RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D III oppure Canon 80d?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5D III oppure Canon 80d?





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 17:11

ultima cosa, la 80D la scarterei a priori perchè dalla 60D non troveresti grandi differenze se non lato video e gamma dinamica che pensi ti importi poco

Non concordo con questa affermazione. Non possiedo nessuna delle due, ma sono passato da 7D, contemporanea alla 60D e sensore della stessa linea, alla 7D II, più vicina alla 80D, le differenze tra la vecchia e la nuova sono vistose.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 17:29

Stellina, non si tratta di massacrare o meno una reflex o un'altra, dipende dalle nostre tasche e dagli obbiettivi che ci prefiggiamo.
In condizioni di buna luce, un formato ridotto ha una buona resa a costi contenuti, per sport o natura in genere (sempre con luce ottimale) ha i suoi vantaggi (raffica e fattore crop), però se la luce è scarsa e per di più servono tempi non troppo lenti, è la fine e non regge il confronto con una FF, del resto, checchè ne dicano i sostenitori dell'APS-C, una FF cattura 2,5 volte la luce di una APS-C e la liuce ha una certa importanza nella fotografia...o NO?
Molti in buona fede affermano di non sentire il bisogno di una FF, ma è la storia di quello che diceva di vederci benissimo, poi un bel giorno provò un paio di occhiali e ...........scoprì un nuovo mondo!Sorriso
Non lo dico da talebano della FF,; io contrariamente a quelli che passano dalla APS-C alla FF, ho fatto il percorso inverso, son partito da una FF e poi per sopperire ai limiti di questa, per avifauna e sport, ho preso anche una 7D2 e dato che scatto prevalentemente a moto e auto da corsa, oppure macro, alla fine adesso uso prevalentemente questa, ma se la luce è scarsa, anche per queste specialità, uso spesso la FF. per esempio, nella foto da capanno, la mattina presto uso la 5D3 col 300 f 2.8 duplicato, perchè c'è poca luce e comunque debbo usare tempi di scatto rapidi e conseguentemente gli ISO non possono essere troppo bassi. Quando il sole è abbastanza alto e gli ISO non sono più un limite, passo alla 7D2 col 100-400II moltiplicato X 1,4.
Per fare foto generali, va bene anche la 7D2, anche perchè, se serve, ha il flash incorporato, però la FF ha delle sfumature di colore migliori (va beh, c'è sempre la PP...Sorriso) ed è meno rumorosa, ma se 'c'è troppa poca luce, ha bisogno di un flash esterno.
Vedi tu!......Sorriso;-)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 17:33

@giulianoma e dopo il tuo post non si puo' aggiungere altro!

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 13:51

Grazie Giulianoma, sei stato chiarissimo! Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 0:21

Breso....
Hai detto una grossa grossissima fesseria !!
La 80d non ha grosse differenze dalla 60d ???SorrySorry

Sensore con più mp ( 24 mp contro 18)
Af a 45 punti
Punto centrale funzionante a f8
WIfi
Touchscreen
Raffica più veloce
6 anni di sviluppo in più
.....
Devo continuare ????

Ti garantisco ( da possessore di entrambe) che
Di differenze ne esistono
...eccome !!!!

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 13:07

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 8:53

Concordo con zio jack.....se poi si considera che è la aps-c Canon che si avvicina più di tutte ale FF per tenuta ad alti Iso ed è la migliore per gamma dinamica.....beh, fate voi

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 10:40

Anche io mi accodo e concordo a Ziojack e Konrad. Ho la 80D, passato da 40D. La differenza è tragica in favore della nuova. La 60D, rispetto alla 40D, è meglio solo in definizione dello schermo posteriore (con l'aggiunta dell'articolazione), tenuta agli alti ISO e in gamma dinamica (sensibilmente ma non tremendamente migliore, in queste due cose), tutto il resto o è uguale o peggio della 40D. Quindi passare da 60D a 80D suppongo si debba sentire eccome. Inoltre posso dire che, a 3200 e anche a 6400, la 80D va molto bene. I file sono molto ben lavorabili (rispetto alla 40 non c'è proprio paragone, e non parlo di qualità in sè, parlo proprio di risposta alle regolazioni) e il rumore contenuto, di buona qualità e ben gestibile anche agli ISO alti che ho citato.

Ognuno prende quello che preferisce, e concordo che il formato pieno sia sicuramente ricco di vantaggi, ma non mi sento di accodarmi alla lapidazione "per partito preso" alle APSC. Secondo me la 80D ha tante frecce al suo arco e, per più di una caratteristica, è meglio di 5DIII e 6D (poi ognuno deve fare le sue considerazioni e capire cosa gli serve di più, per scegliere).

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 10:50

La 5D fino al III e la 6D hanno pixel grossi come mattonelle, la 80D li ha da 3,9 µm, coi teleobiettivi non c'è gara.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 12:51

@ FrancescZani83: in cosa sarebbe superiore una 80D ad una 5D3 o una 6D?

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 12:59

@
FrancescZani83: in cosa sarebbe superiore una 80D ad una 5D3 o una 6D?


Per esempio la 80D ha un AF molto migliore della 6D.
Per esempio la 80D è più compatta e leggera della 5DIII.
Per esempio essendo APSC ha dei vantaggi in ambito di foto naturalistiche.
Per esempio ha il flash incorporato usabile come trigger.
Per esempio ha una raffica migliore di entrambe.
Per esempio ha il DualPixel AF che le altre non hanno.
Per esempio ha lo schermo articolato e touch, che le altre non hanno.

Naturalmente possono essere fattori che, per ciascuno, contano da moltissimo a nulla. E' personale. Ma non è una fotocamera che le prende sonoramente su tutti i fronti solo perchè lei è APSC e le altre sono FF.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 13:17

Io non capisco nulla,ma vi ostinate a paragonare due tipi diversi di reflex

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 14:37

Per esempio ha lo schermo articolato e touch, che le altre non hanno.

Questa è una funzionalità da cui è impossibile tornare indietro. Non sono ancora riuscito a capire perché manchi nelle camere professionali, sarebbe come non mettere l'aria condizionata nella auto di lusso, è follia!

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 14:57

Francesco Zani, alcune delle caratteristiche che hai elencato a favore della 80D, sono quelle che mi hanno instillato il dubbio nella scelta. So che il paragone tra una ff ed una APS-C non si può fare in quanto la prima è sicuramente superiore alla seconda ma, l'acquisto di una reflex deve essere valutata anche sulla base di ciò che si cerca e sull'uso che se ne fa delle foto... Grazie!

user1036
avatar
inviato il 03 Novembre 2016 ore 15:26

Ciao stellina1, con l'accoppiata delle lenti che hai indicato e cioè 24-70 e 70-200, entrambi F4, io ti suggerisco senza ombra di dubbio la 6D! Ottima ergonomia, abbastanza compatta e leggera, forse è più piccola della Eos 50D. Puoi scattare da remoto con il wi-fi, se vuoi fare riprese da angolazioni inedite.
Tira fuori dei file di una qualità e pulizia stupefacente, se la abbini a lenti L come sopra, sono certo che non te ne pentirai. Facci sapere la scelta finale.... poi quando ci abbinerai un 35 ed un 85, butterai gli zoom e vivrai felice....e leggera, oltre che poco appariscente! ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me