RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Emergenza su Amazon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Emergenza su Amazon





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 13:43

Rcis ti quoto, quanto mi fan incaxxare quelli che cercano a tutti i costi di mettere la testa sotto la sabbia, come gli struzzi, per non voler vedere l'evidenza dei fatti...e si creano auto convinzioni mentali inventando il beneficio del dubbio, che non ha semplicemente possibilità di avere alcun fondamento...poi sembra che noi "realisti" siamo i cattivi guastafeste, come se stesse a noi convincere qualcuno, o ce ne venisse qualcosa in tasca.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 13:45

Risposta di Amazon alla segnalazione telefonica:

"Gentile Emanuele,

Ti informo che ho provveduto ad inoltrare il tuo messaggio al nostro team specializzato che si occupa di valutare l'attività dei nostri venditori per individuare possibili violazioni delle nostre politiche.

Non possiamo divulgare i risultati di tali valutazioni per rispetto della privacy, ma vorrei comunque ringraziarti per l'attenzione e per averci informati.

I commenti dei nostri clienti sono fondamentali per l'integrità e la sicurezza del nostro Marketplace.

Grazie ancora per la collaborazione.

Cordialmente, "

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 13:48

E' colpa dei produttori che hanno messo sul mercato prodotti a prezzi esagerati, ed ecco che sono subito spuntati fuori come funghi gli avvoltoi, e la speranza di poter acquistare una cosa alla metà del prezzo fa gola a tutti, qualche pollo si trova sempre! E' proprio questa l'anima del "commercio", perdon , della t*fa! Col cavolo che acquisto on line e con bonifico!! già in contrassegno è più sicuro

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 13:54

Comunque mi fan morire quelli che, protetti dal fatto che alla peggio Amazon li rimborsa, ci provano e vogliono illudersi di aver fatto l'affare anche davanti all'evidenza...

perche'? un usato al prezzo di poco inferiore a quello del mercato,con feedback positivi secondo te io vado a pensare che sia un tentativo di t*fa?(tutti professori dopo...)


certo la protezione di amazon e' palese,io ebay non acquisto piu dato che amici protetti dalla mitica paypal sono stati t*fati e hanno visto i soldi dopo mesi e non dopo 15gg

comunque a me fanno morire quelli che fanno acquisti su subito.it senza fare uno scambio a mano pensando di fare l acquisto della vita.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 13:54

I prodotti a prezzi " impossibili" sono una necessità,porca miseria!!
Vi immaginate una moto fatta in Italia da 15000 euro venduta a 8000?

Ma gli operai che ci lavorano,secondo voi,quanto guadagnerebbero??

La merce dovrebbe avere il giusto prezzo,in modo da racchiudere tutte le spese dell' azienda,dalla progettazione alla realizzazione...e basta comprare maglie da 2 euro...ce lo stiamo mettendo in quel posto da soli.

user6400
avatar
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 13:58

Mi scuso con Juza per il mio post odierno sulla Olympus a prezzo stracciato, in quanto non avevo visto che aveva già trattato questo argomento. Grazie per le segnalazioni. Federico

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 13:59

perche'? un usato al prezzo di poco inferiore a quello del mercato,con feedback positivi secondo te io vado a pensare che sia un tentativo di t*fa?(tutti professori dopo...)


Qui stiamo parlando di nuovo che costa il 30-40% o anche 50% in meno dei prezzi normali.
Il tutto per oltre 35000 oggetti.
Da parte di una società che fino ad oggi ha 467 feedback.
Se ciò non fa nascere in te dei sospetti, non so cosa dirti (in realtà lo saprei ma ci tengo a non essere bannato).

user46920
avatar
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 14:04

Juza:
... ma ancora più sconcertante, è la lentezza di amazon nel gestire questa situazione, mi auguro che la paghino veramente cara (tra rimborsi e denunce) e che si diano una bella svegliata.

e se invece fosse proprio una t*fetta di amazon stessa?

A dir la verità, ho pensato anche al fatto che incassare per poi gestire in quei giorni di attesa volutamente prolungati, un traffico di denaro così alto, farebbe di certo guadagnare al gestore un sufficiente interesse ...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 14:06

@rcris su oggetti nuovi tido' pienamente ragione,
io ci sono cascato pensando non perche' risparmiavo 50€ ma con il pensiero di avere i giorni per un reso e la garanzia di ricevere l oggetto,con la protezione del acquisto di amazon tutto qui;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 14:07

@occhiodelcigno i soldi non bloccati da amazon ma la preautorizzazione viene bloccata da visa

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 14:08

e se invece fosse proprio una t*fetta di amazon stessa?

A dir la verità, ho pensato anche al fatto che incassare per poi gestire in quei giorni di attesa volutamente prolungati, un traffico di denaro così alto, farebbe di certo guadagnare al gestore un sufficiente interesse ...


Non ho parole, seriamente non ho parole.
Ma chi mai potrebbe pensare una cosa simile? Ah, no, niente... non avevo fatto caso a chi era l'autore del post.

A dir la verità, ho pensato anche al fatto che incassare per poi gestire in quei giorni di attesa volutamente prolungati, un traffico di denaro così alto, farebbe di certo guadagnare al gestore un sufficiente interesse ...


Dai su, seriamente...
Facciamo che amazon incassa 10 milioni da questa operazione, oggi come oggi interessi dell'1% sono un lusso, ma facciamo pure un 2% netto (fantasia) all'anno. Stiamo parlando di 5-600 euro di interessi al giorno.
Secondo te amazon si mette a fare tutto questo cinema per quella cifra lì?
Dai su, per piacere, dai... veramente...


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 14:09

altra cosa che no capisco sono i cashback di alcune ditte, ma perchè non lo fanno al momento dell'acquisto lo sconto invece di far perdere tempo alla gente con bonifici e attese di mesi per il rimborso??

avataradmin
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 14:10

e se invece fosse proprio una t*fetta di amazon stessa?


no, è chiaramente un t*fatore esterno, Amazon è un'azienda seria e non fa questi 'giochetti', anche se ha la colpa di non essere intervenuta prontamente quanto dovrebbe vista l'entità del danno.

user46920
avatar
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 14:13

@occhiodelcigno i soldi non bloccati da amazon ma la preautorizzazione viene bloccata da visa

non ho capito ... e cosa c'entra con quello che ho ipotizzato?

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 14:14

Perché se facessero lo sconto direttamente al negozio (il quale poi lo trasferisce al consumatore) si creerebbero fenomeni di importazioni parallele con paesi dove non c'è cashback. Facendo così inoltre evitano che uno faccia le scorte per poi vendere a prezzo pieno a cashabck terminato tenendosi tutto il cashback per sé invece che girarlo al consumatore che è il vero target della promo




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me