| inviato il 04 Novembre 2016 ore 7:47
@magozaza allego un link , con un confronto tra 5d mark iv e 1dx mark ii www.ronmartblog.com/2016/10/comparison-canon-5d-mark-iv-vs-1dx-mark.ht @ Lethdhashyish "Quindi è meno definita nonostante più mpx.." C'è un concetto fisico di base che non va dimenticato: la 5D IV ha il pixel spaccato in due. La 5D IV registra due immagini allo scatto, scatta due RAW, e poi, elettronicamente, le due immagini vengono fuse per tirare fuori un unico RAW, o un'unica immagine. A livello di sistema, c'è un lavoro addizionale da fare, oltretutto molto impegnativo ed importante, rispetto alle altre fotocamere per avere una immagine finita, sempre e comunque: il lavoro di fusione di due immagini tra quello che vomita fuori l'ottica e l'immagine che ottieni tu. La perfezione non è di questo mondo, ed il rendimento di una qualsiasi macchina, senza eccezione alcuna, non è mai del 100%, la Fisica non si cambia. Detta in altre parole, nell'immagine di fusione, avrai artefatti e perdite cromatiche, leggere, leggerissime, ma ce li hai. Tali perdite le puoi recuperare utilizzando le caratteristiche del dual pixel, ma........quando è possibile farlo? Detta in altre parole ancora, in fotografia pratica, generica, il dual pixel fa dei danni sulla nitidezza, e non dà dei vantaggi se non in occasioni fotograficamente di nicchia, ritrattistica (e poca) e macro. Come se non bastasse, a questo ci devi aggiungere che la 5D IV ha anche un filtro AA. La lavorabilità dei file della 5D IV è ottima, è come quella della D 810, ormai sono uguali, e la 5D IV ha anche meno rumore, ma la nitidezza uguale non è per nulla, la differenza su D 810 è molto palese, si vede bene che la D 810 è più nitida assai: niente filtro AA e pixel singolo fanno la differenza, seria. Io la 5D IV non l'ho mai vista veramente nitida, in rete ci sono ormai centinaia di RAW, ne ho scaricati tanti e ci ho fatto il fotoritocco, con ACR e Capture One, ma io bella nitida non l'ho mai vista, ed i motivi sono due, quelli citati sopra. Se il Dual Pixel non ce lo mettevano, a mio avviso, era tutto di guadagnato, è un gadget commerciale che rompe la balle in uso pratico e generico, castra la nitidezza della fotocamera il più delle volte. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 7:56
se vogliamo spaccare il capello concordo su questa infinitesimale minor nitidezza della 5d4 rispetto la 5d3 ecc, ma veramente... una spolverata di sharpening dosata cum grano salis e questa lieve morbidezza non è più identificabile. ai fini ultimi nell'economia dell'immagine è un mero tecnicismo. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 7:56
“ Se il Dual Pixel non ce lo mettevano, a mio avviso, era tutto di guadagnato, è un gadget commerciale che rompe la balle in uso pratico e generico. „ su questo penso che siam tutti d'accordo !! |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 8:03
"..questa lieve morbidezza non è più identificabile." Il più delle volte è vero, ma qualche volta no, e se stampi grosso non è vero mai. Io poi parto dal concetto, che se spendo in ottiche ad alta risoluzione, non vedo perché devo poi tagliare volutamente quella costosa risoluzione con la fotocamera oggi, nel 2016, quando ci sono fotocamere che non lo fanno e che costano uguali o meno. Il Dual Pixel ed il filtro AA su di una 30 Mpx uscita quasi verso la fine del 2016 io li giudico male, ma evidentemente non avevano nulla di meglio come elettronica per prevenire il moirè, ed hanno poi puntato su di un gadget che forse darà grandi sviluppi come QI, sviluppi che però ad oggi io non vedo. Presa la D810, mi è sparito un velo dalle immagini, praticamente tutte le ottiche vanno meglio, ci vedi più i difetti ai bordi, certo, ma è sparita quella sensazione di impiastricciato sottile, sottilissimo a volte, che c'era stata da quando avevo preso il digitale, anche ottiche mediocri nel centro sono belle nitide e sempre e comunque la risoluzione le ottiche non te le peggiora, te le fa vedere per quello che sono. Mi fai una 30 Mpx adesso, oggi, a fine 2016, e quel velino me lo aumenti: sulla nitidezza non hanno fatto per nulla un bel lavoro. Ed il sensore oltretutto è, semplicemente, un capolavoro, assieme al Sony da 42 Mpx è oggi quello migliore in assoluto sul mercato, batte la D 810 e tutte le ammiraglie. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 8:26
Ma quello della nitidezza senza gloria è l'unico neo della 5D IV, di nei non ne ha altri. Quella è oggi, e di gran lunga, la miglior fotocamera in commercio per uso generico, ci fai tutto, e ci fai tutto d'alto bordo, come risoluzione, AF, ISO e raffica. Per uso generico, batte anche le ammiraglie, sul mercato non c'è un'altra fotocamera così buona, non la fa nessuno. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 8:47
Anche la 1dx II ha il sensore dual pixel. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 8:55
Secondo me il discorso nitidezza verrà sistemato con i prossimi firmware, come il discorso del dual pixel del quale ora non abbiamo ancora compreso l'utilità. E' il sensore più evoluto di casa canon, sul quale verranno concentrati tutti gli sviluppi futuri. Canon ci ha abituati a macchine quasi "perfette" sin dall'origine ma è la prima volta che imbocca una strada completamente nuova dal punto di vista del sensore. Speravo riuscisse a sviluppare il foveon ma sono convinto che la 5Div abbia ancora molto margine di miglioramento tramite l'aggiornamento dei firmware. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 8:58
" sono convinto che la 5Div abbia ancora molto margine di miglioramento tramite l'aggiornamento dei firmware " Se la presunta perdita di nitidezza è dovuta ad un fattore fisico (filtro AA pesante), dubito fortemente che un aggiornamento firmware possa risolvere la questione. |
user4758 | inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:10
“ Il Dual Pixel ed il filtro AA su di una 30 Mpx uscita quasi verso la fine del 2016 io li giudico male, ma evidentemente non avevano nulla di meglio come elettronica per prevenire il moirè, ed hanno poi puntato su di un gadget che forse darà grandi sviluppi come QI, sviluppi che però ad oggi io non vedo. „ Neanche a me fa inpazzire sto Dual-Pixel... infatti dopo un paio di prove, non l'ho più attivato! “ Se la presunta perdita di nitidezza è dovuta ad un fattore fisico (filtro AA pesante), dubito fortemente che un aggiornamento firmware possa risolvere la questione. „ Che poi la (leggera) perdita di nitidezza non è poi così un dramma... a Lucca ho fatto anche qualche ritratto con il 135 e basta un filo di sharpness per avere tutto il dettaglio che si vuole al 100%, perché se viste nella loro interezza (e credo anche stampate) le immagini sono perfette! EDIT: Comunque proprio schifo, schifo non fa... 500II + 2xIII a 1/1000 F8 ISO 1250 a mano libera(nessuna riduzione rumore)
 |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:34
Vi seguo con attenzione... |
user4758 | inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:53
“ Va a finire che non la migliorano e per averne una "morbida" ed una "dura" e ci obbligano ad acquistare anche la 5Dsr... „ Leica, ti sembra così tanto morbida l'immagine che ho postato? Stasera metto anche un ritratto fatto con il 135L... |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:18
I ritratti sono fatti a distanze ravvicinate e lì i disastri del filtro si vedono molto meno. Metti un raw di paesaggio all'infinito, con un bel prato, alberi e fogliame in lontananza, fatto con un'ottica molto tagliente a diaframmi non troppo chiusi (massimo f/9): è lì che vengono fuori le porcate del filtro AmmosciaAmmoscia... |
user4758 | inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:33
Porcate? Esagerato! Ma voi passate la vita a guardare le foto al 100%?!? |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:13
OK, riformulo in un linguaggio meno iperbolico e più diplomatico: “ Stasera metto anche un ritratto fatto con il 135L „ andrebbe meglio un paesaggio, con prati, alberi e fogliame in lontananza , fatto con un'ottica molto tagliente a diaframmi non troppo chiusi (massimo f/9), perché è lì che i sensori filtrati mostrano più facilmente i loro limiti: su trame fitte e distanti . Io a volte quando scrivo sono... senza filtro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |