RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus PEN F arrivata - parte 2 -


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus PEN F arrivata - parte 2 -





avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 7:35

Lorenzo, valuta anche il sistema AF-C che non è paragonabile con quello di una reflex.
Se insegui un soggetto, avrai diversi scatti fuori fuoco.

Ieri ho fatto scatti in una stanza con luce in penombra a 12.600 iso e con lightroom ho recuperato la qualità eliminando (quasi definitivamente) il rumore digitale.
Non credevo che potessi permettermi certi scatti.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 7:42

Nikywolf78, ma non stai vendendo Pen F e obiettivi?

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 7:49

Diciamo che vorrei tenere un solo corredo, preferendo il FF visti gli ingenti capitali che ci ho investito.
Tra i due sistemi, preferisco mantenere il full frame perché ho il corredo più costoso e più completo?

Diversamente, se vendessi tutto il corredo full frame, potrei pentirmene in futuro e non sarei più in grado di riacquistarlo.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 7:52

Ma per gli scatti a 12600 parli della Pen?
E il dettaglio è rimasto abbastanza?

Si per il training cmq anche la 5dmk3 qualche scatto fuori fuoco lo fa.

E nel mio caso cmq se decido di vendere tutto ( ma non sono convinto ancora (la mia mi piace) aspetto di vedere eventualmente a dicembre quando esce la em1 mk2.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 7:55

Si ho scattato a 12.600 iso con la Pen F!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 8:38

hai modo di inviarmi il file orf? giusto per curiosità, al limite ti mando la mail in PVT


avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 8:45

Potresti vendere la pen F e corredo e attuale FF e comprare una FF degna di quel nome , terza opzione.
Nel mio caso non penserei a sostituire la 810 con una pen F, è solo un complemento. Ma la 810 è il miglior FF possibile per i miei utilizzi paesaggistici

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 8:54

A quale FF ti riferisci Eru?

Lorenzo, non posso inviarti il file perché il soggetto è un neonàto.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 9:01

ok capisco
@eru la d810 ha 36 MP e quindi è ovvio che ha piu dettaglio. Non per questo la 5dmk3 deve essere considerata diciamo una reflex FF non degna di tale nome.

In fase di stampa, prova ad appendere al muro le 2 stampe a3 una fatta con la micro 4/3 e una fatta con la d810. Poi se ti allontani di un paio di metri i tuoi occhi non saranno in grado di cogliere la differenza del dettaglio.

Se si guarda la foto al pc (croppando) o cmq si deve fare un ritaglio ampio allora la differenza si noterà.
altrimenti penso di no.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 9:08

...a prescindere, che tutti possono e debbono avere le proprie idee/preferenze, ma quello che nn riesco veramente a capire è la necessità da parte degli utenti FF(@Eru in particolare) di qs "fantomatico" secondo corpo per uscite leggere?!?

Ma che vuol dire uscite leggere? Cioè, che tipo di foto fate? Io da daquando ho iniziato a fotografare ho fatto sempre le stesse foto:famiglia, figli, panorami e qualche foto di viaggio, quando avevo FF, ed ero convinto che usandolo avrei potuto avare il miglio risultato possibile, nn ci pensavo neanche un momento a sostiture con una semi-compattina la mia D700!!

...in più nn mi sarei mai sognato di prendere una M4/3 da affiancare da una FF, formati diversi, modo di fotografare(gestone diaframma diversa dal formato pieno) diverso, workflow dei file raw completamente diverso!

Bò ragazzi, forse sarò io che nn ho tempo e capacità, ma io è da più di un anno che uso M4/3 e ancora faccio diverse cazzate quando scatto...ci vuole per digerire un nuovo sistema(scatto e PP), prima di poter dire di ottenere in massimo da questo...

