| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 11:14
Mi tengo il mio 4 IS senza ombra di dubbio .... |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 11:16
Filiberto lo zoom arriva anche a 35mm... |
user39791 | inviato il 23 Ottobre 2016 ore 11:19
Lo so ma mi rifiuto di pensare che uno spenda un sassata per un 16 35 con lo scopo di staccare qualcosa che non sia un assegno corposo. |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 11:21
 in cose così la vignettatura ci sta e in altre no. il prezzo del III scenderà e molti lo acquisteranno, semplicemente perchè è un'ottica eccellente. migliore in nitidezza, flare, distorsione, ac. |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 11:24
“ Lo so ma mi rifiuto di pensare che uno spenda un sassata per un 16 35 con lo scopo di staccare qualcosa che non sia un assegno corposo.;-) „ Filiberto sono sicuro che l'apprezzerò anche nei paesaggi, ai diaframmi intermedi, su 50mpx... |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 11:26
Questa è dovuta a scarsa copertura del flash |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 11:28
“ Questa è dovuta a scarsa copertura del flash „ non saprei, guarda l'illuminazione del cristo e guarda i tensori dei lampioni che non proiettano alcuna ombra, quindi non so se è fatta con il flash, ma forse si. in ogni modo figurati se scatti con il flash con uno wide che vignetta parecchio... |
user39791 | inviato il 23 Ottobre 2016 ore 11:34
Otto se uno può e vuole prenderlo è certo che si porta a casa una grande ottica. Detto ciò sinceramente sullo stacco tra 2,8 e 4 vedo grandi differenze su un 70 200, differenze apprezzabili su un 24 70 e differenze marginali su un 16 35. Ad ogni modo parlo per dare aria alla bocca, anzi scrivo per fare ginnastica alle dita, perchè le mie focali utili finiscono a 24. |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 11:38
Infatti non si scatta mai con luce diretta |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 11:39
Uh pensa che invece io credo che quello stop sia più apprezzabile a 24-35 che a 150-200mm, dove lo sfocato a f/4 è già spesso sovrabbondante. |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 11:41
Questa storia della vignettatura elevata non è uno scherzo. Ho dato via il II per il bordo scarso nel paesaggio, non vorrei ritrovarmi con un altro grosso problema |
user39791 | inviato il 23 Ottobre 2016 ore 11:42
Giustamente ognuno la vede a modo suo, in base anche a ciò che fotografa. Nel mio caso a 24 e 35 uso dei fissi 1,4 e per vedere stacchi apprezzabili non riesco mai ad usare diaframmi oltre f2. Ad ogni modo sono certo che ti porti a casa il miglior 16 35 ad oggi acquistabile. |
user39791 | inviato il 23 Ottobre 2016 ore 11:46
“ Questa storia della vignettatura elevata non è uno scherzo. Ho dato via il II per il bordo scarso nel paesaggio, non vorrei ritrovarmi con un altro grosso problema Confuso „ Di giorno no, a f8 - f11 non vignetta quasi nulla. Se fai dei notturni a 2,8 è da considerare meglio la situazione. |
user39791 | inviato il 23 Ottobre 2016 ore 11:48
“ se lo metti a f4 sono quasi identici. „ Dai dati di DP pare di si, bisogna vedere se sono del tutto attendibili. Il problema da quei dati rimane simile fino a 28, a 35 il più luminoso diventa effettivamente più luminoso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |