RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il mistero della focale normale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il mistero della focale normale





avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 19:27

Non so come spiegartelo


Penso che un paio di fotografie di esempio potrebbero essere una buona soluzione.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 21:13

ma oltre tanti ragionamenti, miei compresi per chi li vuole leggere, è sufficiente togliersi il salame dagli occhi:

a sinistra 366,5mm eq. __________________ a destra 50mm

la focale non centra quindi nulla, conta solo la prospettiva e nello specifico:
lo schiacciamento dei piani è quel fenomeno che si verifica quando due piani sono molto + vicini tra di loro, di quanto il primo piano non sia vicino al pdr.

user46920
avatar
inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:25

" Non so come spiegartelo"

Penso che un paio di fotografie di esempio potrebbero essere una buona soluzione.

MrGreen ancora ??? .. non bastavano l'uovo e la sfera? Cool

prova a farti l'idea che la corretta proporzione tridimensionale ripresa con la focale Normale assomigli ad una sfera, quella con un grandangolo assomigli ad un uovo e dulcis in fundo , quella con un tele assomigli ad una fava






immagini con schiacciamento dei piani










immagini con allungamento dei piani





MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:27

il problema delle idee errate accade quando qualcuno, come fa notare il cigno, scrive delle panzane e magari ci fa anche un bell'articolo:
gianmariaveronese.com/2011/11/la-compressione-prospettica-dei-piani-sc
se leggete questo articolo potreste convincervi che la compressione dei piani è causata dall'uso delle lunghe focali, ma guardate attentamente le 2 foto.
non notate nulla di strano?





ve lo dico io cosa c'è di strano, le 2 foto NON possono essere fatte da un unico pdr e la prova è qui sotto:


domandatevi " come mai c'è una tale differenza tra robot in cartone e fotocamera, se la prospettiva non cambia cambiando focale. " Semplice, il pdr è stato cambiato, fotografando con il tele il fotografo si è allontanato, quindi ha aumentato la vicinanza relativa dei 2 soggetti (dei 2 piani) rispetto il pdr.
Ma cosa succede se si resta fermi e si cambia focale, ovvero se si mantiene sempre lo stesso pdr? ecco cosa succede




come potete notare non cambiando pdr il rapporto dimensionale tra i 2 soggetti non cambia. qui sotto avete un crop fatto sullo wide


immagini fatte in ff. la wide a 24mm, la tele a 105mm a f4.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:32

Ci si scanna meno alle elementari per cose più serie, tra l'altro. Ora mi potrete anche venire a dire che potevo non intervenire, farmi i cavolacci miei eccetera eccetera, ma il risultato non cambia.
2+2=?
Qualcuno sarebbe capace di venirmi a dire che ho scritto una boiata perché 2+2=4 e non 2+2=?
Altri intervertebraliinterverrebbero dicendo che vabbé 2+2=4 ma tecnicamente 1+1+1+1=4 in modo più esaustivo.
Allora arriverebbe il perfezionista di turno a specificare che è più logico formulare (1+1)+(1+1)=4
Alla fine delle 15 pagine qualcuno sarà arrivato a sostenere il Grande Fratello nel suo 2+2=5, altri si saranno autoproclamati imperatori del Cosmo, altri ancora del cmos, e lì interverrebbe il Fiaeouvon in tutto il suo splendore a insegnarci che tra il 38 e il 42 c'è una bella differenza: -4

Argomento interessante, ma come in molti altri casi... peccato si voglia arrivare solo a sentirsi dare ragione senza dare la possibilità di rendere chiara una soluzione.
:-):-):-)

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:35

Nick Joe Merda, le affermazioni
la compressione dei piani dipende dall'uso delle lunghe focali
e
la compressione dei piani dipende dalla prospettiva (rapporto tra i 2 piani e pdr)
non possono essere entrambe giuste, tutto qui.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:53

In questo 3d sì.
In altri la diatriba è se è più bona la ciccia o il coniglio o qualsivoglia argomento.
Il modo di porsi per me fa la differenza.
Non capisco il bisogno di discutere in modo troppo animato, non ha senso. Serve solo a far chiudere le discussioni prima di aver risolto i dubbi.

Facciamo così:
1 - Chi mi contraddice sbaglia.
2 - La verità la so solo io e voi sbagliate anche quando mi date ragione.
3 - quando non ci arrivo con parole mie copio e incollo la ricetta del liquore alla liquirizia che faccio io e è il più bono del Mondo e voi in coro scrivete bravo Nick, sei il meglio, wow!

È un modo giusto di affrontare discussioni?
Per me sarebbe assurdo e soprattutto se volete la ricetta... Pagare! MrGreen
Poi fate come vi pare, io sto bene anche se vi bannate a raffica.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:58

no, non è un modo giusto. il modo io l'ho sempre criticato.
espressioni come "boyate" attribuito all'altro non mi piacciono.
amo che le persone siano determinate nelle loro affermazioni (anche fossero errate o criticabili).
amo che le discussioni siano anche vivaci.
non mi piace quando si salta in cattedra svilendo l'altro e facendo il professore.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:59

Vi giuro che non ho mai capito il senso di queste discussioni

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 23:01

determinare da cosa dipende la compressione dei piani,
almeno in quest'ultima parte della discussione.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 23:04

A volte è sufficiente leggere l'ultimo intervento... per capire il tutto...e non ritrovarsi in mano nulla. Puri esercizi di fc. Non sempre la merda fa cattivo odore.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 23:08

Il mistero delle infinite discussioni sulla focale normale

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 23:18

Sinceramente mi pare che tutto quello che c'era da dire sull'argomento fosse già nel primo messaggio della discussione. Come poi si possa essere arrivati fin qui, è per me un mistero, ma non dubito si riesca a raggiungere pagina 15.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 23:20

La cosa che mi intristisce di questa situazione è che non ho aperto la discussione per avere chiarimenti sulla focale normale o per dare un contributo... ero solo curioso di vedere a che punto è in che modo sarebbe stata mandata in frantumi.
Confuso
Purtroppo capita sempre più spesso.

user46920
avatar
inviato il 02 Novembre 2016 ore 1:51

Ooo:
il problema delle idee errate accade quando qualcuno, come fa notare il cigno, scrive delle panzane e magari ci fa anche un bell'articolo:
gianmariaveronese.com/2011/11/la-compressione-prospettica-dei-piani-sc
se leggete questo articolo potreste convincervi che la compressione dei piani è causata dall'uso delle lunghe focali, ma guardate attentamente le 2 foto.
non notate nulla di strano?
ve lo dico io cosa c'è di strano, le 2 foto NON possono essere fatte da un unico pdr e la prova è qui sotto:

scusa eh, ma l'autore dell'articolo non vuole far credere quello che gli stai imputando ... infatti prima delle due foto che hai riportato qui, ha scritto:

[...] in parole povere se voglio riprendere un soggetto in maniera tale che occupi una certa porzione di immagine, con un garndangolo dovrò avvicinarmi, mentre con un tele dovrò allontanarmi.. [...]

MrGreen povero Gianmaria Veronese !! MrGreen ... ingiuriato gratuitamente da Ooo MrGreen





MrGreenMrGreen
il problema delle idee errate accade quando qualcuno, come fa notare il cigno, scrive delle panzane e magari ci fa anche un bel
post ingiurioso ;-)
(Ooo, sei tremendo !! :-P)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me