user117231 | inviato il 14 Settembre 2017 ore 20:48
Io ho venduto una Hasselblad MF da 50MP e mi sono preso una Polaroid Anni 70 per foto istantanee... me la porto in giro comodamente e ho le foto pronte sempre con me. Impagabile scattare e avere la foto già in mano subito dopo. |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 20:57
io ho venduto tutto nikon D4 750 e vari vetri e ho comprato due macchiette pro 2 e xt2 e 3 fissi già sono al secondo matrimonio , unico problema abituarsi al mirino e un difetto enorme le batterie che propio oggi ne ho ordinate altre 3 con un totale di 6,io ci lavoro in manuale bellissimi file lo spingo fino a 6400 senza nessun problema e finalmente viaggio leggero www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-4-&t=2468807 |
user117231 | inviato il 14 Settembre 2017 ore 20:59
Hai chiamato le Fuji X PRO2 e XT2..............macchiette.., non si fa.  |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 22:11
Migliore no...ma neanche peggiore, Frathebest1975...quanto meno per quello che ci faccio io...per i generi di cui mi occupo. Ci ho guadagnato invece su molti altri fronti che sommati alla comunque molto elevata qualità d'immagine di Fujifilm...non mi fanno affatto rimpiangere il passaggio!!! |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 22:16
Kawagia...chiaro che le batterie Fuji non sono come le Nikon o le Canon o altre per sistemi reflex, magari professionali. Però ti assicuro (non te l'ho già detto da qualche parte?...) durante i servizi per ognuna ci faccio dai 700 agli 800 scatti...a volte qualcosa in più. Certo non sono i 1500/2000 di una reflex però con 3 batterie vado sicuro sicuro con Fuji. Per inciso...ad una certa ora...(o talvolta in chiesa) vado sicuramente di 3200 senza neppure pensarci un instante e di 6400 praticamente uguale...qualche attenzione in più sull'esporre perfettamente... |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 22:20
@I_Felix “ Io ho venduto una Hasselblad MF da 50MP e mi sono preso una Polaroid Anni 70 per foto istantanee... me la porto in giro comodamente e ho le foto pronte sempre con me. Impagabile scattare e avere la foto già in mano subito dopo. Cool „ Tu scherzi, ma mi verrebbe quasi da prendere una di quelle stampantine Fuji Instax Share SP2 formato francobollo...le colleghi alle Fuji e dai agli sposi immediatamente qualche preview del servizio... |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 23:32
Lasciato x-t1 per x-t2 dopo averla provata. Puoi leggere di tutto e vedere gallerie a vita ma devi provare. Le tue esigenza non sono le mie e magari per te non vale la pena. Per me non c'è un punto che sia 1 per rimanere con x-t1 salvo non avere la possibilità economica di acquitarla che già vale (purtroppo) quanto tutti gli altri punti assieme. |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 23:47
Allora la qualità del file è OVVIAMENTE inferiore a d750 e 5d3, e su questo non ci piove. Tenuta iso, dettagli e, a parer mio, tridimensionalità. F1.4 su full frame è diverso da f1.4 su apsc, io lo noto chiaramente. Ho venduto tutto a malincuore, ci lavoro e portarmi dietro meno peso per me era una gran cosa. |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 0:21
Crilin... Tenuta ISO...per quello che mi serve (3200 e 6400) Fujifilm vanno alla grande. Dettagli...non saprei quale Fujinon citare per fare un figurone ...16, 23, 35, 56...per finire con lo stratosferico 90...questo da fuori di testa!!! Tridimensionalità...quella per lo più la fa la luce, come cade e come andiamo a cercarcela, insieme alla giusta inquadratura ed insieme ad ottime lenti, non alla grandezza del sensore. Per lo stacco dei piani...basta fare mezzo passetto in più verso il soggetto e sei a posto...l'importante è sapere con che materiale si ha a che fare ed agire di conseguenza per avere all'occorrenza la giusta separazione dei piani con Fuji. Peraltro c'è un pochino meno rischio di vedere quello che si osserva ogni tanto in giro che rasenta il ridicolo...virtuosismi di quantità (non qualità) di sfocato fine a sé stessi e anzi gran brutti da vedere. Non dico che il FF per certe cose non sia migliore...o che se vuoi anche in termini generali dia una marcia in più...ma per conto mio confronto all'APS-C di Fuji non è neanche una mezza o un quarto di "ridotta"... Poi tutta una serie di altre features, che mi hanno spinto verso Fuji, di vario genere e natura, superiori a ciò che avevo prima... |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 7:24