Si ragazzi, perchè, io sono convinto che il M4/3 nn è la "ruota di scorta" del FF, ma un sistema coi suoi pregi e difetti, ma è un sistema "diverso" che va conosciuto e sviluppato, prima di "permettersi" di esprimere pareri e giudizi su di esso...e si parte dall'assunto che il FF è il top e tutto il resto(MF apparte) è sotto di esso, nn si va da nessuna parte, meglio fare come ha fatto un mio amico che dopo aver provato(sommariamente) la mia em5mk2, per stare un pò più leggero ha affiancato alla sua D4 una D750....


avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 9:17

Ottimo giudizio Scardi, ti quoto in tutto;-)

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 9:20

Scardi, concordo con le tue affermazioni.
Io scatto più o meno secondo i tuoi stessi obiettivi (figli, feste, famiglia, viaggi e qualche paesaggio).
Mi sto trovando molto bene con la Pen F, ma sento di fare un torto alla mia 5D mkiii lasciandola chiusa nello zaino.
Da quando ho la Pen F, ho fatto circa 1000 scatti e solo una decina con la Canon.
Non so cosa mi manca nella Canon.
Quando rivedo i file, mi accorgo che con Vanon ho tutto, ma usando scatto con la Olympus mi sento più soddisfatto del risultato.
Sicuramente i file della Oly sono già pronti da esportare (a parte di qualche piccola aggiustatina). Il Raw canon necessita di più tempo nella pp.

Mi domando se vendendo tutto il corredo FF non commetterei un errore.

È anche vero che Olympus sta investendo molto in ricerca e sviluppo e mi incuriosisce la nuova M1 mkII .

Sono convinto che se trovassi un sistema AF degno di una reflex, mollerei tutto.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 9:40

@Scardi: belli i ritratti che hai postato

@Nikywolf: ma perchè mollare tutto? Io dopo attenta valutazione e qualche settimana di prove con Fuji (ho già la EM-5 di cui sono soddisfatto) ho deciso di tenere Canon, non la si può toccare. Dopo un periodo di allontanamento dovuto anche ad altri fattori ora sono tornato a sfruttarla pienamente e sono contento (taratura dei sistemi a parte, chissà perchè capita sempre a me). Quando esco o viaggio a volte prendo Canon e a volte Oly. A volte entrambe. Nel mio Tamrac ci entra quasi tutto. Ho imparato cosa è il forte dell'una e cosa il forte dell'altra, e convivono...

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 9:42

Si ragazzi, perchè, io sono convinto che il M4/3 nn è la "ruota di scorta" del FF, ma un sistema coi suoi pregi e difetti, ma è un sistema "diverso" che va conosciuto e sviluppato, prima di "permettersi" di esprimere pareri e giudizi su di esso...e si parte dall'assunto che il FF è il top e tutto il resto(MF apparte) è sotto di esso, nn si va da nessuna parte, meglio fare come ha fatto un mio amico che dopo aver provato(sommariamente) la mia em5mk2, per stare un pò più leggero ha affiancato alla sua D4 una D750....


Io continuo a tenere i due corredi, in fotonaturalistica ancora nel m4/3 non c'è nulla che possa avvicinare la resa di un 500/4 liscio e moltiplicato, e nello sport indoor niente che possa (perlomeno ancora) sostituire una FF votata alle alte sensibilità ed alla velocità usata con un 70-200/2.8.
Ma sono esigenze specifiche, magari chi non pratica nessuno dei due generi sopra citati dei supertele da 3,5kg e dell'af superrapido e dei 20.000ISO utilizzabili non sa che farsene, e sprecherebbe solo (tanto Triste) denaro.
Poi c'è anche la soddisfazione di possedere certi oggetti, che non voglio certo negare.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 9:50

@annoluce
Hai ragione, non devo mica farlo "per forza".
La mia valutazione era legata al fatto di avere una certa attrezzatura e di farla deprezzare lentamente secondo il trascorrere del tempo.
Per qyanto mi riguarda potrei anche tenere i due corpi.

Fra qualche settimana ho un battesimo di parenti e sicuramente userò principalmente la 5D mkiii per via della tenuta ad alti iso.

Con la Pen F mi sto divertendo a scattare foto ritrattistica.

Qualora dovessi vendere il corredo ML e recuperare circa 2000 euro, cosa mi consigliereste di comprare per Canon?
Attualmente ho:
17-40 f4 L USM
24-70 f2,8 L USM II
70-200 f4 L IS USM
35 f2 IS USM
85 f1,8 USM



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me