphoto. I termini del servizio non sono noti ancora nei dettagli ma ci sarà. E' chiaro che una macchina pro, deve avere un servizio pro.


Sì Marco.
So che ci stanno ancora lavorando per definire i termini esatti e per estendere eventualmente questo tipo di assistenza ache ad altre fotocamere. Si parla che potrebbero accedere al programma tutte le OM-D. Nulla di certo, sono solo voci di corridoio. Anche qui, sapremo più in là.

Fine OT

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 16:35

Cari miei,
premesso che non volevo certamente sminuire la EM1, e se sono qui a parlarne è proprio perchè mi piace e mi interessa e che per me però il prezzo non è una variabile indipendente!!!
Premesso anche che sono disposto a spendere anche tanto, se mi piace, per un bel quadro, per un oggetto d'arte... ma non sono disposto a spendere altrettanto per un marchio (Lacoste, Prada, Canikon, Olympus...).

Da quanto si è visto sulla rete finora questa non è una fotocamera nuova, è una "Mark 2" ovvero l'evoluzione della precedente EM1 della quale conserva ingegnerizzazione, telaio, elettronica... con diverse modifiche evolutive delle quali verificheremo tra qualche giorno la portata.
Aggiungo che se i tecnici di Olympus sono stati bravi, essendo partiti da un'ottima base, presto potremo verificare che le performances di questo nuovo modello non sono troppo distanti dalle performances delle FF (fatte salve le differenze strutturali).

Se poi come riferisce il @Ilcentaurorosso Olympus vuole partire da questa "Mark2" per inaugurare un servizio di assistenza "PRO" stiamo parlando di marketing e non più di costi di produzione...
Certo che se nei 1900-2000 Euro includessero anche un ottima "Assistenza Professionale" con macchina sostitutiva gratuita il discorso, almeno per i professionisti, cambia!Cool

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 16:50

Da quanto si è visto sulla rete finora questa non è una fotocamera nuova, è una "Mark 2" ovvero l'evoluzione della precedente EM1 della quale conserva ingegnerizzazione, telaio, elettronica...


Non è così, è completamente nuova. Riprogettata, dalla testa ai piedi.

user102065
avatar
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 16:50

Ma pensa e ripensa e alla fine salta fuori l'intuizione: vuoi vedere che quelli della Olympus abbiano scelto il 2 Novembre perché il Crisantemo è il fiore nazionale giapponese e la Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum è una ricorrenza molto diffusa in tutti i paesi con una matrice cattolica e quel giorno si vuole sancire il trapasso della E-M1 MKI?

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 16:51

Forse se la chiamavano e-m2... E' che poi rischi di fare come nikon, che ormai ha finito le cifre!!! MrGreen

user102065
avatar
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 16:53

Sì Nicolò anche le mie fonti, alcune hanno già toccato la MKII, mi confermano che si tratta di una fotocamera del tutto nuova rispetto alla MKI.

Non bisogna dimenticare che sono trascorsi tre anni e che "professionalmente" la Olympus ha continuato a sviluppare per la MKI con firmware "rivoluzionari".
In altre famiglie fotografiche piuttosto che quelle innovazioni firmware avrebbero tirato fuori almeno altre tre fotocamere! ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 16:59

Da quanto si legge ci sono tre anni di progettazione alle spalle: non è un semplice rifacimento.

Se il prezzo sarà quello (1900 euro), chiaro che è un prezzo impegnativo.

Del resto, una E-M5 II o una Pen F sono ottime macchine e il costo è ben più abbordabile: qui si tratta di una profilatura dei vari prodotti e la E-M1 II sarebbe l'ammiraglia Pro.


user102065
avatar
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 17:15

Gianni Trevisani E-M1 MKII


avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 17:23

Di fatto la Pen F è diventata di colpo economica! MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me