Oramai siamo un po' all'accademia... Crillin, io la D750 non la conosco ( mi attira molto e la acquisterei volentieri) ma la 5d mark 3 si... la qualità dei file dell'ultimo sensore con ottiche buone ( ad esempio il 16 1.4 ed il 90) se la gioca tranquillamente con la 5d mark 3 a bassi ed alti iso , tolti quei fattori che rendono il FF peculiare ( una non sempre visibile tridimensionalità nei panorami , uno stacco dei piani non sempre apprezzabile, un pdc più ridotta). Io e mia moglie ( ha la mia mark 3) abbiamo fotografato alcuni circhi a 3200 ISO e 6400 iso, francamente io tutta questa grossa differenza tra i due sistemi non l'ho vista. Neppure mia moglie che non vuole una apsc perché adora il 135 f2 Canon. Io spesso non digerisco la ridottissima profondità di campo in molti contesti, alle volte appare forzata ed innaturale. Questo per dire che per me OVVIAMENTE la qualità del file non è inferire alla 5dmark3. Ne arriveranno altri cento che faranno le loro considerazioni magari un po' diverse. Alla fine quello che deve essere OVVIO non lo è più.... Non scrivo con spirito polemico....non è corretto però far passare il sistema Fuji come un bel giocattolino da accantonare nei momenti seri! |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 9:15
Kawa...semplicemente un uso conservativo... Lavoro con due corpi...mai raffica...spengo sempre il corpo che non sto usando...solo EVF con attivazione occhio...monitor solo qualche rara volta per controllo...non uso mai l'opzione di "aumento prestazioni" (o come si chiama)...quasi sempre AF-S |
user81826 | inviato il 15 Settembre 2017 ore 9:23
Kawagia, semplicemente dipende da "in quanto tempo li fai" e da "come li fai". Ricordo ad esempio l'utente Eosman che aveva aperto un topic qui su Juza dove per prova aveva fotografato il moto GP (Misano se non sbaglio) con la pro2 ed aveva dichiarato sui 700-800 scatti, molti dei quali immagino a raffica. Tanti hanno riportato esperienze simili. Ad un matrimonio penso sia più o meno la stessa cosa. Anche io spesso ci faccio sui 300 scatti però spalmati in più giorni; di recente provando raffica ed af-c per una maratona ho visto che dopo aver fatto 200/300 scatti in mezz'ora la batteria ne aveva risentito decisamente meno che se li avessi fatti con paesaggi in 3 giorni. Ovviamente sulle mirrorless l'uso dell'evf è un consumo maggiore ed è normale che le batterie durino di gran lunga di meno delle reflex. Durante una sessione di macro al circolo fotografico dove hanno più o meno tutti Nikon ff, macchine che fanno un sacco di scatti con una batteria, ricordo che in molti dopo un'oretta di uso del live view, ingrandimenti vari, tentativi di messe a fuoco in automatico (non tutti) si trovarono a cambiare la batteria e mi sorpresi molto visto che la Fuji era perfettamente ancora in vita, segno di una probabile e necessaria maggiore ottimizzazione dei consumi nella mirrorless che lavora praticamente sempre in live view con l'anteprima. Capisco comunque che per qualcuno che proviene dal mondo Reflex questo discorso della batteria sia indigesto ma nel 95% dei casi è solo questione di abitudine. P.S. Ovviamente una soluzione è anche quella di Roomby anche se per mia esperienza il tempo totale di utilizzo della macchina (quanto sta acceso l'LCD ecc.) è decisamente più importante dell'uso o meno della raffica che sopratutto con evf non consuma poi molto. |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 10:29
Per Crilin... e chi vuole... Vai a dare un occhio a questo link www.dday.it/redazione/24214/48-ore-con-nikon-d850-la-reflex-che-trasfo Guarda le foto a pieno ingrandimento!!! Attenzione...non discuto che la D850 sia un'ottima macchina (magari più avanti un pensiero ce lo farò, in affiancamento al mio corredo Fujifilm, che rimarrà quello principale)...anche da quelle immagini, avendo il raw si tireranno fuori cose eccelse...ma a quegli ingrandimenti Fujifilm non sfigura...diamine!!! assolutamente no. Sono fatte prevalentemente con un 105. Prendiamo il 90 Fujinon (circa 135)...non sfigura una fava!!!!... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |