| inviato il 05 Marzo 2018 ore 20:55
Molto interessante, potrebbe farmi abbandonare crashplan enterprise, servizio super ma prettamente di backup, mentre questo sembra un bel compromesso. Vero che su crashplan ho spazio illimitato ma la scarsa componente cloud lo rende ottimo per la sicurezza ma meno pratico per altri usi. Questo offre 10 tb a 60 €/anno, non è male. |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 21:23
lo ha un amico da 3 annetti credo.. ed è felice |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 22:50
Ciao a tutti, riporto la mia esperienza pluriennale con Crashplan, promosso a pieni voti. Lo utilizzo esclusivamente come backup di emergenza se mai mi dovessero mollare tutti gli HDD oppure in caso di furto in casa, è un servizio "da dimenticare" proprio perché la multimedialità è ridotta all'osso. In caso di connessione adsl occhio a limitarne la banda di upload perché ci mette un attimo a saturare tutto, con ripercussioni drammatiche sulle velocità di download. In caso di fibra è semplicemente fantastico! Per integrare l'accurata analisi del primo post io ho "maltrattato" gli upload in ogni modo, interruzioni, cambi di sorgente ecc e il sistema ha perfettamente ripreso i backup (ne ho diversi con priorità ad hoc) senza nessun problema. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 8:16
Io ho usato CrashPlan che poi ho abbandonato per i costi aumentati ma di cui ero molto soddisfatto. Ora per le sole foto uso Amazon Prime (20 euro/anno) con un sistema di upload manuale che mi evita l'effetto mirror che non mette al sicuro da cancellazioni accidentali dei file in locale. Quest'ultimo aspetto, che è la differenza tra un mirror e un backup online, è molto importante nella scelta di quale servizio usare. |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 17:19
sembra ottimo Hubic, se è affidabile sposto tutto lì. Poi prezzo stracciato, 10TB a 50€/anno |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 12:55
Al momento sto provando iDrive con l'app proprietaria installata su Nas Synology. Assolutamente non veloce ed intuitivo come Amazon Drive / Google Drive, interfaccia molto vecchia. Ottima velocità di transfer in UP, in down ancora non ho provato. Per quanto riguarda hubic, me ne hanno parlato male diversi colleghi. |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 21:36
@Richard22 sicuramente la soluzione migliore, sicura ed affidabile, occhio però ad usarlo come backup e non come risorsa di rete connettendo la cartella perché in caso di malware che cripta i dati non vi salvereste, stessa cosa usando il client di sincronizzazione tipo dropbox. Vi dirò di più, se smanettate un pò con Linux installate Owncloud, il top, ma solo se siete esperti, altrimenti comprate un bel synology. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |