| inviato il 04 Novembre 2016 ore 15:50
“ Mi interessa soprattutto la IQ, nitidezza. Em5 II? „ Potrebbe essere un'ottima scelta. Ha tutto quello che cerchi. “ Nelle stampe non si vede proprio nulla del rumore a bassi iso? „ Dipende da tanti fattori, ma in stampa molti di questi 'artefatti' svaniscono. “ Si riesce a eliminare il rumore senza ridurre la nitidezza? „ Anche qui dipende: quanto rumore? A quanti ISO? Il tuo flusso di lavoro, ecc. In sostanza ti posso dire che se non usi sensibilità altissime, puoi ottenere degli ottimi compromessi tra riduzione rumore/definizione se sai lavorare bene il file in post produzione. “ Nel jpeg on camera il rumore è eliminato automaticamente? „ Dipende dai parametri che imposti tu dai rispettivi Menu. Detto questo, il solito consiglio: se puoi vai in negozio e provala personalmente. Ti porti una SD e fai alcuni test. A casa rivedi le foto e lavori i RAW. Da lì capirai se fa per te o meno. Ciao |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 15:53
Paolo, concordo con la tua disamina della pagina precedente. PS: grazie sempre per l'apprezzamento. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 16:01
“ "?Si riesce a eliminare il rumore senza ridurre la nitidezza?"?Anche qui dipende: quanto rumore? A quanti ISO? „ intendo iso bassi tipo 200 (o 100 se si migliora ma mi sa che è 200 il minimo) La macchina l'ho provata e mi è piaciuta ma la prova è stata troppo veloce.... ho scattato 3-4 foto in interni e non ho toccato nessuna regolazione. Tra l'altro subito dopo ho provato una Sony Rx1 R ii (anche quella non ho toccato il menu) cercando di fare le stesse inquadrature e mi sembra piu definita la Oly |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 16:06
La definzione (il microdettaglio) in buona parte dipende dagli obiettivi in realtà, oltreché dal sensore. Se usi obiettivi di qualità problemi da questo punto di vista non dovresti averne ;-) Certo, pochi scatti non sono sufficienti. Comunque, se fai una ricerca veloce, di RAW se ne trovano parecchi su Internet (vedi qualche review dei soliti siti) e scattati a diverse sensibilità ISO. Puoi scaricarli e provare con quelli. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 16:07
Ok grazie |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 17:44
Beh Luca... la RX1r II oltre ad un fantastico Zeiss 35 f2 ha al suo interno un sensore FF da 42 megapixel... ci mancherebbe pure che non offra un dettaglio superiore ad una m4/3 |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 18:16
comunque la percezione del dettaglio in una foto non è la stessa cosa del dettaglio registrato che può essere calcolato solo da strumenti da laboratorio. E' un po' che mi smanetto i vari raw dei vari brand e posso dire che quello oly ha dettaglio da vendere forse anche troppo amplificato (o forse è l'assenza del filtro boh.. ci vorrebbe un ingegnere... ma megliodi no) e questo genera un file un po' rugoso. Levando un po di rumore di luminanza si ovvia il problema senza perdere dettaglio. Questo permette di procedere agli altri vari passaggi senza sommare disagi a disagi. Questa è la grossa differenza con i raf fuji da cui si partiva con un file di base mal interpretato (software più o meno il problema non è mai stato risolto) e che, ovviamente peggiorava a ogni successiva lavorazione. Spesso ci si fa tante pippe su dettaglio e su rumore digitale e si entra in un loop senza fine. Di mio sono soddisfatto quando ottengo un file equilibrato a livello di colori e che sia lavorabile. Certo poi, oltre alla semplice QI, c'è tutta una serie di altre considerazioni che portano l'utente a scegliere il sistema. Funzioni che facilitano la ripresa, qualità costruttive, tropicalizzazione, disponibilità di un vario e valido parco ottiche , prezzo e disponibilità dell'usato, piacere che si prova nell'usare una macchina e perché no, anche gusto estetico. Se in un mezzo si trova tutto quanto allora si è a cavallo... non sempre è possibile e allora bisogna munirsi di altre cose per le particolari situazioni o scendere a compromessi. Fermo restando che non c'è giusto o sbagliato ne meglio o peggio. E non capisco le guerre tra quartieri tar i bari fanboy del marchio... se sei fuji non capisci un ca//0, se usi reflex sei un matusa, se usi m43 sei uno sfigato... e che palle!!!! |
user102065 | inviato il 04 Novembre 2016 ore 18:19
|
user102065 | inviato il 04 Novembre 2016 ore 19:36
Marco ha un bellissimo 40-150 pro con MC14 a 1100 euro! |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 19:53
si... io l'ho preso nuovo però! |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 20:04
Vedrai che ottica. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 20:23
“ La E-M5II io l'avevo presa silver... ma la vernice era molto delicata. Non so come spiegarlo, ora ho da più di un anno la E-M10, presa usata, usata molto di più... ma la vernice è perfetta... Eeeek!!! Per la E-M5II a questo punto ti consiglio la versione nera. „ Grazie Lorenzo. Mmm...bad news questa della vernice silver delicata sulla omd5 mii. Intendi dire che si sfoglia o che si riga con facilità? |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 20:45
Primo post, penso che sia il thread giusto. Dopo aver letto, visto tutte le mirrorless in commercio (o quasi), alla fine ho ordinato em-5 mark II e 25 f 18. Inoltre mi ero interessato al 40/150 f 2.8 in vendita da RCE (quello in kit con l'mc 14) ma purtroppo era già stato venduto.....ma mi ha tentato con uno nuovo a 990, che alla fine ho deciso di prendere. Prossimamente inizieranno di dubbi se mettere da parte qualche soldino per il 12/40 o per alcuni fissi (12 f2, 45 f 1,8). Insomma, neo micro4/3ista here! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |