RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foveon: risoluzione, gamma dinamica, alti ISO


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » Foveon: risoluzione, gamma dinamica, alti ISO





user68299
avatar
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 17:23

E di che Uly, i colori sono fantastici, appena prendi il WB a me personalmente piacciono moltissimo, molto pellicola.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 17:37

quindi.. x xapirci il sample custom wb come consigli di prenderlo non avendo cartoncino dietro?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 17:42

mi sta venendo voglia di prendere anche una dp2 o dp3 .... non va bene

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 19:18

bilanciamento bianco fatto sul momento, come da consiglio, scatto in LE 100 iso e 200 iso +1
spp solo sharpening -1 e rid rumore a -2

importata e regolata la curva di contrasto su lr.. NIENTE RID RUMORE.

100




200 +1




Grazie ancora Master.. riproduzione della scena che avevo davanti.:ECCELSA

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 19:44

Sempre parlando di ettr

scena catturata 1 ora circa prima..
metodo descritto prima dell'esporre sul punto più luminoso in spot e aumentare di 0.7 1.3 a 200 iso.
wb CUSTOM

Se vista allo schermo pensi.. ho rovinato una foto.
luce critica perchè il cielo ancora ne aveva , il resto NERO.

su spp apro e.. sembra meglio.. vedi quello che sul display non esisteva




dopo adotto le solite regolazioni , su lr qualche adattamento insulso ma NADA sharpening o rid rumore e..





confermo anche qua che il solito Master aveva ragione... se pensi di scattare con uan moderna reflex mirroless.. dove chessò.. usi priorità diaframma, iso auto fino a 6400 e qualsiasi cosa esce poi la regoli.. SBAGLI.. a partire da ettr passando per il wb.

Ma nonostante le foto insulse, una resa così vera e reale me la sognavo con qualsiasi altra fotocamera.


user68299
avatar
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 20:31

Sono contentissimo ti sia piaciuta Uly! Non è semplice ed ha i suoi difettucci intrinsechi, è anche vecchietta.
Però credimi aiuta moltissimo nel percorso fotografico, e non parlo di tecnologia, parlo proprio di percezione.
Insegna a guardare quello che solitamente non siamo abituati a far molto caso.
In fin dei conti sono i dettagli che fanno le foto, e questa fotocamera essendo molto rudimentale insegna moltissimo a valutare meglio una scena.

Ecco cosa intendo io per ombre leggibili ed allo stesso tempo profonde (nulla di artistico naturalmente).
In Monochrome quel cielo è una cosa fuori di testa.......




avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 20:38

Yaaaaa!!!

200+1 allo scatto.. -1 su spp... e dopo 1 minuto e mezzo, credimi, la luce scende anche se di poco dopo il tramonto ;-)

Master.. hai ragione su tutta la linea, e.. COLORI DA URLO. MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 20:43

Ciao ragazzi vi seguo con piacere. Circa un annetto fa ho comprato usata (praticamente nuova) una DP1 Merrill per una pipa di tabacco. Un saluto

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 20:58

Molto bene ragazzi, mi fa piacere che si sia trovata la quadra.

Quindi con Merril, iso 200 e +0,7 EV calcolato sul punto più luminoso, WB custom (ma qui penso che non sia indispensabile).

Ora vorrei porre l'accento su quanto mi sta più a cuore, le sfumature colore.

Per farlo, bisogna prendere una scena dove ci siano delle sfumature delicate, perchè se fotografo il cielo azzurro, non vedrò differenze tra bayer e foveon, così come se fotograferò un muro giallo.

Le differenze (in linea teorica) le dovrei vedere nelle sfumature delicate di un tramonto.

ieri ero uscito con DP0 e A7 proprio per registrare queste presunte differenza ma purtroppo il tramonto è stato pessimo.

Però, tornando a casa, ho notato una striatura fucsia nel cielo, ho subito fermato la macchina, sono sceso ed ho fatto due scatti con le due fotocamere a distanza di pochi secondi.

Certe sfumature appaiono e dopo 30" se ne vanno, quindi bisogna essere veloci.

Lasciamo perdere la foto, perchè ero in mezzo alla strada ma soffermiamoci sul colore.

Mi sono fermato perchè mi ha colpito una nuvola che presentava delle tenui sfumature fucsia..... prendo la DP0 scatto e... eccole!!!





Prendo la A7 e scatto, apro il raw con C1 e..... dove sono? Triste





A questo punto provo ad aumentare il WB, esce qualcosa ma la strada diventa gialla e cmq le sfumature non hanno lo stesso colore...





Sembra una differenza minima ma perchè minima era la sfumatura, se invece ci immaginiamo un tramonto sulle dolomiti, questa differenza verrebbe amplificata all'ennesima potenza....

Ora attendiamo Husqy che prenda il file della A7 e lo faccia uguale al foveon ed a quel punto, insieme alla A7, ti venderanno anche le prestazioni di Husqy MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:00

Ciao ragazzi, seguendo in silenzio i consigli utili che state dando ho fatto qualche scatto di prova approfittando del poco sole di ieri. Questa foto è sovraesposta di 0.7 ev, recuperata in spp, aggiunto 0,2 di fill light, esportata in tiff e ultima passata in lr toccando appena contrasto e saturazione.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2042044&srt=&show2=1&l=it

Fino a questo momento il wb auto ha fatto il suo lavoro. E il dettaglio sulle statue è da paura!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:18

Paco, quella con la sony è molto più esposta di quella con al sigma, non dico che uscirebbe il fucsia, ma darebbe più corpo alla parte colorata un mezzo stop in meno.. forse ovviamente Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:21

Ma anche con la a7, nei confronti, state esponendo spot sulle alte luci e sovraesponendo di 0,7 stop?
O lasciate l'esposizione multizona standard?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:26

Ottimo lavoro ragazzi! Questa di sovraesporre di 0,7 a ISO base uno spot sul punto più luminoso potrebbe essere l'uovo di Colombo... Proverò con più continuitá, anche se la mia non é una Merrill.

user68299
avatar
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:29

0.7 ragazzi è un valore molto indicativo, potete arrivare ad 1.3 senza problemi e valutare quanto mettere in relazione all'intensità di luce nella scena. Se il rischio di clippare è alto vada per 0.7/1 , in scene in cui potete premere di più senza preoccupazione clip, andate ad 1.3 ;-);-)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:32

Si, in effetti si generalizzava, ma dipende dalla scena. 0,7 può essere considerato un valore medio, che consente una qual leggibilità nelle ombre, senza rischiare eccessivamente per i problemi che si verificano con un'apertura delle ombre tout court.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me